PIETRO MATTIO A TUTTOSPORT: «L'APPRODO ALLA JUMBO VISMA PER ME E' UN PUNTO DI PARTENZA»

INTERVISTA | 14/01/2023 | 08:15
di Alessandro Brambilla

Il promettente cuneese Pietro Mattio vive un momento magico. Il corridore di Piasco dal primo gennaio è alfiere Jumbo-Visma “Development”. E’ il vivaio della Jumbo-Visma catalogata World Tour e capitanata dai mostri sacri Wout Van Aert, Jonas Vingegaard e Primoz Roglic.


“Sono felicissimo per l’appartenenza alla Jumbo Visma tuttavia consapevole che per me non è un traguardo finale bensì un punto di partenza”, esclama Pietro, nato il 27 giugno 2004. La Jumbo-Visma di Mattio composta da under 23 è catalogata Continental quindi avrà svariate possibilità di partecipare a gare professionistiche.


Da lunedì Mattio e i coequipier “Jumbo” si alleneranno per 11 giorni ad Alicante (Spagna) insieme a Van Aert, Roglic e agli altri campioni. “Sarà emozionante per me – afferma Pietro che nel 2021 e ’22, da junior, ha brillato come passista scalatore indossando la maglia azzurra su strada e mountain bikepedalare accanto a Van Aert, simbolo della multispecialità. Con lui ho già parlato nella sede del team: mi ha incoraggiato molto”.

Quello di Alicante non è il primo collegiale di Pietro con la Jumbo-Visma. Gli under 23 gialloneri in novembre ne hanno sostenuto uno a Baarle-Nassau (Olanda). E in dicembre i ragazzi diretti da Robbert De Groot si sono allenati 10 giorni a Lillehammer, in Norvegia.

“A Lillehammer abbiamo fatto di tutto fuorchè pedalare. Ci siamo allenati al chiuso, in piscina e palestra, e all’aperto abbiamo praticato podismo e sci da fondo. E’ stato emozionante sciare sui percorsi delle Olimpiadi invernali 1994 in cui Manuela Di Centa e gli uomini azzurri vinsero le medaglie d’oro”.

Chiaramente in questo periodo Pietro fa i salti mortali essendo studente alla quinta liceo scientifico, alternando allenamenti in palestrai e in sella anche alla mountain bike.

“De Groot e gli altri dirigenti sanno che noi studenti difficilmente potremo dare il meglio ad inizio stagione. Io m’impegnerò a scuola e in bici”. Oltre al ritiro di gennaio, la Jumbo-Visma Development e alcuni ragazzi della World Tour ne sosterranno un altro sempre in Spagna a febbraio. “Sono in un team organizzatissimo”, aggiunge Pietro, che ora pedala sugli stessi modelli di bici Cervelo utilizzati da Van Aert. “Mi hanno già messo a disposizione 3 bici da strada e presto me ne daranno anche una da cronometro”.

Il programma agonistico di Pietro non è ancora definito al 100 %. Il suo debutto è previsto tra fine febbraio e inizio marzo in Croazia. Riguardo le gare italiane su strada, vedremo Mattio in aprile al Palio del Recioto di Negrar e al Giro del Belvedere, sempre in Veneto. “Spero di meritare il posto da titolare azzurro per il Mondiale under 23 su strada in Scozia”. Pietro non trascurerà la mountain bike: “Parteciperò a gare nella seconda parte di marzo, servirà a farmi crescere nel primo anno da under 23”.

Pietro era tifoso di Mathieu Van Der Poel. “Ho sempre apprezzato molto anche Van Aert e ora spero di imitarlo”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024