MATTEO BONO: «ORGOGLIOSO DEL TROFEO FRANCIACORTA»

DILETTANTI | 28/09/2022 | 07:58

Sale l’attesa per il 1° Giro della Franciacorta, la nuova corsa ciclistica inserita nel calendario nazionale della categoria Elite e Under 23. La manifestazione è abbinata anche al 1° Gran Premio Ecotek e al 1° Gran Premio MC Assistance ed è in programma sabato 8 ottobre 2022 con partenza e arrivo a Rovato (Brescia).


L’organizzazione è a cura della Cycling and Fun, la nuova società bresciana nata dalla passione di quattro amici ex ciclisti che hanno voluto mettersi in gioco, nella loro terra, per proporre un nuovo importante evento ciclistico. A capo del comitato organizzatore c’è il presidente Luigi Braghini, con lui il vicepresidente Giovanni Capoferri, Roberto Vezzoli e l’ex professionista Matteo Bono (nella foto Rodella, da sinistra: il presidente Luigi Braghini, il vice presidente Giovanni Capoferri e Catello Massa della MC Assistance).


Matteo Bono, classe 1983, ciclista professionista dal 2006 al 2018 con le maglie di Lampre e UAE Team Emirates, oggi vive in Australia da ormai quasi 4 anni dove è ‘ambassador’ e referente per i team australiani per il marchio Kask e ha sviluppato altri progetti professionali. Quando gli amici di sempre hanno voluto coinvolgerlo in questa nuova avventura non ci ha pensato due volte.

“L’idea di creare una gara per dilettanti in Franciacorta è nata un anno fa con Luigi Braghini. Ci siamo detti che nella nostra terra mancava una gara per Elite e Under 23, lui ci teneva molto ad organizzarla e sull’onda dell’entusiasmo ci siamo messi all’opera e così è partito tutto da un gruppo di quattro amici. Abbiamo fondato la nuova società e abbiamo iniziato a progettare questo nuovo evento”, racconta Bono.

Matteo Bono è molto orgoglioso di quando sia riuscito a fare con questi amici con i quali corre un’amicizia di lunga data che risale ai tempi della categoria Juniores con la maglia della Polisportiva Camignone. “Siamo quattro persone relativamente giovani in questo mondo e, al di là di organizzare la gara, il fatto di aver fondato una nuova società credo sia qualcosa di bello. La burocrazia e le cose da fare sono davvero tante, ma non ci siamo scoraggiati ed eccoci qui con il nostro evento. Al giorno d’oggi il ciclismo è uno sport difficile, da praticare, ma anche da organizzare, soprattutto per via del traffico. Il fatto che quattro giovani come noi abbiamo deciso di mettersi in gioco la vedo come una cosa molto bella e mi fa molto piacere far parte di questo gruppo”.

L’ex professionista bresciano aggiunge: “Per noi questa prima edizione vuole essere sicuramente un punto di partenza. Abbiamo altre idee ma per realizzarle servono tempo e soprattutto tante risorse economiche e umane. Siamo fortunati ad avere già trovato tanti amici e altre associazioni che ci stanno dando una grossa mano”.

Matteo Bono ci dice la sua anche sul percorso che conosce molto bene essendo state queste per anni le sue strade d’allenamento: “Proponiamo un percorso nervoso e impegnativo. A dir la verità volevamo disegnare anche qualcosa di più duro, ma visto il periodo della stagione non volevamo fare cose impossibili. Affrontare per undici volte lo strappo delle Casotte sarà già un bell’impegno per i corridori e poi ci saranno tante curve che richiederanno impegno e attenzione. È un tracciato esigente dove sarà importante mantenere le posizioni in gruppo. Sicuramente l’incognita del meteo potrà fare a sua volta la differenza. A mio avviso se dovesse essere una giornata piovosa il percorso potrebbe diventare davvero molto duro. Se ci assisterà il bel tempo, prevedo una possibile volata tra 20-30 corridori”.

IL PERCORSO

La partenza della gara sarà data alle ore 11.45 in via Salvella a Rovato, presso la sede della MC Assistance, breve tratto di trasferimento in via Borsellino, presso la sede della Ecotek Srl, dove sarà posto il km zero. La corsa da Calino, Monterontondo e Camignone muoverà nel cuore della Franciacorta dove a Monticelli Brusati inizierà un circuito di poco meno di 11 chilometri da ripetere per undici volte con il Gran Premio della Montagna posto in località Casotte che sarà il punto nevralgico della corsa. Terminata la parte in circuito, il finale prevede il rientro verso Rovato, dove l’arrivo sarà posto in via Borsellino, previsto intorno alle ore 15.30, nei pressi della sede della Ecotek Srl. Il percorso complessivamente misurerà 147 chilometri con un dislivello totale di 2.000 metri.

IL PROGRAMMA – SABATO 8 OTTOBRE 2022

Ritrovo: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Partenza: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Arrivo: Via Borsellino 27B, Rovato (BS) – sede Ecotek Srl

Orari operazioni preliminari:

Apertura segreteria ore 8.45

Chiusura segreteria ore 10.45

Riunione tecnica ore 10.45

Firma foglio di partenza ore 10.45/11.30

Partenza ufficiosa ore 11.45 (2,7km trasferimento)

Partenza ufficiale (KM 0) ore 11.55

Arrivo 15.25/15.45

Cerimonia premiazione 16/16.15

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024