CLASSICHE DELLE ARDENNE, ECCO LE SCELTE DELLA ASO

PROFESSIONISTI | 25/01/2023 | 11:46

Il solo pensare alla campagna delle Ardenne innesca sempre ricordi e crea immagini lontane o recenti, che sono radicate nella memoria degli appassionati di ciclismo. In termini di storia, la Freccia Vallone ha vissuto un punto di svolta significativo nel 1985, quando il traguardo è stato dipinto in modo indelebile in cima al Mur de Huy. Diverse varianti sono state provate sull'approccio dell'ormai famoso Chemin des Chapelles, che i corridori scalano tre volte, al termine di un circuito finale, con le salite di Ereffe e Cheraveche fungono da trampolini di lancio per i corridori ambiziosi che sperano di presentarsi ai piedi della Mur con un leggero vantaggio. In realtà nessun corridore da vent'anni riesce a resistere al ritorno del gruppo e questo contribuisce a rendere sempre più affascinante il chilometro più spettacolare del mondo del ciclismo.


Dal 1998 anche il gruppo femminile si misura sulle stesse strade: le Valverde e Alaphilippe nel libro dei record femminili sono Marianne Vos e Anna van der Breggen, quest'ultima addirittura con una serie di sette vittorie consecutive. Ma è stato solo nel 2022 che le ragazze hanno cominciato a scalare il Mur tre volte di seguito e sarà così anche quest'anno in una corsa di 131,5 km.


Il percorso de La Doyenne presenta riferimenti decisamente familiari per gli amanti della storia. I nomi di La Redoute, Roche-aux-Faucons o la Côte des Forges sono ormai tradizionali, così come le sequenze di salite di Wanne, Stockeu e Haute-Levée concentrate in 15 chilometri, laddove il gruppo si fa sempre più... magro. Una novità arriva dopo La Redoute, che sarà affrontata immediatamente prima della Côte de Cornémont.

Per la gara femminile, che per il settimo anno partirà da Bastogne, proposto per la prima volta il famoso trittico Wanne, Stockeu e Haute-Levée.

LE WILDCARD MASCHILI

FRECCIA VALLONE. Oltre alle 18 formazioni di WorldTour, ammesse di diritto Israel Premier Tech, Lotto Dstny e TotalEnergies, mentre le wild card sono attribuite alla belga Bingoal WBm alle spagnole Burgos BH e Equipo Kern Pharma e alla norvegese Uno-X Pro Cycling Team.

LIEGI. Uguali le scelte per la Liegi-Bastogne-Liegi con una sola eccezione: al posto della Burgos BH verrà invitata la belga Team Flanders-Baloise.

LE WILDCARD FEMMINILI

In campo femminile, la FRECCIA VALLONE vedrà al via le 15 formazioni di WorldTour, la Ceratizit WNT e la Lifeplus Wahoo che sono ammesse di diritto, più le wilcard assegnate alle belghe AG Insurance Soudal Quick Step, Duolar Chevalmeire e Lotto Dstny Ladies, le francesi Cofidis Women Team e St Michel-Mavic Auber93, l’olandese Parkhotel Valknburg e la norvegese Team Coop - Hitec Products.

Alla LIEGI invitata la Arkea Pro Cycling Team al posto della St Michel-Mavic Auber93.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Povera Freccia
25 gennaio 2023 15:25 maurop
E continuiamo così con la Freccia ridotta a una volatina in salita di 200 metri dove a vincere sono sempre gli stessi. E dire che prima della sciagurata decisione di fare l'arrivo sul muro la Freccia Vallone era una classica che non aveva nulla da invidiare alla Liegi.

non comprendo
25 gennaio 2023 18:05 alessandrom
il mancato invito dei team 36.5 e/o tudor

La Freccia é stata declassata dalla Coppa del Mondo
26 gennaio 2023 00:36 pickett
Concordo con chi ha ricordato che fino alla fine degli anni 80 la Freccia aveva lo stesso identico prestigio della Liegi.Purtroppo ,per ragioni geopolitiche,quando nel 1990 venne istituita la Coppa del Mondo ,Freccia e Gand-Wevwlgem rimasero fuori,e venne loro imposto il limite assurdo dei 200km.Fu la riduzione del chilometraggio a rovinare queste due bellissime classiche,non l'arrivo sul Muro di Huy.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024