L'ORA DEL PASTO. LE MAGLIE DI ALESSANDRO, QUELLE DI FAUSTO E UNA PASSIONE SENZA FINE

NEWS | 19/05/2022 | 08:20
di Marco Pastonesi

Maglie. Emblemi, bandiere, simboli. Di seconde famiglie, terze repubbliche, quarti stati. Un’altra pelle. Le maglie di ciclismo, e non solo quelle del Giro d’Italia, ci vestono, ci accompagnano, ci guidano. Storiche e tecniche, marchiate e sponsorizzate, colorate. Reggio Emilia, per festeggiare la Corsa Rosa, mostra maglie nelle vetrine del centro della città. Maglie speciali: quelle di Alessandro Oleari e di Fausto Delmonte.


La passione ha assalito Oleari sul divano, davanti alla tv, i pomeriggi di luglio, con il papà che aveva scelto di anticipare le vacanze per godersi in santa pace il Tour de France. Solo dopo l’arrivo della tappa, insieme, sarebbero andati in spiaggia. Così oggi Alessandro Oleari giustifica quel misto di voglia, ansia, piacere e missione ereditati, che lo porta a collezionare maglie di ciclismo, con una particolare attenzione per quelle delle società ciclistiche reggiane, dagli anni Quaranta agli anni Ottanta. Un’ottantina di esemplari: la più antica è quella del Velo Club Reggio Emilia, impreziosita dal colletto a camicia, acquistata e tenuta incorniciata; la più costosa è quella della Giglio, vivaio dei più forti corridori locali; la più colorata è quella della Smeg, gialla con le scritte azzurre, e con le eroiche tasche anteriori. E poi quanta storia nella maglia della Cooperatori, nella maglia del Cral Bloch, nella maglia del Gruppo sportivo Cimurri.


Accanto alle maglie, Oleari non ha proprio potuto fare a meno di accogliere anche una ventina di bici (a cominciare dalle indigene Marastoni, Corradini, Pecorari...). Il collezionismo – si sa - viene collezionando.

Per Delmonte l’illuminazione è venuta all’Eroica, la prima ciclostorica, quella di Gaiole in Chianti. Era il 2005. Da allora Fausto Delmonte ha cominciato il suo lungo percorso nel tempo, in retromarcia, risalendo alle origini del ciclismo, delle biciclette e della maglie, e specializzandosi in quelle francesi di inizio Novecento.

Il primo studio l’ha dedicato alla propria maglia: Ciclo Piave 1950. Il più recente lo sta eseguendo su richiesta di un museo del ciclismo di Varsavia, che lo ha pregato di riprodurre la maglia (Molteni) di Eddy Merckx quando conquistò la prima tappa della Parigi-Nizza 1974 davanti al polacco Ryszard Szurkowski.

Cinquantasei anni, parmigiano, Delmonte sembrerebbe un predestinato: Domenico il nome del papà, lo stesso nome del papà di Coppi; Fausto Angelo i suoi due nomi, gli stessi due nomi di Coppi. Se per campare è disegnatore grafico pubblicitario, per godere fa il cicloarcheologo, teso alla ricerca, alla scoperta e alla realizzazione di maglie, perfette riproduzioni di quelle originali. La sua collaborazione è richiesta da ciclostoriche e aziende, negozi e musei, in Italia e all’estero. E a lui si rivolgono anche vecchi corridori – chi l’ha persa, chi l’ha rovinata, chi l’ha regalata - che rivorrebbero la maglia dei loro giorni più belli. Se non proprio quella, almeno identica.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024