I MONDIALI UCI GRANFONDO DI TRENTO ARRIVANO OLTRE QUOTA 2000

GRAN FONDO | 13/09/2022 | 07:35

Chiuse le iscrizioni alla competizione iridata che assegnerà le maglie di Campione del Mondo 2022 nelle prove a cronometro, granfondo e mediofondo, nelle differenti categorie amatori, la città di Trento si prepara a ospitare i 2094 atleti iscritti provenienti da 60 nazioni. In particolare, saranno 561 gli atleti che competeranno nella sfida a cronometro e 1533 nella mediofondo e granfondo. Il numero include le categorie maschili e femminili, nelle varie fasce d’età che quest’anno registrano atleti dai 19 agli 87 anni.  


Agli oltre duemila partecipanti alle gare, provenienti da tutti i cinque continenti, si aggiungono 1500 accompagnatori accreditati e registrati. Il numero delle persone coinvolte nell’evento a vario titolo si attesta complessivamente tra le 4000 e le 5000, che la città accoglierà nelle numerose strutture ricettive di un territorio che ha una particolare familiarità con i grandi eventi.


Tra i paesi rappresentati, i più numerosi in termini di concorrenti sono: Italia, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Germania, USA, Austria, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Polonia e Australia. Il CO ha comunicato anche la partecipazione di alcuni atleti russi e bielorussi che secondo le ultime disposizione di UCI dovranno indossare maglie con colori neutrali e non nazionali. 

Il calendario iridato avrà ufficialmente inizio Giovedì 15 settembre, con la prova a cronometro che si disputerà nel quartiere Le Albere, a pochi passi dal MUSE – Museo delle Scienze, lungo un percorso di 19,6 km con partenza e arrivo da Piazza delle Donne Lavoratrici. Nella serata di Venerdì 16 Settembre andrà in scena nella stessa zona cittadina il Team Relay, la staffetta a squadre su un anello di circa 2 km che non prevede l’assegnazione di una maglia iridata. Domenica 18 settembre verranno infine disputate le attesissime prove di Mediofondo (86,8 km) e Granfondo (143,8 km), lungo una traccia così impegnativa da renderla degna di una vera e propria tappa per professionisti.

Sabato 17 settembre sarà invece il giorno del debutto assoluto della Cronoscalata Charly Gaul-Monte Bondone powered by Sportler, evento collaterale in cui anche gli atleti non qualificati potranno sfidarsi in una prova contro il tempo su una delle salite più iconiche del Monte Bondone (Sardagna-Vason), omaggiando il mito del ciclista lussemburghese.

Tra i partecipanti ai Campionati del Mondo UCI Gran Fondo – Trento 2022 troviamo anche molti campioni delle passate edizioni pronti a sfidarsi sulle strade del capoluogo trentino, che ospita l’evento per la seconda volta dopo l’esordio nel 2013. In palio non c’è solo il prestigio della maglia iridata, ma anche la possibilità di aggiungere il proprio nome nella Hall of Fame dell’evento.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024