SVELATO IL GIRO DELLA LUNIGIANA, EVENTO DI PORTATA MONDIALE

JUNIORES | 08/07/2022 | 10:26
di Antonio Mannori

Nel verde delle “Terre di Luni” un’oasi della natura a due passi dal mare e struttura tra natura, equitazione, bici elettriche per le escursioni ed eventi da organizzare, la cerimonia di presentazione del 46° Giro della Lunigiana, gara a tappe internazionale juniores in programma dal 1 al 4 settembre con qualche novità.


La prima è la partenza della gara che porterà per la prima volta il ciclismo nell’incantevole e magnifico angolo del Golfo dei Poeti a Portofino. Altra novità la semitappa con arrivo a San Carlo Terme dopo aver percorso in precedenza la durissima salita di Evam, infine il Giro della Lunigiana Rosa, una gara per le donne junior che arricchirà la penultima giornata, sabato 3 settembre quando al mattino ci sarà la gara con partenza da Arcola nello spezzino per giungere sul traguardo di Fivizzano in Alta Lunigiana dove qualche ora più tardi concluderanno la penultima fatica gli juniores del “Giro” a tappe. Una corsa femminile che potrebbe essere il preludio a un Giro a tappe in queste splendide zone anche per le donne junior.


Alla cerimonia sono intervenuti Aldo Sammartano di “Terre di Luni”, il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti che ha portato il saluto della Regione Liguria, i vari rappresentanti degli altri comuni interessati alla gara tra cui Simone Mannelli, presidente del Collegio Sindaci Revisori della Federciclismo per il Comune di Bolano, e Gianluca Crocetti presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara per quello di Pontremoli. In rappresentanza della FCI la consigliera Serena Danesi referente anche della Struttura Femminile, mentre il presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni è intervenuto per il suo saluto via telefono.

Marco Danese e Alessandro Colò della società sportiva dilettantistica Casano storica organizzatrice della corsa, hanno illustrato le caratteristiche del Giro della Lunigiana 2022 con le cinque tappe in quattro giorni (non ci sarà la cronometro individuale) ringraziando tutti gli sponsor che sostengono l’evento e le varie amministrazioni comunali oltre alla Regione Liguria e alla Toscana. Al via del 46° Giro della Lunigiana vinto lo scorso anno dal francese Lenny Martinez e nell’albo d’oro tanti grandi campioni come Simoni, Cunego, Kolobnev, Nibali che si aggiudicò la corsa giusto vent’anni fa, Bettiol, Mohoric, Hart Georghegan, Pogacar primo nel 2016, Evenepoel a segno nel 2018, ci saranno quest’anno 29 squadre con undici Nazioni straniere già ufficializzate.

LE TAPPE: 1 settembre Portofino-La Spezia Km 91,200; 2 settembre Portovenere-Sarzana Km 46,800 (prima semitappa) e Massa-San Carlo Terme Km 53,300; sabato 3 settembre Pontremoli-Fivizzano Km 97,900; domenica 4 settembre Ceparana-Casa di Luni km 102,400

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024