MATTEO BONO: «ORGOGLIOSO DEL TROFEO FRANCIACORTA»

DILETTANTI | 28/09/2022 | 07:58

Sale l’attesa per il 1° Giro della Franciacorta, la nuova corsa ciclistica inserita nel calendario nazionale della categoria Elite e Under 23. La manifestazione è abbinata anche al 1° Gran Premio Ecotek e al 1° Gran Premio MC Assistance ed è in programma sabato 8 ottobre 2022 con partenza e arrivo a Rovato (Brescia).


L’organizzazione è a cura della Cycling and Fun, la nuova società bresciana nata dalla passione di quattro amici ex ciclisti che hanno voluto mettersi in gioco, nella loro terra, per proporre un nuovo importante evento ciclistico. A capo del comitato organizzatore c’è il presidente Luigi Braghini, con lui il vicepresidente Giovanni Capoferri, Roberto Vezzoli e l’ex professionista Matteo Bono (nella foto Rodella, da sinistra: il presidente Luigi Braghini, il vice presidente Giovanni Capoferri e Catello Massa della MC Assistance).


Matteo Bono, classe 1983, ciclista professionista dal 2006 al 2018 con le maglie di Lampre e UAE Team Emirates, oggi vive in Australia da ormai quasi 4 anni dove è ‘ambassador’ e referente per i team australiani per il marchio Kask e ha sviluppato altri progetti professionali. Quando gli amici di sempre hanno voluto coinvolgerlo in questa nuova avventura non ci ha pensato due volte.

“L’idea di creare una gara per dilettanti in Franciacorta è nata un anno fa con Luigi Braghini. Ci siamo detti che nella nostra terra mancava una gara per Elite e Under 23, lui ci teneva molto ad organizzarla e sull’onda dell’entusiasmo ci siamo messi all’opera e così è partito tutto da un gruppo di quattro amici. Abbiamo fondato la nuova società e abbiamo iniziato a progettare questo nuovo evento”, racconta Bono.

Matteo Bono è molto orgoglioso di quando sia riuscito a fare con questi amici con i quali corre un’amicizia di lunga data che risale ai tempi della categoria Juniores con la maglia della Polisportiva Camignone. “Siamo quattro persone relativamente giovani in questo mondo e, al di là di organizzare la gara, il fatto di aver fondato una nuova società credo sia qualcosa di bello. La burocrazia e le cose da fare sono davvero tante, ma non ci siamo scoraggiati ed eccoci qui con il nostro evento. Al giorno d’oggi il ciclismo è uno sport difficile, da praticare, ma anche da organizzare, soprattutto per via del traffico. Il fatto che quattro giovani come noi abbiamo deciso di mettersi in gioco la vedo come una cosa molto bella e mi fa molto piacere far parte di questo gruppo”.

L’ex professionista bresciano aggiunge: “Per noi questa prima edizione vuole essere sicuramente un punto di partenza. Abbiamo altre idee ma per realizzarle servono tempo e soprattutto tante risorse economiche e umane. Siamo fortunati ad avere già trovato tanti amici e altre associazioni che ci stanno dando una grossa mano”.

Matteo Bono ci dice la sua anche sul percorso che conosce molto bene essendo state queste per anni le sue strade d’allenamento: “Proponiamo un percorso nervoso e impegnativo. A dir la verità volevamo disegnare anche qualcosa di più duro, ma visto il periodo della stagione non volevamo fare cose impossibili. Affrontare per undici volte lo strappo delle Casotte sarà già un bell’impegno per i corridori e poi ci saranno tante curve che richiederanno impegno e attenzione. È un tracciato esigente dove sarà importante mantenere le posizioni in gruppo. Sicuramente l’incognita del meteo potrà fare a sua volta la differenza. A mio avviso se dovesse essere una giornata piovosa il percorso potrebbe diventare davvero molto duro. Se ci assisterà il bel tempo, prevedo una possibile volata tra 20-30 corridori”.

