PRESENTATA LA TERZA EDIZIONE DEL MELAVI’ VALTELLINA EBIKE FESTIVAL

NEWS | 21/07/2022 | 07:42

Il territorio al centro, autentico e genuino, con i suoi prodotti, i suoi paesaggi, i suoi abitanti, da scoprire e conoscere a ritmo di pedalata. Il Melavì Valtellina Ebike Festival è un weekend in mountain bike elettrica, con iniziative diverse per difficoltà e per spirito, una festa in compagnia, sapori alpini e tour naturalistici ed enogastronomici.


Il festival - in programma sabato 17 e domenica 18 settembre – e i suoi percorsi sono stati presentati ufficialmente in una conferenza tenuta a Morbegno, Città Alpina 2019, all’interno del suggestivo complesso di Sant’Antonio, un ex convento domenicano del XV secolo, che sarà anche la sede del festival durante la manifestazione.


Il punto da cui ripartire è il format che ha portato al successo le prime due edizioni. “La varietà dei percorsi di questo territorio è talmente ampia che possiamo permetterci ogni anno di proporre itinerari diversi, facendo conoscere agli appassionati di bicicletta elettrica tutte le gradi bellezze della nostra valle”, ha introdotto Paolo Belli, presidente Comitato Promotore VEF e titolare dello store Mondo Ebike, punto di riferimento del cicloturismo morbegnese.

“Il Valtellina Ebike è un evento turistico con un format di successo - ha spiegato Camillo Bertolini, fondatore agenzia di marketing turistico Day Off - Si va alla ricerca delle emozioni vere del territorio tra percorsi mozzafiato, valli incantate e i migliori prodotti dell’enogastronomia locale. Ciò a cui puntiamo è immergere i partecipanti nella cultura e nella bellezza della Valtellina, che è un territorio in grande evoluzione e con molti progetti in divenire”.

LE INIZIATIVE

Iniziativa regina è il grande tour Festival Ride, suddiviso in due percorsi (Easy di 25 km su strade asfaltate e sterrate e Challenge di 36 km con l’inclusione di trail alpini) con possibilità di interscambio nei diversi punti ristoro disposti lungo il tracciato. L’itinerario coinvolge vigneti, borghi alpini, boschi e panorama mozzafiato sulla Bassa Valtellina e l’Alto Lario.

È confermato, ma ridisegnato anche il tour Gusto di Valtellina, una gita in compagnia su un percorso facile, per tutti, con tappa in diversi punti di degustazione allestiti in location di pregio: antichi palazzi, cantine storiche e chiese dell’anno mille. Nel menù i piatti tipici della vallata, come mele, formaggi, bresaola e buon vino.

Tra le altre iniziative il tour naturalistico Val Masino e Foresta Incantata, la novità Parco delle Orobie e Via Priula, per scoprire la Valle di Albaredo e i segreti della lavorazione del formaggio Bitto, mentre per i biker più esperti la Trail Experience (anche qui su un nuovo tracciato) in Valgerola, un’avventura in stile enduro con pranzo e canti di montagna in compagnia degli Alpini.

 

I percorsi del Valtellina Ebike Festival, come ogni anno, sono preparati, con cura e attenzione, da 360 Valtellina Bike, un’associazione che ha come attività principale il recupero e la manutenzione della sentieristica della Bassa Valtellina “al fine di condividere la passione per la mtb”.

Oltre alle numerose iniziative sui sentieri, il centro del festival sarà un villaggio espositivo dove poter vedere e testare i nuovi prodotti per il cicloturismo, ma anche dove portare i più piccoli ad apprendere le tecniche della mountain-bike. Novità di quest’anno è la partnership con Fiera Leggera, una rete di produttori, artigiani e negozi del territorio impegnati nella promozione di prodotti e scelte di vita a basso impatto ambientale e zero waste.

Partner principali del Valtellina Ebike Festival 2022 sono Melavì, Title Sponsor, eccellenza del territorio e società cooperativa che riunisce più di 300 aziende agricole che producono mele in Valtellina, e MET Helmets, azienda leader mondiale nella produzione di caschi per il ciclismo che ha come head quarter proprio Morbegno.

