PRESENTATO IL DEUTSCHLAND TOUR: OCCASIONI PER TUTTI

PROFESSIONISTI | 01/04/2022 | 08:05

Per la prima volta, il più grande evento ciclistico della Germania inizia con un prologo e sarà caratterizzato da un arrivo in vetta. La gara UCI ProSeries si svolgerà dal 24 al 28 agosto e si svolge dal centro della Germania al sud del Paese. I corridori competeranno su 710 chilometri e affrontano più di 11.000 metri di dislivello.


Il Deutschland Tour va da Weimar in Turingia, città con un patrimonio storico e culturale unico in Germania, alla metropoli sud-occidentale di Stoccarda. Il disegno del corso richiede qualità a tutto tondo. Un breve prologo avvantaggia i corridori potenti, un arrivo in volata nella prima tappa è seguito da un tracciato finale altamente selettivo il giorno dopo. Gli scalatori saranno felici della ascesa di 12 chilometri che porta in vetta alla Schauinsland, mentre gli attaccanti avranno la loro occasione nella frazione conclusiva


Prologo: Weimar (2.7 km)

Il giorno di apertura è breve ma piccante. Attraversando il centro della città di Weimar, il percorso misura solo 2,7 chilometri e non troppo è tecnico. Favorisce chiaramente i corridori esplosivi e solo un piccolo divario deciderà l'assegnazione della maglia rossa di leader.

Tappa 1: Weimar – Meiningen (171 km)

La prima tappa inizia a Weimar e percorre oltre 171 chilometri attraverso la parte meridionale della Turingia fino alla città di Meiningen. Il gruppo deve superare le montagne della Selva di Turingia nella parte centrale della tappa. Ma data la lunga e piatta parte finale, è prevedibile un arrivo allo sprint.

Tappa 2: Meiningen – Marburg (199 km)

Il giorno più lungo della gara porta da Meiningen a Marburg. Correndo da est a ovest della Germania, questa tappa attraversa direttamente il centro del Paese. Non solo la distanza, ma anche diverse salite ripide nell'ultima ora di gara vedranno un gruppo selezionato battersi per la vittoria di tappa. Un circuito locale a Marburg include due rampe poco prima del traguardo che potrebbero incoraggiare attacchi e spaccature sul campo.

Tappa 3: Friburgo – Schauinsland (150 km)

È giunto il momento del primo arrivo in salita del rinnovato Deutschland Tour. La gara visita la Foresta Nera e include una delle sue salite iconiche: la Schauinsland. La penultima giornata di gara inizia a Friburgo, la prima città tedesca di sempre ad ospitare il Tour de France, e percorre un grande anello che comprende il Kaiserstuhl, il fiume Reno al confine franco-tedesco e il punto più meridionale che il nuovo Deutschland Tour ha visitato finora. Il festival della salita inizia con una breve, ma selettiva ascesa su strade piccole e ripide - è solo l'apertura per la vera sfida. Sono 12 i chilometri di salita che portano fino alla stazione a monte dello Schauinsland che si trova a 1.200 metri sul livello del mare.

Tappa 4: Schiltach – Stoccarda (188 km)

La tappa finale presenta un dislivello di 3.100 metri. Correndo da Schiltach nella Foresta Nera a Stoccarda, il percorso ricorda una classica esigente. La salita inizia poco dopo la linea di partenza e non si fermerà fino a quando non verrà raggiunta la regione di Stoccarda. Il Deutschland Tour 2022 sarà deciso su 3 giri locali che includono la salita Herdweg, già affrontata dai Campionati del Mondo 2007 e dal Deutschland Tour 2018. Con una pendenza fino al 16%, l'Herdweg vedrà gli attacchi finali prima che il vincitore venga incoronato nel centro della città di Stoccarda.

LE TAPPE

Prologo - (24 agosto) - Weimar, 2,7 km

Tappa 1 - (25 agosto) - Weimar – Meiningen, 171 km

Tappa 2 - (26 agosto) - Meiningen – Marburg, 199 km

Tappa 3 - (27 agosto) - Friburgo – Schauinsland, 150 km

Tappa 4- (28 agosto) - Schiltach – Stoccarda, 188 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


Radiocorsa su Raisport, questa sera alle 19: ospite d'onore Elia Viviani, per ripercorrere la sua lunga e gloriosa carriera ciclistica, su strada e su pista. Insieme a lui, ne parliamo anche con Davide Bramati, suo ex DS e con Marco...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata che propone un gustoso mix tra attualità e retrospettive, con immagini davvero molto interessanti. La puntata si aprirà con l'intervista a...


Rinnovo quasi totale in casa Gallina Lucchini Ecotek Colosio se non fosse stato per Michele Bonometti, unico confermato. Sono infatti dodici i nuovi arrivi nel team di Cesare Turchetti per la stagione 2026 che vedrà la squadra bresciana impegnata come...


Sara’ una giornata molto bella e particolarmente attesa quella che le Glorie del Ciclismo Triveneto hanno organizzato per domenica 9 novembre al Ristorante “da Gambaro” a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione del 49° Ritrovo annuale. Una cerimonia molto...


L'appuntamento è per sabato 8 novembre, a partire dalle ore 19, presso l'area feste della Fiera della Possenta di Ceresara. Per una volta con le biciclette a riposare ma con tanta voglia di fare festa. La Scuola Ciclismo Mincio Chiese si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024