RADICCHIO D’ORO. SVELATE LE NOMINATION PER L’EDIZIONE 2022: CI SONO ELIA VIVIANI E LA NOSTRA FRANCESCA MONZONE

PREMI | 08/11/2022 | 14:09

È stato presentato quest’oggi a Milano il prestigioso “Premio Radicchio d’Oro” che verrà assegnato, come da tradizione, a Castelfranco Veneto (Tv) il prossimo 14 novembre. L’evento, nato nel 1999, anche quest’anno richiamerà nella città del Giorgione alcune delle personalità di maggior spicco dello spettacolo, dello sport, della cultura e del mondo economico e imprenditoriale.


A tenere a battesimo l’edizione 2022 del Radicchio d’oro è stato l’ex calciatore nonché tecnico vincente e apprezzato commentatore televisivo, Fabio Capello già insignito del Premio nel 2007. Nel corso del vernissage, che si è tenuto al Ristorante Denis Milano, sono state svelate le nomination decise dal comitato dei Ristoranti del Radicchio.


Inevitabili con Capello alcune battute sull'imminente mondiale di calcio: «Brasile e Argentina per me sono le grandi favorite, poi dico la Francia e sono curioso di vedere cosa farà l’Inghilterra. La sorpresa? Per me può essere il Portogallo. Io andrò in Qatar all’inaugurazione il 20, poiché faccio parte delle Fifa Legend».

Tornando al Radicchio d'Oro, la rassegna, che si celebrerà al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto il prossimo 14 novembre, sarà caratterizzata da una grande attenzione al mondo della solidarietà e del sociale con i riconoscimenti consegnati a Manuela Arcuri per il film “Hoganbiiki” e alle cicliste afghane che saranno accompagnate dalla giornalista Francesca Monzone. Un premio speciale sarà assegnato anche agli ideatori e agli autori del cortometraggio “Il secondo tempo di julian Ross” Patrizio Sarto, Mattia Beraldo, Fabio Sartor e Lorenzo Cecchin, con la musica di Diego Basso.

Tra i premiati del 2022 spiccano i nomi del Ministro della Giustizia, il trevigiano Carlo Nordio, insignito del Premio Casatella, dell’ex arbitro Nicola Rizzoli e dell’arbitro Maria Sole Ferrieri Caputi (prima donna ad arbitrare nel campionato di Serie A) che riceveranno il Premio Agnolin. Per la cultura a salire sul palco castellano saranno il giornalista Fausto Biloslavo e il musicista Andrea Griminelli. Tra gli sportivi, a succedere a Marcel Jacobs e Sonny Colbrelli, saranno il tecnico della Nazionale serba, campione del mondo in carica, e della Imoco Volley Daniele Santarelli, il nuotatore Thomas Ceccon e il ciclista Elia Viviani.

Infine, grande attenzione al mondo dell’enogastronomia e dell’imprenditoria con i riconoscimenti al giornalista e scrittore Alberto Marcomini e alla chef Isa
Mazzocchi e agli imprenditori Fausto Pinarello, Sabrina Carraro, Andrea Dallan e alla famiglia Lando. “Anche quest’anno il Radicchio d’oro sarà l’occasione per dare lustro al territorio trevigiano e alle sue eccellenze nel mondo, soprattutto al radicchio di Treviso. Siamo particolarmente orgogliosi di dare continuità a questa bella tradizione che portiamo avanti dal 1999. Lo scorso anno, dopo lo stop imposto dalla pandemia, siamo ripartiti tra mille incertezze ma l’entusiasmo e l’attenzione registrati attorno a questo evento ci hanno dato la spinta per guardare avanti e mettere in cantiere un’altra edizione stellare” ha riferito, in rappresentanza dei Ristoranti del Radicchio, il Presidente Egidio Fior.

L’evento sarà trasmesso in diretta video streaming sulla pagina Facebook “Radicchio d’oro”. Al termine della premiazione, che si terrà al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, lunedì 14 novembre a partire dalle ore 18.00, i Ristoranti del Radicchio delizieranno la selezionata platea con la cena a base di Radicchio di Treviso che si terrà al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.radicchiodoro.org

LE NOMINATION PER IL RADICCHIO D’ORO 2022
Segnalazioni dalla Terra Veneta: Fausto Pinarello
Segnalazioni dalla Terra Castellana: Sabrina Carraro (Treni Dotto) e Andrea Dallan (Dallan spa)
Premio Solidarietà: - Mattia Beraldo, Patrizio Sarto, Fabio Sartor e Lorenzo Cecchin per il cortometraggio “Il secondo tempo di Julian Ross”
- Cicliste Afghane e la giornalista Francesca Monzone
- Manuela Arcuri per il film “Hoganbiiki”
Enogastronomia: Alberto Marcomini e Isa Mazzocchi
Sport: Daniele Santarelli, Thomas Ceccon e Elia Viviani
Cultura: Fausto Biloslavo (Giornalismo) e Andrea Griminelli (Musica)
Premio Agnolin: Nicola Rizzoli e Maria Sole Ferrieri Caputi
Premio Casatella: Carlo Nordio
Premio Consorzio del Radicchio: famiglia Lando (Iperlando)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Bellettini, romagnolo del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di elementi che si è formato nel finale, fondamentale...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024