IL PERCORSO

La partenza della gara sarà data alle ore 11.45 in via Salvella a Rovato, presso la sede della MC Assistance, breve tratto di trasferimento in via Borsellino, presso la sede della Ecotek Srl, dove sarà posto il km zero. La corsa da Calino, Monterontondo e Camignone muoverà nel cuore della Franciacorta dove a Monticelli Brusati inizierà un circuito di poco meno di 11 chilometri da ripetere per undici volte con il Gran Premio della Montagna posto in località Casotte che sarà il punto nevralgico della corsa. Terminata la parte in circuito, il finale prevede il rientro verso Rovato, dove l’arrivo sarà posto in via Borsellino, previsto intorno alle ore 15.30, nei pressi della sede della Ecotek Srl. Il percorso complessivamente misurerà 147 chilometri con un dislivello totale di 2.000 metri.

IL PROGRAMMA – SABATO 8 OTTOBRE 2022

Ritrovo: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Partenza: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Arrivo: Via Borsellino 27B, Rovato (BS) – sede Ecotek Srl

Orari operazioni preliminari:

Apertura segreteria ore 8.45

Chiusura segreteria ore 10.45

Riunione tecnica ore 10.45

Firma foglio di partenza ore 10.45/11.30

Partenza ufficiosa ore 11.45 (2,7km trasferimento)

Partenza ufficiale (KM 0) ore 11.55

Arrivo 15.25/15.45

Cerimonia premiazione 16/16.15

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tappa con arrivo a Siena ieri ha ribaltato la classifica generale del Giro d'Italia: Primoz Roglic aveva ceduto la sua maglia rosa sabato a Diego Ulissi nella tappa con arrivo a Castelraimondo, ma ieri gli sterrati senesi hanno visto...


Solo Roglic batte Babini. Primoz ha cominciato a correre a 22 anni, Battista a 20. Quanto ai risultati, si sa, alla fine sono soltanto statistiche. Babini, perché si avvicinò al ciclismo così tardi? “Perché a me piaceva da matti,...


Un secondo posto, un titolo, una maglia e... una festa! Il Pedale Casalese Armofer ha celebrato ieri la conquista del titolo di campione provinciale milanese degli Esordienti di II anno da parte di Giuseppe Marti. A Pessano con Bornago è...


ITA Airways è Official Airline della 108ª Edizione del Giro d’Italia, il leggendario appuntamento sportivo che ha preso il via lo scorso 9 maggio a Durazzo e si concluderà il prossimo 1° giugno a Roma, dopo aver percorso 3443...


Bastano un foglio di carta, un po’ di colori e un tocco di fantasia per raccontare al meglio le emozioni della bici e i bambini della Scuola Primaria di San Martino in Trignano lo hanno dimostrato per la seconda volta...


La tappa N.11 del Giro d’Italia mercoledi prossimo affronterà un Gran Premio della Montagna di seconda categoria sulla salita dal Ponte Pianello a Carnola e la Pietra di Bismantova sarà la maestosa e suggestiva cornice della...


Week end brillante in patria per Marcin Wlodarski, Juniores polacco classe 2007 portacolori dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC. Il ciclista - al secondo anno nel team di Sarezzo - ha conquistato la classifica generale della ventiduesima edizione della MIĘDZYNARODOWY WYŚCIG KOLARSKI...


Assolo di Brandon Fedrizzi al Gran Premio San Michele per juniroes svoltosi a San Pietro in Feletto nel Trevigiano. Il promettente atleta trentino portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro ha colto l'attimo giusto per piazzare la stoccata decisiva per prendersi...


Chiusura trionfale nel week end nelle Marche per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, con le "panterine" che piazzano il graffio nella terza e ultima prova dell'Internazionale Cycling Festival, la tre giorni con la formula Donne Open.Nella tappa conclusiva con...


Marco Gregori torna a graffiare e mette a segno la seconda vittoria in stagione. Bel colpo per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico-GB Team che a Mariano Comense anticipa tutti nella sesta edizione del Trofeo Giampiero Mauri alla memoria....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024