UITDEBROEKS E GLI ALTRI: IL TOUR OF THE ALPS E' UNA FINESTRA SUL FUTURO

PROFESSIONISTI | 23/03/2022 | 16:05

Se fosse un talent scout, il Tour of the Alps sarebbe senza dubbio fra i più ambiti sulla piazza. Negli anni, infatti, la corsa Euroregionale – e prima ancora il Giro del Trentino – ha dimostrato un’abilità unica nel rivelare le doti dei migliori talenti emergenti del ciclismo internazionale. Da Vincenzo Nibali ad Egan Bernal, per arrivare a Tao Geoghegan Harte Pavel Sivakov, Alexander Vlasov, Ben O’Connor e molti altri, tutti hanno trovato nella corsa del GS Alto Garda un trampolino verso i vertici di questo sport.  
 
Se è vero che la starting list dell’edizione 2022, in programma dal 18 al 22 aprile prossimi, si sta ancora componendo, le indicazioni già arrivate promettono un’altra edizione ricca di interesse anche in prospettiva futura, nelle 10 formazioni di categoria World Tour e non soltanto.


Attenzione e curiosità circonderanno il belga Cian Uijtdebroeks (Bora-Hansgrohe) già protagonista nel 2021 ai Campionati Europei in Trentino nella categoria Juniores, e fra i debuttanti più attesi di questa stagione. Reduce dal doppio salto dalla categoria Juniores al World Tour, sull’esempio di Remco Evenepoel, l’atleta classe 2003 si metterà alla prova nell’Euregio con una delle primissime corse a tappe della sua giovane carriera, a fianco del leader designato Wilco Kelderman. 


Tre anni più grande di Uijtdebroeks, e già presente al #TotA da stagista nel 2021, Henri Vandenabeele (Team DSM) sarà un altro atleta belga da tenere in grande considerazione, soprattutto dopo gli ottimi segnali di questo inizio stagione. Secondo Tour of the Alps ed ambizioni in crescita anche per il neozelandese della Groupama-FDJ Reuben Thompson, il tedesco del Team Tirol KTM Florian Lipowitz, e l’azzurro azzurro, terzo classificato all’ultimo Tour de l’Avenir, Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè).

Potrebbe invece fare il proprio esordio nell’Euregio Lorenzo Fortunato (Eolo-Kometa), reduce dalla stagione della svolta, segnata dal successo di tappa sullo Zoncolan al Giro d’Italia e quello in classifica generale all’Adriatica Ionica Race: una top-10 in classifica generale sarebbe il viatico ideale verso una nuova partecipazione alla corsa rosa. 
 
Saranno all’esordio al Tour of the Alps anche il talentuoso norvegese Anders Halland Johannessen (Uno-X), che ha dimostrato sin dalle categorie giovanili di essere a proprio agio quando la strada sale, così come il 19enne Igor Arrieta (Kern-Pharma), talento multidisciplinare del ciclismo spagnolo, figlio di José Luis Arrieta, uomo di fiducia di Miguel Indurain e Alex Zulle e oggi stimato Direttore Sportivo al Team Movistar.

Per loro e per altri ancora ci sarà curiosità al via di Cles, che terrà a battesimo l’edizione 2022 con la giornata della vigilia e lo start della prima tappa interamente trentina di lunedì 18 aprile con arrivo, dopo 160,9 Km, a Primiero/San Martino di Castrozza. Martedì 19 aprile si ripartirà da Primiero/S. Martino di Castrozza per la seconda frazione, con arrivo a Lana dopo 154,1 Km. Interamente altoatesina la terza frazione di mercoledì 20 aprile, 154,6 Km da Lana a Villabassa, caratterizzata dal Passo Furcia.

Con la quarta tappa di giovedì 21 aprile, Villabassa-Kals am Groβglockner, 142,4 Km, il Tour of the Alps fa il proprio ingresso in Tirolo con un finale caratterizzato dall’arrivo in salita alle falde del Groβglockner. Sarà invece l’Osttirol ad ospitare venerdì 22 aprile il gran finale con una frazione breve, 114,5 Km, ma ricca di sorprese con partenza dal centro di Lienz e arrivo, sempre nel capoluogo dell’Osttirol ma in cima allo strappo di Zettersfeldenhan.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024