MONDIALI MTB. LA STAFFETTA ITALIANA E' D'ARGENTO

MTB | 24/08/2022 | 14:30
Sono state assegnate le prime maglie iridate dei Campionati del Mondo UCI Mountain Bike 2022 a Les Gets, in Francia, con l'emozionante evento di apertura, la staffetta a squadre di fondo (XCR). La Svizzera ha vinto l'oro, con l'Italia seconda e gli Stati Uniti terzi.
Nelle soleggiate Alpi francesi, 18 squadre nazionali di sei corridori - che rappresentano le categorie Women Elite, Women U23, Women Junior, Men Elite, Men U23 e Men Junior - hanno affrontato un giro del circuito a testa. La squadra svizzera composta da Dario Lillo (Uomini U23), Khalid Sidahmed (Uomini Junior), Ramona Forchini (Donne Elite), Ronja Blöchlinger (Donne U23), Anina Hutter (Donne Junior) e Nino Schurter (Uomini Elite) ha vinto con il tempo di 1:17:14.
Argento all'Italia di Luca Braidot (Uomini Elite), Marco Betteo (Uomini Junior), Martina Berta (Donne Elite), Valentina Corvi (Donne Junior), Giada Specia (Donne U23) e Simone Avondetto (Uomini U23), mentre la medaglia di bronzo è andata al team USA: Christopher Blevins (Men Elite), Cayden Parker (Men Junior), Madigan Munro (Women U23), Bailey Cioppa (Women Junior), Haley Batten (Women Elite) e Riley Amos (Men U23).LA GARA. L'Italia ha guidato dopo il primo giro, con Luca Braidot che ha allungato un distacco di 20 secondi sugli Stati Uniti (Chris Blevins) poi Francia, Belgio e Svizzera a seguire. Al 2 ° passaggio, la Francia è passata in testa con la Danimarca a 19 secondi, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti subito dietro, e l'Italia altri 10 secondi più indietro.
A metà gara la Francia, con Alexandre Martins che ha ceduto il testimone a Loana Lecomte, aveva costruito un vantaggio di 43 secondi sugli italiani, e ancor più du olandesi, svizzeri e statunitensi e australiani. Dopo il giro 4, il vantaggio del Team France era cresciuto con la svizzera (Ronja Blöchlinger, U23) che occupava il 2° posto. È stato al giro 5 che il team svizzero è passato per la prima volta in testa, con la Junior Anina Hutter. A beffare la Francia un problema meccanico per la Junior Tatiana Tournut, incidente che ha vanificato quanto d buono i transalpini avevano fatto fino a quel momento.
Nonostante una foratura, invece, Nino Schurter è riuscito a tagliare il traguardo per primo, 6 secondi davanti all'italiano Simone Avondetto e 14 davanti agli Stati Uniti. Danimarca e Francia hanno completato i primi 5 classificati, con Paesi Bassi, Canada e Gran Bretagna a seguire.

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...


Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...


Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...


Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena.   Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024