RACHELE BARBIERI. «CONTENTA DELL’ESPERIENZA IN CHAMPIONS. NEL 2023? OBIETTIVO EUROPEI A GRENCHEN»

PISTA | 28/11/2022 | 08:10
di Luca Galimberti

Sono settimane intense per Rachele Barbieri, scandite da corse in aeroporto, voli aerei e gare in pista. La 25enne modenese tesserata per Liv Racing Xstra e Fiamme Oro è infatti impegnata nelle prove di UCI Track Champions League e proprio a qualche ora dalla conclusione delle gare del terzo round, disputato in Francia al Vélodrome National di Saint-Quentin-en-Yvelines, abbiamo raggiunto telefonicamente la campionessa europea dell’Omninum.


«Sono contenta di questa esperienza alla Champions League. Per me è la prima partecipazione ed ho scoperto un evento molto spettacolare e di alto livello, impegnativo da affrontare. Sono partita con l’obiettivo principale di divertirmi e fare pista per preparare la prossima stagione ma ovviamente cerco sempre di dare il meglio di me» racconta Rachele a tuttobiciweb.


L’Azzurra è stata protagonista a Mallorca e Berlino ottenendo rispettivamente il quinto posto nello Scratch e il quarto nella prova dell’Eliminazione. A Parigi ha concluso sesta lo Scratch venendo poi relegata in quindicesima posizione (ma nel momento in cui scriviamo la decisione ci risulta ancora sub iudice) e undicesima nell’Eliminazione, scivolando dal settimo al nono posto nella classifica dell’Endurance Femminile. «Ho uno spirito competitivo, mi aspettavo di essere più in alto nella Generale, attorno alla quarta o quinta posizione. Adesso recuperare non sarà facile ma a Londra ci proverò» assicura la classe 1997.

Nell’Agenda della talentuosa emiliana oltre alla UCI Track Champions League e alla pista ci sono anche gli impegni in Maglia Azzurra e con la squadra di club. È la stessa Barbieri a spiegarci: «Sono stata in ritiro collegiale con la Nazionale e a Noto, dalla Sicilia e venerdì ho fatto rotta verso Parigi, ora sto rientrando a casa e il prossimo weekend sarò a Londra. Il gran finale della Champions si preannuncia molto spettacolare e emozionante, il Velodromo sarà gremito e a sostenermi ci saranno anche i miei genitori. Conclusa la due giorni nel Regno Unito mi aspetta il ritiro con Liv Racing Xstra per preparare la nuova stagione».

Dopo un 2022 in cui è riuscita a conquistare due titoli continentali (Ominum e Madison con Silvia Zanardi) un argento mondiale e uno europeo su pista oltre a due affermazioni nei Paesi Bassi, il secondo posto sul traguardo di Padova nella tappa conclusiva del Giro d’Italia, la medaglia d'argento al Campionato Italiano su strada vinto dalla Campionessa del Mondo Elisa Balsamo  e la medaglia di bronzo nella rassegna continentale in linea, e che lei stessa giudica come «Una annata molto bella e decisamente sopra aspettative», Rachele Barbieri pensa già al 2023: «A febbraio ci saranno i Campionati Europei su Pista a Grenchen e ovviamente sono un mio obiettivo, voglio essere ancora protagonista». Per vedere la velocista della Liv Racing Xstra competere su strada, invece, dovremo attendere le prime gare in Belgio a fine febbraio. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024