ALINE UWERA, STORIA DI UNA RAGAZZA CHE DAL RUANDA PEDALA VERSO IL MONDO. GALLERY

NEWS | 07/04/2022 | 08:10
di Francesca Monzone

Ci sono ruote in Africa che girano veloci, sono quelle dei ciclisti emergenti che sognano di correre in Europa con i grandi dello sport. Si tratta di ragazzi e ragazze che vogliono attraversare il mare, non solo per partecipare ad una corsa come rappresentanza del proprio Paese, ma per dimostrare a tutti che anche loro sono bravi e capaci di vincere.


L'esempio per tutti è l'eritreo Binian Girmay, primo africano ad aver conquistato una medaglia ai Mondiali di ciclismo e primo africano ad aver vinto la Gent-Wevelgem con la maglia della Intermachè – Wanty Gobert Materiaux.


Tra questi giovani c’è anche una ragazza che ad appena 16 anni è considerata il miglior talento del suo Paese, il Ruanda. Si chiama Aline Uwera e il suo desiderio è di poter far parte della nazionale per correrà ai Mondiali che il suo Paese ospiterà nel 2025. Aline ha occhi grandi e neri e un sorriso capace di conquistare tutti. Lei nel 2021 è entrata nel programma della Israel-Premier Tech insieme alla sua squadra, il Bugesera Cycling Club. Grazie al progetto “Racing for Change” supportato anche dalla italiana Farnese Vini di Valentino Sciotti, otto ragazze hanno realizzato il loro sogno di correre in bici.

Aline Uwera è la più giovane del gruppo ma al tempo stesso la più brava e da quando ha iniziato a correre in bici ha dimostrato di essere un vero talento. A gennaio per lei è arrivato un successo importante, quando ha fatto segnare il miglior tempo nella prova a cronometro alla Heroes Cycling Cup, una competizione annuale, creata con l’intento di scoprire nuovi talenti nel ciclismo ruandese.

La sedicenne di Bugesera è stata la più veloce, scrivendo un nuovo record per questa corsa e la seconda classificata è arrivata con un ritardo di ben 8 minuti. Lo scorso anno a dicembre Aline aveva corso la sua prima gara, vincendo a Kibugabuga, vicino Kigali, poi a gennaio ha fatto il suo esordio  stagionale in gara con una nuova vittoria e a marzo per lei è arrivata la conferma di essere veramente brava e che il suo sogno di diventare ciclista potrà andare avanti.

Per la prima volta il mese scorso ha lasciato il il Ruanda per andare a correre ai Campionati Africani che si sono svolti in Egitto. Il 24 marzo è arrivata sesta nella prova a cronometro e appena due giorni dopo ha conquistato la medaglia di bronzo nella prova in linea. Quella di Aline non è stata una gara qualunque, perché a spingere sui pedali con lei c’erano tutto il Ruanda e le sue donne, che con orgoglio sono pronte a dimostrare che la vita per loro sta cambiando. 

Senza saperlo, Aline con la sua bici è diventata il simbolo di una rivoluzione importante, quella delle ragazze ruandesi che hanno capito quanto sia importante il cambiamento grazie a quelle opportunità che arrivano con lo sport. Il risultato di Aline è diventato realtà grazie alla sua voglia di riscatto, perchè lei in quel gruppo di atlete che ha corso in Egitto, era quella con meno esperienza, la ragazza che per ultima aveva iniziato a correre con una bici.

Il suo nome adesso è diventato famoso in Africa e lei, figlia di una nuova speranza, ha realizzato il suo primo sogno: partecipare ad una corsa fuori dal Ruanda. Il suo secondo obiettivo è quello di correre in Europa, per fare bene e dimostrare come un’opportunità come il ciclismo possa migliorare la vita delle persone.

Aline a Bugasera vive in una casa dove non esiste la corrente elettrica e le ore sono scandite dal sorgere e dal tramontare del sole. Nella sua casa, dove il tetto è una leggera lamiera, condivide la sua stanza con una mucca, il bene più prezioso per la sua famiglia. Le sue origini sono semplici, mentre più complicati sono i problemi con i quali lei e la sua comunità devono affrontare ogni giorno.

A Bugesera sono state portate delle bici e creato un progetto di sviluppo che gira intorno a due ruote, fulcro dal quale parte ogni attività che va dallo studio allo sport. Questo progetto vede la bici al centro di realtà difficili, dove fame e analfabetismo sono gli ostacoli che si trovano dietro ogni angolo. Una bici in zone come questa rappresenta un’ancora di salvezza, perché è il mezzo che permette di andare a scuola e migliorare la propria posizione.

A Bugesera le bici sono arrivate nel 2020 con un aereo che ne ha consegnate 50, in questa comunità dove sono stati attivati anche dei corsi di inglese ed è stata allestita una vera e propria scuola di ciclismo. Se l’Africa sta crescendo velocemente, attraverso il progetto “Racing for Change” saranno le ragazze del Ruanda a contribuire allo sviluppo del proprio Paese. La Israel-Premier Tech ha iniziato ad intensificare la propria attività in Africa e tra i loro progetti c'è quello di un grande centro sportivo dedicato al ciclismo, in cui, ancora una volta, sarà la bici a creare dei cambiamenti e a dare opportunità, migliorando la vita delle persone.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024