DOSSIER AFRICA. UN CONTINENTE CHE PREPARA IL FUTURO DEL CICLISMO

REPORTAGE | 10/12/2022 | 13:46
di Francesca Monzone

L’Africa va veloce e per farlo ancora meglio ha scelto le ruote di una bici da corsa: non è un caso che nel 2025 il continente ospiterà per la prima volta nella storia i Campionati del Mondo di ciclismo, in Ruanda.


Biniam Girmay è il simbolo di un Continente antico che sta cambiando, è il primo africano ad aver vinto una Classica fiamminga, la Gand-Wevelgem, ma è stato anche primo nero africano a vincere una tappa al Giro d'Italia. Eritrea, Kenya e Ruanda, dopo il Sudafrica, sono i Paesi che più di altri stanno investendo nel ciclismo, uno sviluppo anche dal resto del mondo, con le squadre World Tour che hanno deciso di creare delle Academy.


L'Eritrea deve in realtà la sua crescita prima alla contaminazione italiana, che ha portato nel Paese la cultura per il ciclismo, e poi all’UCI che ha cominciato a far seguire da vicinogli atleti  da preparatori e osservatori del centro di sviluppo dell’ UCI per il loro enorme potenziale fisico. Attualmente l’Eritrea è la seconda nazione africana dietro al Sudafrica nella classifica mondiale UCI e la sua crescita si inizia a vedere anche nel settore femminile, in particolare con Monalisa Araya, 19 anni, che vanta già il titolo di campionessa nazionale.

Se Girmay è senza dubbio ad oggi il corridore africano più vincente, prima di lui sono arrivati campioni come Merhawi Kudus e Daniel Teklehaimanot, i primi nel 2015 a partecipare al Tour de France. Teklehaimanot ha persino indossato la maglia a pois per qualche giorno e il presidente dell’Eritrea, come segno di gratitudine, gli ha offerto un appartamento ad Asmara.

Oggi in Africa tutto sta cambiando velocemente grazie agli investimenti stranieri: dopo aver scoperto i talenti della maratona e delle corse di resistenza, ora è evidente che l’Africa è forte anche nel ciclismo.

C’è il desiderio di adeguarsi alla cultura europea, ma allo stesso tempo non si vogliono tagliare i contatti con la propria terra. A dimostrarlo è proprio Girmay, che non ha seguito la sua Intermachè Wanty Gobert nel ritiro spagnolo per rimanere a casa, dove però, non accetta di essere fotografato con la bandiera dell’Eritrea. «Chiederemmo a Van Aert di posare una bandiera del Belgio? - aveva detto Girmay in un’intervista la scorsa settimana -. Non credo sia necessario, tutti sanno da dove vengo, ora voglio essere un corridore come gli altri».

Grazie ai successi del ventiduenne Biniam, l’Eritrea ha avuto una vera e propria esplosione di iscrizioni da parte dei più giovani, ma anche in Ruanda e Kenya i numeri sono in forte crescita.

A dare uno scossone al ciclismo keniano non è stato un ciclista, ma bensì un maratoneta. Si tratta di Eliud Kipchoge, il detentore del record mondiale sulla distanza dei 42,195 km che nel suo Paese - grazie al supporto della Ineos Grenadiers - sta creando una Academy per scovare nuovi talenti nel ciclismo. Eliud Kipchoge, con due titoli olimpici e l'attuale record mondiale di maratona conquistato a Berlino, probabilmente è il miglior maratoneta di sempre e a Kaptagat, dove si trova anche la sua accademia di atletica, sarà aiutato da Valentijn Trouw. L’olandese è il coordinatore sportivo della Ineos e in precedenza aveva sostenuto Kipchoge a Vienna nel suo primato del 2019 quando, in un evento non competitivo, aveva coperto la distanza della maratona in meno di due ore. L’impegno in questa nuova academy, non distrarrà Kipchoge dalla corsa e il campione keniano si concentrerà sui Giochi di Parigi 2024, dove punterà a scrivere un’altra pagina importante della sua carriera, inseguendo la terza medaglia d’oro consecutiva nella maratona. Eliud Kipchoge corre a piedi, ma è pronto a scommettere che i keniani faranno anche la storia del ciclismo, se adeguatamente aiutati.

