LA COLLEZIONE, NASCE IL MUSEO DI ERNESTO COLNAGO. GALLERY

EVENTI | 25/11/2022 | 16:00
di Pier Augusto Stagi

La Collezione è una suggestione, un’idea, un momento d’incontro e racconto, per ritrovarsi in una storia che ha mille sfumature e storie e qualcuna ci ha anche sfiorato, toccato e accarezzato. La Collezione è il pretesto per mettere in fila non solo le biciclette più iconiche di Ernesto Colnago, ma anche per riordinare i pensieri e presentare ufficialmente il progetto di Alessandro Brambilla Colnago, il nipote del Maestro di Cambiago, al quale spetterà – in un giorno lontano, molto lontano – il compito di tenere viva la memoria di un nonno pazzesco, con oggetti che non sono pezzi d’antiquariato, ma d’arte. «Sarà un regalo di Natale per i tanti appassionati e collezionisti – spiega Alessandro visibilmente emozionato – e troverà la propria dimora nella storica officina Colnago in via Cavour a Cambiago. Qui il 18 dicembre prossimo prenderà forma e vita il museo permanente di uno dei marchi di biciclette più prestigiosi al mondo. Mille metri quadrati nei quali verranno esposti esemplari che hanno scritto la storia del ciclismo, con i più importanti interpreti della storia del ciclismo».


Presenti alla giornata di inaugurazione a Milano, molti campioni: da Marco Villa, Mario Scirea a Gianni Faresin; dal Ct Daniele Bennati, a Giuseppe Saronni e Giorgio Furlan per arrivare a Pierfranco Vianelli, Gianni Motta e Gibì Baronchelli e non dimenticare Gianni Bugno, Andre Tafi e Alessandro Petacchi, così come Stefano Allocchio, Wilfred Peeters e Paolo Bettini, Davide Bramati e Wladimir Belli. Così come non potevano mancare il presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni e il vice-presidente onorario dell’Uci Renato Di Rocco. In prima fila, assieme ad Anna, la figlia di Ernesto, Vanni, il marito e Eleonora la moglie di Alessandro con le due bimbe, Veronica Squinzi, amministratore delegato di Mapei Spa, accompagnata dal marito, Anna Calcaterra e Claudio Pecci, direttore di Mapei Sport. Tra i tanti “colnaghiani” di ferro, un nome su tutti: Vittorio Colao, ex Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale che ha fatto un parallelo con il visionario Elon Musk e il Maestro di Cambiago: «Entrambi hanno il dono dell’innovazione, come i veri imprenditori devono avere».


E poi, sollecitato dal vice-direttore della “Gazzetta dello Sport” e direttore di “SportWeek” Pier Bergonzi, Ernesto si è lasciato andare al racconto, fatto di aneddoti e vittorie, intuizioni e notti in bianco. Un messaggio a nome dell’ONU l’ha portato personalmente il presidente fondatore del Giorno della bicicletta (3 giugno, ndr) Leszek Sibiliski. «Ernesto non è stato un semplice costruttore di biciclette, ma un vero e proprio artista», ha spiegato alla qualificatissima platea.

Il Museo sarà visitabile gratuitamente su prenotazione e ripercorrerà settantasette anni di storia (il 25 novembre 1945, il primo giorno di lavoro del giovane Ernesto, ndr) attraverso fotografie inedite, installazioni multimediali, maglie di gara originali e alcune biciclette protagoniste di imprese leggendarie come quella del record dell’ora di Eddy Merckx del 1972 (oggi non era presente, per una piccola indisposizione di salute, ma la telefonata ad Ernesto non si è fatta attendere, ndr), quella di Beppe Saronni con la quale vinse il Mondiale di Goodwood del 1982 e i gioielli in carbonio che conquistarono cinque Roubaix. Ma, ultima non ultima, anche quella che nel 2020 permise a Tadej Pogacar di vincere il suo primo Tour de France. Insomma, sarà proprio una gran bella Collezione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) pubblica oggi l'elenco delle squadre professionistiche su strada femminili e maschili che hanno presentato i documenti essenziali per l'iscrizione alla stagione 2026 e per l'assegnazione delle licenze UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour per il periodo...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024