AIR 2022. PRESENTATA LA TAPPA CASTELFRANCO - CIMA GRAPPA

PROFESSIONISTI | 15/05/2022 | 07:58

Sono stati svelati questa mattina presso la sede di Confcommercio a Bassano del Grappa (Vi) i dettagli della seconda tappa di Adriatica Ionica Race 2022. La Castelfranco Veneto (Tv) - Cima Grappa che si correrà domenica 5 giugno e che ha già acceso la passione di tifosi e addetti ai lavori. La frazione che segnerà la scalata alla salita più importante della breve gara a tappe messa in cantiere da Moreno Argentin e dal suo staff, riporterà la Adriatica Ionica Race in vetta a Cima Grappa ad un anno di distanza dal successo del bolognese Lorenzo Fortunato."Quella nata tra i nostri comuni è una sinergia fortissima che ci consente di promuovere l'intero contesto dell'asolano e del Monte Grappa. Un territorio ricco di storia e di bellezze naturali uniche; lo scorso anno  il passaggio dell'Adriatica Ionica Race sulle nostre strade ci ha consentito di irradiare in tutto il mondo le immagini delle bellezze che i nostri comuni sanno offrire e questo ha avuto una importante ricaduta positiva per tutto il territorio. Questa manifestazione ci ha accompagnato anche verso la proclamazione del nostro contesto come Riserva della Biosfera MAB Unesco al termine di un percorso di animazione territoriale durato quattro anni. Per questo motivo, in accordo con Moreno Argentin, abbiamo scelto di riproporre anche nel 2022 questa tappa che si svolgerà in una domenica di festa per tutti gli appassionati di ciclismo e coloro che amano scoprire il territorio" ha esordito Annalisa Rampin, Presidente dell'IPA Terre d'Asolo e Monte Grappa.Ad applaudire all'iniziativa sostenuta e promossa dall'IPA Terre d'Asolo e Monte Grappa anche l'on. Raffaele Baratto e i rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana a partire dal Consigliere Nazionale, Fabrizio Cazzola e alla presenza del Presidente del Comitato Veneto, Sandro Checchin e del Presidente del Comitato Provinciale di Vicenza, Luigi Comacchio."La Regione Veneto crede fortemente nel connubio tra lo sport, il ciclismo in particolare, e la promozione turistica del nostro territorio. Questa manifestazione rappresenta un esempio di perfetta sinergia tra amministratori, realtà imprenditoriali e organizzatori che consente di valorizzare il nostro territorio" ha sottolineato il Presidente del Consiglio Regionale, Roberto Ciambetti portando i saluti del Presidente Luca Zaia. "Siamo nel cuore della Cycling Valley dove il ciclismo non è semplicemente uno sport ma anche e soprattutto una voce importante per l'economia. Anche il percorso di questa tappa, il prossimo 5 giugno, attraverserà città e paesi nei quali la passione per il ciclismo è molto forte, credo che questo possa essere il migliore biglietto da visita che la Regione Veneto possa offrire".


IL PERCORSO - La seconda tappa della Adriatica Ionica Race 2022, scatterà da Castelfranco Veneto per affrontare 157,8 chilometri che potrebbero rivelarsi decisivi per le sorti della classifica finale. Dopo il Traguardo Volante di Casella d'Asolo la carovana scalerà Forcella Mostacin prima di spostarsi in Provincia di Belluno per affrontare il versante del Monte Grappa da Caupo. 27 i chilometri di ascesa finale con un primo tratto molto impegnativo a cui seguirà un'ascesa che metterà alla prova gli scalatori in gara.A salutare con piacere la partenza da Castelfranco Veneto è stato l'Assessore della cittadina trevigiana, Franco Pivotti: "Castelfranco Veneto è una città legata a doppio filo con il mondo del ciclismo, basti ricordare che Alessandro Ballan, ultimo italiano Campione del Mondo, è nostro concittadino. Ospitiamo con piacere la partenza della tappa veneta della Adriatica Ionica Race: una corsa che ha un format capace di andare aldilà del semplice aspetto tecnico-agonistico ed è capace di comunicare un importante messaggio di mobilità sostenibile che rappresenta una grande opportunità per il futuro di tutto il territorio".Parole di plauso sono arrivate anche da Fabio Maggio, consigliere della Provincia di Treviso, oltre che da Renato Campana, patron di Geo&Tex 2000 e da Tommaso Santini, Strategic Advisor del Gruppo Gabetti."Il versante che affronteremo quest'anno ci consentirà di attraversare la maggior parte dei comuni che fanno parte dell'IPA Terre d'Asolo e Monte Grappa e, allo stesso tempo, offrirà l'occasione agli atleti di mettersi alla prova su una ascesa molto interessante dal punto di vista tecnico. Nei fine settimana il Monte Grappa è sempre meta ambita per escursionisti e appassionati della montagna, siamo certi che in molti ne approfitteranno per assistere anche allo spettacolo dell'arrivo degli atleti e per godersi una giornata a contatto con la natura e con la montagna" ha aggiunto Michele Cortesia delegato dell'IPA Terre d'Asolo e Monte Grappa.


FOOD PROJECT E PRESS TOUR - La presentazione della tappa veneta è stata anche l'occasione di svelare i primi dettagli relativi alle iniziative che accompagneranno la corsa nel proprio viaggio in cinque giorni tra Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Marche. La prima riguarda il Food Project attraverso cui Adriatica Ionica Race proporrà ogni giorno, all'interno dell'area Hospitality creata presso la sede d'arrivo, il piatto del giorno realizzato con i prodotti e le eccellenze agroalimentari del territorio: "Questo progetto ha l'obiettivo di valorizzare i prodotti del territorio esaltandone le qualità e facendo conoscere le tradizioni culinarie regionali. All'interno dell'area hospitality ci sarà la possibilità per gli ospiti, le autorità e i giornalisti di degustare e conoscere la cucina dei luoghi che andremo ad attraversare" ha spiegato il responsabile del progetto, Federico Da Re.Confermata anche per il 2022 l'AIR Experience, il press tour riservato ai giornalisti che potranno respirare da vicino l'ambiente della corsa senza rinunciare a scoprire i luoghi più suggestivi e a scoprire le eccellenze del territorio che farà da cornice alle cinque tappe in programma.Tante poi le suggestioni e le proposte offerte dai profili social e web di Adriatica Ionica Race all'interno dei quali è già possibile vedere il video di presentazione della Castelfranco Veneto - Monte Grappa realizzato con la regia di Claudio Polotto e la sapiente conduzione di Daniele Marcassa e Silvio Martinello."Giungere per il secondo anno sul Monte Grappa è per noi un punto d'orgoglio e una grande soddisfazione che ci consentirà di offrire un palcoscenico degno di una sfida vera ai protagonisti della corsa" ha concluso Moreno Argentin. "Voglio ringraziare tutti gli amministratori che ci sostengono, la Regione Veneto che ha creduto nel nostro progetto e tutti gli sponsor che sono al nostro fianco".Appuntamento dunque al 5 giugno, con l'Adriatica Ionica Race, per la Castelfranco Veneto - Monte Grappa che già promette spettacolo ed emozioni sulle strade del Veneto! Su YOUTUBE è disponibile la ricognizione del percorso della Castelfranco Veneto - Monte Grappa: https://youtu.be/J_9m9NYAphg

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente una buona protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...


Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024