«C’è molto talento in Kenya – ha dichiarato Kipchoge – e con questa accademia offriremo l’opportunità per far crescere ulteriormente i nostri ragazzi. In questo modo potranno fare importanti passi avanti per conquistare le vette del ciclismo».

Il Ruanda nel ciclismo ha una storia completamente diversa, perché in quel Paese la bici è il principale mezzo di trasporto delle persone. Se un giovane vuole andare a scuola, spesso è costretto a percorrere anche 30 km al giorno per raggiungere il proprio istituto e per questo proprio la bici viene vista come quel mezzo che permette di accedere ad una cultura superiore. A capire per prima questo meccanismo, è stata la Israel – Premier Tech che dal 2019 ha iniziato a seguire una squadra di ciclismo femminile a Bugesera, non lontano da dove si è compiuto uno degli eccidi più violenti della storia dell’umanità.
La Israel – Premier Tech ha creato il progetto “Racing for Change”, dove i ragazzi e le ragazze di Bugesera, attraverso il ciclismo e 50 bici, hanno avuto accesso anche ad un programma scolastico. Il lavoro del team di Sylvan Adams è andato oltre: dopo aver creato una prima scuola di ciclismo, ha iniziato a costruire il più importante centro di ciclismo dell’intero continente africano. L’idea è ambiziosa, perché l’intento è quello di permettere a 10.000 giovani tra i 6 e i 18 anni di frequentare il centro del ciclismo e andare a scuola. Verranno coinvolte tutte le discipline del ciclismo, dalla BMX alla pista fino al ciclismo su strada e ci sarà anche una foresteria, affinchè squadre straniere possano allenarsi in Ruanda, usufruendo di una condizione climatica sempre favorevole.

Il Mondiale in Africa ci sarà nel 2025 e il Ruanda ha deciso di investire tanto in questo progetto, non solo a livello di strutture, ma anche con i propri corridori. A portare i primi risultati è stato proprio il settore femminile, grazie alle 11 ragazze di Bugesera seguite dalla Israel – Premier Tech, che nelle competizioni stanno dimostrando di essere tra le più dotate. Tra le 11 giovani talentuose, la più forte è la diciassettenne Aline Uwera, che dal distretto di Bugesera è arrivata fino ai Campionati Africani, dimostrando di essere una delle più forti del Continente. Aline sogna l’Europa, con il Tour de France e il Giro d’Italia e per lei e le altre cicliste africane, il sogno potrebbe diventare realtà, grazie alla Israel Premier Tech Roland, team femminile con sede in Svizzera e che da quest’anno vedremo correre nel World Tour. L’idea della nuova formazione è nata grazie al sodalizio tra Sylvan Adams e Ruben Contreras, che insieme hanno deciso di portare avanti un progetto legato al ciclismo femminile: l’obiettivo è offrire a giovani atlete provenienti da diversi Paesi in via di sviluppo l’opportunità di pedalare con cicliste già affermate, in modo da favorire ulteriormente la loro crescita.

Copyright © TBW
COMMENTI
Capitale umano
10 dicembre 2022 20:30 Miguelon
Il ciclismo in Africa sostenuto dall'Occidente, è pura estrazione di valore. E conseguente impoverimento. Dell'Africa. A guadagnarci ancora l'Occidente.

tutta l'Africa
13 dicembre 2022 05:51 tinapica
, almeno quella sub-sahariana, si muove molto su pedali.
Per cui trovar in questo la ragione per cui il ciclismo prosperi in Ruanda e non nel vicino Uganda non è così immediato.
Ci sarà qualche altro motivo, di investimenti, di interessi economici.
E, esimio Miguelon, senza lilleri non si lallera: per il momento la grana gira in Europa e poco più, è normale che i migliori talenti vengano qui.
Ma secondo me non c'è da disperare che il movimento ciclistico africano possa, entro un quindicennio, diventare paragonabile per esempio a quello australiano.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024