BRAIDOT SOGNA L'APOTEOSI IN VAL DI SOLE: «OBIETTIVO COPPA DEL MONDO»

MTB | 18/08/2022 | 07:50

Se la stagione 2022 di Cross Country Olimpico ha restituito all’Italia un ruolo da protagonista assoluta, il merito è soprattutto di Luca Braidot. Il friulano portacolori del Team Santa Cruz-FSA sarà l’azzurro più atteso ai nastri di partenza del gran finale di Coppa del Mondo in Val di Sole (2-4 settembre), forte dei due successi di fila conquistati nel mese di luglio, a Lenzerheide e Andorra.


Da anni al vertice della disciplina Olimpica della Mountain Bike, ma spesso condizionato da difficoltà fisiche o tecniche, il 31enne friulano si è scoperto vincente in una estate 2022 dai connotati storici per il Cross Country azzurro. Il tricolore è infatti tornato a sventolare in vetta al podio di Coppa del Mondo Elite a quattro anni dall’exploit di Gerhard Kerschbaumer, che si impose proprio ad Andorra.


Improvvisamente ho cambiato marcia”, ha raccontato Braidot, vincitore nella prima parte di stagione anche di due tappe e della classifica finale di Internazionali d’Italia Series. – “Dopo la prima vittoria in Svizzera ho acquisito la consapevolezza di essere all’altezza dei migliori e la settimana successiva mi sono ripetuto ad Andorra. Sapevo di essere in grande forma, ma altre volte ho avuto questa condizione atletica: credo che la testa abbia fatto la sua parte. Ora non mi pongo limiti, sogno un grande Mondiale a Les Gets e la vittoria assoluta in Coppa del Mondo. È difficile, ma ho l’occasione della vita”.

Braidot è in piena corsa per la classifica generale di Coppa del Mondo con 1346 punti, soltanto 12 in meno dello spagnolo David Valero Serrano (1358). Più distante Nino Schurter, leader con 1483 lunghezze. “Nino ha un bel vantaggio ma io corro senza fare calcoli. Per vincere la classifica finale devo vincere in Val di Sole e a fine gara faremo i conti. È già una soddisfazione giocarmi una vittoria così importante contro uno dei più grandi biker di sempre. Correrò senza pensarci troppo, sono consapevole di dover fare un ulteriore step per riuscire nell’impresa”.

Nell’ultimo round di Coppa del Mondo andato in scena in Val di Sole, nell’agosto 2019, il portacolori del Team Santa Cruz-FSA ha chiuso sul podio conquistando un’eccellente quinta piazza. "È stata una delle giornate più belle della mia carriera – ricorda Braidot – per due motivi: la prestazione, sia la mia che quella di mio fratello Daniele, e il successo di squadra di un piccolo team, il CS Carabinieri, in una prova di Coppa del Mondo, davanti alle compagini più blasonate a livello mondiale come Scott e Cannondale”.

“La prova di Coppa del Mondo in Val di Sole è speciale per tutti gli atleti italiani, il pubblico è fantastico e il circuito è difficile da interpretare, con una parte lenta e un finale molto più veloce. Il favorito? C’è tanto equilibrio, ogni gara esalta un protagonista diverso. Certamente sarò al via per provarci”, ha concluso Braidot. 

IL PROGRAMMA DEL GRAN FINALE DI COPPA DEL MONDO

Venerdì 2 settembre17.30: Short Track Donne18.15: Short Track Uomini20.45: 4X Pro Tour

Domenica 4 settembre08.30: Cross Country Donne U2310.15: Cross Country Uomini U2312.20: Cross Country Donne Elite14.50: Cross Country Uomini Elite

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024