AIR 2022. PRESENTATA LA TAPPA CASTELFRANCO - CIMA GRAPPA

PROFESSIONISTI | 15/05/2022 | 07:58

Sono stati svelati questa mattina presso la sede di Confcommercio a Bassano del Grappa (Vi) i dettagli della seconda tappa di Adriatica Ionica Race 2022. La Castelfranco Veneto (Tv) - Cima Grappa che si correrà domenica 5 giugno e che ha già acceso la passione di tifosi e addetti ai lavori. La frazione che segnerà la scalata alla salita più importante della breve gara a tappe messa in cantiere da Moreno Argentin e dal suo staff, riporterà la Adriatica Ionica Race in vetta a Cima Grappa ad un anno di distanza dal successo del bolognese Lorenzo Fortunato."Quella nata tra i nostri comuni è una sinergia fortissima che ci consente di promuovere l'intero contesto dell'asolano e del Monte Grappa. Un territorio ricco di storia e di bellezze naturali uniche; lo scorso anno  il passaggio dell'Adriatica Ionica Race sulle nostre strade ci ha consentito di irradiare in tutto il mondo le immagini delle bellezze che i nostri comuni sanno offrire e questo ha avuto una importante ricaduta positiva per tutto il territorio. Questa manifestazione ci ha accompagnato anche verso la proclamazione del nostro contesto come Riserva della Biosfera MAB Unesco al termine di un percorso di animazione territoriale durato quattro anni. Per questo motivo, in accordo con Moreno Argentin, abbiamo scelto di riproporre anche nel 2022 questa tappa che si svolgerà in una domenica di festa per tutti gli appassionati di ciclismo e coloro che amano scoprire il territorio" ha esordito Annalisa Rampin, Presidente dell'IPA Terre d'Asolo e Monte Grappa.Ad applaudire all'iniziativa sostenuta e promossa dall'IPA Terre d'Asolo e Monte Grappa anche l'on. Raffaele Baratto e i rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana a partire dal Consigliere Nazionale, Fabrizio Cazzola e alla presenza del Presidente del Comitato Veneto, Sandro Checchin e del Presidente del Comitato Provinciale di Vicenza, Luigi Comacchio."La Regione Veneto crede fortemente nel connubio tra lo sport, il ciclismo in particolare, e la promozione turistica del nostro territorio. Questa manifestazione rappresenta un esempio di perfetta sinergia tra amministratori, realtà imprenditoriali e organizzatori che consente di valorizzare il nostro territorio" ha sottolineato il Presidente del Consiglio Regionale, Roberto Ciambetti portando i saluti del Presidente Luca Zaia. "Siamo nel cuore della Cycling Valley dove il ciclismo non è semplicemente uno sport ma anche e soprattutto una voce importante per l'economia. Anche il percorso di questa tappa, il prossimo 5 giugno, attraverserà città e paesi nei quali la passione per il ciclismo è molto forte, credo che questo possa essere il migliore biglietto da visita che la Regione Veneto possa offrire".


IL PERCORSO - La seconda tappa della Adriatica Ionica Race 2022, scatterà da Castelfranco Veneto per affrontare 157,8 chilometri che potrebbero rivelarsi decisivi per le sorti della classifica finale. Dopo il Traguardo Volante di Casella d'Asolo la carovana scalerà Forcella Mostacin prima di spostarsi in Provincia di Belluno per affrontare il versante del Monte Grappa da Caupo. 27 i chilometri di ascesa finale con un primo tratto molto impegnativo a cui seguirà un'ascesa che metterà alla prova gli scalatori in gara.A salutare con piacere la partenza da Castelfranco Veneto è stato l'Assessore della cittadina trevigiana, Franco Pivotti: "Castelfranco Veneto è una città legata a doppio filo con il mondo del ciclismo, basti ricordare che Alessandro Ballan, ultimo italiano Campione del Mondo, è nostro concittadino. Ospitiamo con piacere la partenza della tappa veneta della Adriatica Ionica Race: una corsa che ha un format capace di andare aldilà del semplice aspetto tecnico-agonistico ed è capace di comunicare un importante messaggio di mobilità sostenibile che rappresenta una grande opportunità per il futuro di tutto il territorio".Parole di plauso sono arrivate anche da Fabio Maggio, consigliere della Provincia di Treviso, oltre che da Renato Campana, patron di Geo&Tex 2000 e da Tommaso Santini, Strategic Advisor del Gruppo Gabetti."Il versante che affronteremo quest'anno ci consentirà di attraversare la maggior parte dei comuni che fanno parte dell'IPA Terre d'Asolo e Monte Grappa e, allo stesso tempo, offrirà l'occasione agli atleti di mettersi alla prova su una ascesa molto interessante dal punto di vista tecnico. Nei fine settimana il Monte Grappa è sempre meta ambita per escursionisti e appassionati della montagna, siamo certi che in molti ne approfitteranno per assistere anche allo spettacolo dell'arrivo degli atleti e per godersi una giornata a contatto con la natura e con la montagna" ha aggiunto Michele Cortesia delegato dell'IPA Terre d'Asolo e Monte Grappa.


FOOD PROJECT E PRESS TOUR - La presentazione della tappa veneta è stata anche l'occasione di svelare i primi dettagli relativi alle iniziative che accompagneranno la corsa nel proprio viaggio in cinque giorni tra Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Marche. La prima riguarda il Food Project attraverso cui Adriatica Ionica Race proporrà ogni giorno, all'interno dell'area Hospitality creata presso la sede d'arrivo, il piatto del giorno realizzato con i prodotti e le eccellenze agroalimentari del territorio: "Questo progetto ha l'obiettivo di valorizzare i prodotti del territorio esaltandone le qualità e facendo conoscere le tradizioni culinarie regionali. All'interno dell'area hospitality ci sarà la possibilità per gli ospiti, le autorità e i giornalisti di degustare e conoscere la cucina dei luoghi che andremo ad attraversare" ha spiegato il responsabile del progetto, Federico Da Re.Confermata anche per il 2022 l'AIR Experience, il press tour riservato ai giornalisti che potranno respirare da vicino l'ambiente della corsa senza rinunciare a scoprire i luoghi più suggestivi e a scoprire le eccellenze del territorio che farà da cornice alle cinque tappe in programma.Tante poi le suggestioni e le proposte offerte dai profili social e web di Adriatica Ionica Race all'interno dei quali è già possibile vedere il video di presentazione della Castelfranco Veneto - Monte Grappa realizzato con la regia di Claudio Polotto e la sapiente conduzione di Daniele Marcassa e Silvio Martinello."Giungere per il secondo anno sul Monte Grappa è per noi un punto d'orgoglio e una grande soddisfazione che ci consentirà di offrire un palcoscenico degno di una sfida vera ai protagonisti della corsa" ha concluso Moreno Argentin. "Voglio ringraziare tutti gli amministratori che ci sostengono, la Regione Veneto che ha creduto nel nostro progetto e tutti gli sponsor che sono al nostro fianco".Appuntamento dunque al 5 giugno, con l'Adriatica Ionica Race, per la Castelfranco Veneto - Monte Grappa che già promette spettacolo ed emozioni sulle strade del Veneto! Su YOUTUBE è disponibile la ricognizione del percorso della Castelfranco Veneto - Monte Grappa: https://youtu.be/J_9m9NYAphg

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024