CARAPAZ. «NON HO MAI INIZIATO UNA GARA CON COSI' TANTE AMBIZIONI»

GIRO D'ITALIA | 10/05/2022 | 08:22
di Francesca Monzone

Carapaz è tra i grandi favoriti per la vittoria assoluta del Giro d’Italia e oggi, sulla salita che porta all’Etna, avrà l’opportunità di misurarsi con i suoi avversari. L’ecuadoriano conosce bene le salite e i vulcani, perché nei mesi scorsi si è preparato molto per conquistare la corsa rosa e lo ha fatto nel suo Ecuador, pedalando tra i 2000 e 3000 metri di altitudine. I vulcani li conosce bene e nella sua terra, nella regione del Carchi, è abituato a salire sul Reventador, il cratere attivo posto sulla catena delle Ande a 3562 metri di altitudine, mentre per la prova a cronometro, ha scelto l'autodromo di Ibarra, a 2.200 metri sopra il livello del mare.


«Sono un corridore molto diverso da quello di tre anni fa - ha detto Carapaz -. Ho imparato molto, ho battuto i migliori. Non ho mai iniziato una gara con così tante ambizioni».


La Ineos probabilmente oggi sarà la squadra da battere, perché con l’ecuadoriano ci saranno corridori importanti come Pavel Sivakov, Jonathan Castroviejo e Richie Porte che saranno i suoi luogotenenti. La Ineos Grenadiers è una squadra che corre per vincere e i risultati in questi anni non sono mancati ed è proprio il team britannico ad aver dominato la corsa rosa negli ultimi anni, vincendo tre delle ultime quattro edizioni con Christopher Froome nel 2018, Tao Geoghegan Hart nel 2020 ed Egan Bernal nel 2021. Nel 2019 la formazione di Brailford non ha vinto la corsa rosa e ad alzare le braccia nell’Arena di Verona, c’era proprio Richard Carapaz, che quell’anno indossava la maglia del team Movistar. In quel 2019 l’ecuadoriano era passato al professionismo da appena due anni, ed era in squadra con il ruolo di  aiutante di Mikel Landa  e non per fare il capitano, ma quando il Giro arrivò in montagna approfittò della lotta suicida dei due favoriti, Vincenzo Nibali e Primoz Roglic, per attaccare in una piovosa Courmayeur. Conquistò così la maglia rosa e non la lasciò  fino all'arena di Verona.

Quel giorno nella cronometro finale c’era tutta la famiglia di Carapaz, la moglie con i due figli e i suoi genitori, Ana Luisa Montenegro e Antonio, allevatore diventato camionista per  trasportare il caffè dall'Ecuador alla Colombia. Il capitano della Ineos Grenadiers, che quest’anno cercherà di conquistare sia il Giro che la Vuelta di Spagna, non sarà solo sul vulcano siciliano, perché a cercare la vittoria ci saranno altri corridori.
Tra i rivali di Carapaz vedremo Simon Yates, vincitore della prova a cronometro di Budapest e al quale la maglia rosa è sfuggita per pochi secondi. Poi ci saranno Miguel Angel Lopez, ello Bilbao, João Almeida, Iván Sosa, Mikel Landa, Wilco Kelderman, Alejandro Valverde e Romain Bardet.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024