L'ORA DEL PASTO. MADDALONI, 100 ANNI DI CICLISMO E PASSIONE

STORIA | 08/12/2022 | 08:06
di Marco Pastonesi

Il 26 agosto 1923 la delibera, 13 mesi e due giorni i lavori per la costruzione, il 28 (e il 29) settembre 1924 – era la festa patronale - l’inaugurazione. Quel “moggio e mezzo di terreno dei Cappuccini”, poi battezzato Campo Giovinezza dal nome della società sportiva che lo gestiva, ospitava un campo da calcio, una pista da atletica e un’altra di 350 metri per il ciclismo. Maddaloni si trasformò così in una città olimpica fra gare di salto in lungo e in alto, eliminatorie e finali dei 100 metri, una corsa e una staffetta podistiche, una marcia e un torneo di tiro alla fune, nonché prove di velocità, eliminazione e americana, campionati riservati ai corridori e prove aperte a tutti. Nel 1930 quella stessa pista avrebbe accolto addirittura Costante Girardengo e Alfredo Binda.


C’è un libriccino che profuma di pista e sa di strada, che vive di ricordi e abita di sogni, che s’illumina di facce e brilla di biciclette. “Dal Giro dei Tre Mari al Girorosa” (132 pagine, 10 euro) significa cento anni di ciclismo a Maddaloni. Lo hanno scritto Angelo Salvatore Letizia e Amedeo Marzaioli, lo ha pubblicato la PPG di Caserta, è introdotto dal saluto del sindaco Andrea De Filippo ed è accompagnato dall’introduzione di Gian Paolo Porreca. Ed è composto da cartine e mappe, lettere e locandine, ritagli di giornali e comunicati federali, tabelle e statistiche, informazioni e cronache, e un patrimonio di fotografie che, da sole, raccontano passione, trasmettono amore, tramandano esistenze e vibrano di sentimenti.


Come quella foto (a pagina 59) della squadra della San Pellegrino schierata alla partenza del Giro d’Italia 1962, sulla sinistra Gino Bartali direttore sportivo in giacca e cravatta, al centro Aldo Moser capitano. Come quella foto (a pagina 61) con sette corridori al Giro d’Italia 1963, chini sui manubri, una salita alpina, fra due muri bianchi di cristalli di ghiaccio, c’era lo spagnolo Jesus Galdeano, dorsale 16 e maglia Cite, che allungava il braccio destro e con la mano ricavava una palla di neve da succhiare per dissetarsi, e c’era Alberto Marzaioli, dorsale 102 e maglia nera, non perché fosse ultimo in classifica, ma perché la sua squadra, la San Pellegrino, in polemica con la Federazione per l’assegnazione di due maglie tricolori, aveva ritirato la formazione e liberato gli atleti sulla possibilità di concludere comunque il Giro. Come quelle foto (a pagina 106), cinque delle 21 esistenti a documentare il passaggio di Fausto Coppi per Maddaloni, alla stazione e in paese, fra locomotive e carretti, bici e muli, signori e contadini. Come quella foto (a pagina 108) di Silvia Persico, a colori (la foto e anche Silvia), braccia al cielo in quell’eterno sorriso e quell’infinita gioia della vittoria, nella Maddaloni-Maddaloni di 77 km al Girorosa 2019.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come annunciato dallo stesso portacolori dell’Alpecin-Deceuninck sul proprio profilo Strava, Luca Vergallito non sarà della partita al Giro d’Italia 2025. Atteso al debutto nel Grand Tour nostrano dopo aver esordito in una corsa a tappe di tre settimane l’anno...


Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


Ciclismo e territorio, un connubio sempre più solido che la politica può e deve usare in maniera sempre più consistente come volano per molteplici aspetti: questo il tema cardine della presentazione delle tre tappe "lombarde" (la 12, la 17 e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024