VALTELLINA E CICLOTURISMO

In occasione della presentazione del Valtellina Ebike Festival è stato inoltre organizzata una tavola rotonda allo scopo di parlare di Valtellina come bike destination. Gigi Negri, direttore del Consorzio Turistico Porte di Valtellina, ha auspicato che “la valorizzazione del territorio attraverso l’ebike si possa diffondere a tutta la provincia e al il lago di Como, ricalcando i successi ottenuti nella promozione della road-bike”. Gianluca Macchi, direttore di Melavì e del Gal Valtellina Valle dei Sapori ha rimarcato l’importanza di alcuni grandi progetti come Orobikeando, una ciclovia che ha l’obiettivo di connettere la Valtellina all’aeroporto di Bergamo - Orio Alserio. “MET Helmets supporta il territorio e il VEF sin dal primo anno. - ha detto Achille Montanelli - È una fortuna avere qui, dove ha sede la nostra azienda, un evento dedicato alla categoria più in crescita del settore bicicletta”. Lucilla Incorvati, giornalista di Il Sole 24 Ore, ha sottolineato l’importanza degli investimenti in percorsi ciclabili nella creazione di economie virtuose nei territori, mentre Andrea Girlanda, community manager Italia di komoot, applicazione di tracciatura dei percorsi famosissima tra gli appassionati ha esposto come l’app aiuti “a vivere e a promuovere le destinazioni attraverso le conoscenze territoriali delle community locali”.

Il sostegno e la fiducia di Enti e Istituzioni del territorio sono confermati con la presenza in Auditorium di tanti Sindaci e operatori di Valtellina e Alto Lario. “La città di Morbegno ha l’onore di ospitare questo evento, che si sta affermando tra i più importanti del settore. I miei più sinceri complimenti agli organizzatori, per la competenza e la passione”, ha salutato Alberto Gavazzi, sindaco di Morbegno.

La Valtellina, i suoi percorsi e i suoi sapori vi aspettano a Morbegno il 17 e 18 Settembre in occasione del Valtellina Ebike Festival. Tutte le informazioni e la possibilità di iscriversi sono presenti al sito www.valtellinaebikefestival.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima settimana del Tour de France 2025 ripartirà con Pogacar in maglia gialla e Vingegaard staccato di 4 minuti e 13 secondi. Nelle ultime 15 edizioni solo due volte dopo 15 tappe si era registrato un margine più ampio: nel...


La tragedia occorsa a Samuele Privitera la scorsa settimana e la "lettera aperta" di Andrea Bardelli che abbiamo pubblicato ieri hanno ri-acceso il tema della sicurezza nelle gare ciclistiche, soprattutto giovanili. Abbiamo raccolto un intervento telefonico del presidente della Federazione Ciclistica Italiana,...


Jonas Vingegaard è fiducioso e crede ancora di poter ribaltare la situazione al Tour de France nella terza settimana. Nella conferenza stampa che si è tenuta presso l’hotel della Visma – Lease a Bike, il danese era sorridente e rilassato...


La giornata che porterà il Tour de France da Montpellier in cima al Mont Ventoux inizia con l'annuncio del ritiro di Mathieu van der Poel dalla Grande Boucle. La Alpecin - Deceuninck ha diramato poco fa un comunicato che vi proponiamo integralmente di...


È il grande giorno del Gigante della Provenza, il Mont Ventoux: proprio per la sua collocazione di unico monte in mezzo ad una splendida pianura carica di storia, il Ventoux si trova quasi sempre ad essere l'unica difficoltà altimetrica della...


Santa Cristina Gela è uno dei più piccoli comuni della Sicilia ma... si fabbno le cose in grande e il 1° Trofeo ciclistico ha mantenuto le promesse regalando spettacolo e grandi emozioni. La manifestazione, promossa dall’Asd Grasso Villanti e patrocinata...


Il prossimo 26 luglio il Mottolino Bikepark accende l’adrenalina con un nuovo format tutto dedicato alla community dei rider: una giornata di pura azione sulla prima parte della pista nera SIC58, uno dei tracciati più iconici del park, noto per il suo flow sostenuto,...


Mancava da tanti anni dal calendario ma ora è tornata. La “Giornata con Luca” - abbinata al “1° Memorial Angelo Brignole” -  organizzata domenica a Borzonasca da Freeride Tigullio con la collaborazione della Geo Davidson Rapallo, è tornata per ricordare...


Cinque medaglie che raccontano quanto i Campionati Europei su pista di Anadia (Portogallo) siamo stati bellissimi per il Pool Cantù-GB Junior. Con due ori del figlio d’arte Ruben Ferrari e del toscano Francesco Matteoli (inseguimento a squadre), un argento e...


Sono ancora in corso gli accertamenti degli organi di polizia e dell'Uci sul grave incidente che si è verificato ieri a Zwevegem dove si è conclusa l'ultima tappa del Baloise Ladies Tour. All'uscita dell'ultima curva tre atlete sono state letteralmente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024