SEI TRA LE SALITE PIU' BELLE DELLE OROBIE PER L'ULTIMO LOMBARDIA DI NIBALI E VALVERDE

PROFESSIONISTI | 28/09/2022 | 08:10

Da quasi una dozzina d’anni le città di Bergamo e Como viaggiano in tandem nell’organizzazione de Il Lombardia, un connubio che si ripeterà anche il prossimo 8 ottobre per l’edizione numero 116 valida come quinta e ultima prova monumento del ciclismo su strada.


Nelle ultime undici edizioni la Città dei Mille è stata sede di partenza per otto volte, e questo ha consentito ai bergamaschi di respirare aria di grande ciclismo nelle ore che precedono il via della gara. Un abbraccio verso i protagonisti della disciplina che si ripeterà anche il secondo sabato di ottobre e che riserverà ai corridori in gara un percorso inedito per la corsa delle foglie morte. Infatti, una volta lasciato il centro di Bergamo alle 10.00 del mattino, il “gruppo” affronterà alcune tra le ascese più belle della provincia orobica, in un continuo “mangia e bevi” lungo i primi 151 chilometri di corsa. Dopo 30 chilometri dal via ecco il primo strappo al Forcellino di Bianzano (3 km al 10%) che immette nella Val Rossa, preludio della Val Seriana che porta all’attacco di Ganda (da Gazzaniga 12,3 km al 5,4%). La successiva discesa verso Serina spalanca le parte alla terza ascesa, quella che conduce a Dossena (7,3 km al 3,8%) già protagonista nell’edizione 2011 del Giro d’Italia.


La discesa porta i partecipanti in Val Brembana, e dopo aver passato San Giovanni Bianco il gruppo entrerà nel canyon della Val Taleggio fino all’accoppiata delle salite di Olda e Forcella di Bura nello spazio di una decina di chilometri. Da qui discesa a tutta verso Brembilla per l’ultima salita bergamasca (4,6 km al 6%) al Colle di Berbenno e la successiva calata verso Caprino Bergamasco, anticamera della Provincia di Lecco.

«In questa occasione mi trovo come ambasciatrice di Bergamo e delle amministrazioni della nostra terra a sottolineare l’attaccamento che abbiamo verso Il Lombardia – ha sottolineato Giorgia Gandossi, Assessore allo Sport della Provincia di Bergamo – anche per la ricaduta turistica che l’evento ha sul territorio bergamasco, storicamente legato al ciclismo di alto livello».

Le ha fatto eco l’uomo e l’organizzazione che dal 2004 affianca RCS Sport nell’organizzazione degli eventi ciclistici in terra orobica: «Con gli amici di Como stiamo pedalando in tandem dal 2012 e questo decennio di collaborazione dimostra una volta ancora, come il lavoro di squadra premi il risultato finale – commenta Giovanni Bettineschi, presidente di Promoeventi Sport, referente locale per gli eventi RCS Sport -  e sabato 8 ottobre, mentre il foliage ammanterà le nostre colline e montagne, milioni di persone assisteranno in televisione a una gara avvincente sin dalle prime battute su alcune salite iconiche della nostra provincia: una grande vetrina per il territorio».

Nell’edizione che adotta il claim “Dove la gloria si trasforma in leggenda”, Il Lombardia 2022 sarà la gara con cui Vincenzo Nibali chiuderà la carriera: «E’ la competizione che ho amato sin dalle prime stagioni da professionista: qui ho vinto due volte, su queste strade spesso mi alleno – ha commentato lo Squalo dello stretto – e dopo aver ritrovato la gamba alla Vuelta non nascondo che vorrei provarci…». Che strategia di gara ha studiato per l’8 ottobre? «E’ un percorso anomalo che si dall’inizio ha molte salite, quindi difficile stabilire una tattica a priori, ma mi sento di dire che qualcosa succederà già dal Ghisallo e il Cittiglio sarà determinante» sottolinea Nibali. E a chi gli chiede se ci sarà tristezza per questo addio, il siciliano non ha dubbi: «Ci sarà un po’ di malinconia, ma non tristezza, e soprattutto avrò con me tutti i miei familiari e gli amici di una vita».

A fianco di Nibali anche lo spagnolo Alejandro Valverde completerà la sua ultima gara, mentre il fresco iridato belga Remco Evenepoel non sarà presente perché già impegnato con un altro impegno: il matrimonio.

Infine uno sguardo al futuro: la prima parte del tracciato disegnato nella bergamasca ha suggerito una ipotesi di adozione dello stesso itinerario per la tappa del Giro d’Italia 2023 che vedrà protagonista la Città dei Mille. Il direttore di gara Mario Vegni non si è sottratto alla risposta: «Diciamo che stiamo pensando a un percorso che si ispira a Il Lombardia dello scorso anno…di più non possiamo dire».

Ma prima di pensare alla corsa rosa, l’appuntamento è fissato per sabato 8 ottobre con il via della 116esima edizione de Il Lombardia dal cuore di Bergamo.

Per informazioni: www.ilombardia.it - www.promoeventisport.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Quqsi 4500
28 settembre 2022 08:50 canepari
di dislivello "nascosti" in una altimetria che non da nell'occhio. 250 chilometri per la classica più dura e affascinante del calendario. Ho già comprato un Khilo di vinavil e spero di incollarmi davanti al video.

Cinque tra le salite+ insulse e insignificanti
28 settembre 2022 15:51 pickett
L'unica salita vera é quella di Ganda.Le altre fanno ridere.Scommettiamo che ai piedi di Civiglio,dietro alla solita fuga,arriverà un gruppo di cento corridori?Il percorso + brutto mai proposto in un secolo e passa di Giro di Lombardia.

qualcuno mente...
28 settembre 2022 21:59 pietro14
sapendo di mentire

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...


Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...


Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...


Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...


Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...


Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...


Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...


Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...


All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024