MEDIE FOLLI. QUANDO NEL DESERTO SI VA A TUTTA VELOCITA'...

PROFESSIONISTI | 06/11/2022 | 08:15
di Paolo Broggi

Giovedì numeri da record, ieri… andatura più normale. Parliamo della Challenge Internationale de la Marche Verte, manifestazione articolata in tre gare singole che si disputa in Marocco e fa parte del calendario UCI, categoria 1.2.


Giovedì il Gp Sakia El Hamra ha visto il successo del corridore emiratino Ahmed Al Mansoori che ha percorso i 140 km del percorso alla media stratosferica di 56,187 chilometri orari.


In una corsa completamente pianeggiante lungo la costa da Laayoune a Boujdor, con un forte vento che soffiava alle spalle dei corridori e con le formazioni di casa che hanno scatenato la bagarre, pian piano tanti corridori si sono staccati e al traguardo sono arrivati in sette a battersi per la volata. A completare il podio i marocchini Youseff Bdadou e Mounir Makhchoun.

Ieri la  seconda prova, il Gp Oued Edahab, si è svolta ad una media più… normale: il tedesco Heiko Homrighausen (Team EmbraceThe World), ha vinto la corsa da Laayoune a Tarfaya di 98 chilometri, percorrendoli alla media di 38,381. Alle sue spalle l’emiratino Al Mansoori, vincitore della prima prova, e al terzo il marocchino Youseff Bdadou.

Quella fatta segnare da Ahmed Al Mansoori nella prima prova non è però la media record della stagione: Stefano Gandin del Team Corratec ha vinto l’ottava tappa della Vuelta Ciclista a Venezuela, nello scorso mese di luglio, percorrendo 105 km alla media di 56,799 km/h.

Ovviamente non esiste “un record mondiale della media oraria” - stante l’impossibilità di paragonare altimetrie e planimetrie - ma si può parlare di miglior prestazione registrata e in questo caso il record appartiene a Tom Boonen che vinse la quarta tappa del Giro del Qatar 2014 alla media di 56,816 kmh. Anche in questo caso, come n Marocco, si correva nel deserto con la complicità del vento...

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma non scherziamo....
6 novembre 2022 09:17 frakie
6 e rotti di media su 140 km...ma non scherziamo. Vento a favore finche' vuoi ma ste cose succedono solo in certi paesi. Chissà perché. UCI dove sei?

Frakie
6 novembre 2022 14:29 Montagnin
Il vento "a favore" non è necessariamente favorevole per tutti... è molto più favorevole per chi attacca, proprio per questo sono arrivati in pochi, non sempre è a favore al 100%, il vento laterale più difficile da gestire è quello che spinge per lo più da dietro, non c'è nulla da stupirsi, davvero. Altra cosa sarebbe se invece fossero arrivati in pochi con una gara completamente contro vento, il gruppo ti mangia, sempre e Comunque

E' proprio cosi'
7 novembre 2022 16:33 ilNik
vorrei aiutare a comprendere il perche'. Abito ormai da un anno nel "deserto" di Abu Dhabi, e devo confermare che le medie registrate hanno il loro perche'. Qui il vento a favore non e' quello europeo, quando soffia a favore, se non cambia la quantita' di sole che arriva al suolo, il vento e' costante per ore. Per costante non mi riferisco solo alla sua forza propulsiva (non vi auguro di averlo contrario) ma anche alla sua direzione. Anche semplici amatori non allenati possono raggiungere facilmente i 40 - 45 kmh. Credo che i 56 orari siano una media elevata in assoluto visto che sono arrivati in sette, ma non impossibile.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...


Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...


Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...


Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...


Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...


Un'altra vittima della caduta di ieri, un altro corridore che lascia il Giro: il ceco Jan Hirt ha concluso sì la tappa ma subito dopo è stato accompagnato all'ospedale per accertamenti. Al corridore della Israel Premier Tech è stata riscontrata...


Il 20 maggio torna, a distanza di un anno una tappa del Giro d' Italia a Lucca di grande rilevanza anche agli effetti della classifica. Non una tappa qualsiasi ma la crono individuale da Lucca a Pisa, la stessa che...


La settima tappa è una delle più attese di questa prima parte di Giro d'Italia perché proporrà il primo arrivo in salita e quindi chiamerà alla ribalta gli uomini di classifica. Si parte da Castel di Sangro per arrivare a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024