SILVIA PERSICO SI RACCONTA: «IL MONDIALE MI HA DATO UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA»

CICLOCROSS | 05/02/2022 | 08:10

La valigia è stata disfatta ma una collocazione per la medaglia di bronzo conquistata ai mondiali non è stata ancora individuata: per il momento è lì, sul comodino, così come la targa riservata ai vincitori del test event del Team Relay. Ma ancora più ingombranti dei cimeli sono le emozioni che Silvia Persico sta provando da venerdì 28 gennaio, giornata del debutto in quelli che sarebbero diventati i ‘suoi’ mondiali.


«È stata una settimana pazzesca, ricca di attese, speranze, emozioni», conferma la portacolori della FAS Airport Services. «Dalla decisione di disputare il team relay alla vittoria della prova, fino al podio nella gara delle Elite; un turbinio di adrenalina difficile da dimenticare».


È vero che non eri convinta di partecipare alla staffetta?

«Abbiamo avuto l’autorizzazione a correre in quattro alla vigilia; ma a quel punto ero focalizzata sulla gara del sabato. Correre però si è rivelato decisivo: è arrivata la vittoria e ho rotto il ghiaccio a livello fisico e mentale».

Veniamo a sabato. È esagerato definirla una gara capolavoro?

«Sapevo che Brand e Vos avevano qualcosa in più, ma la Alvarado era alla portata. Così non ho risposto alla prima accelerazione delle olandesi e sono rientrata con il mio passo. Il finale è stata una lotta: sapendo di essere battuta in volata, Alvarado stava a ruota e attaccava sulla scalinata; io ero pronta a batterla allo sprint e sono convinta che anche senza il suo errore la medaglia l’avrei vinta io».

Per l’Italia si tratta della seconda medaglia femminile nei mondiali di ciclocross. Per te cosa significa?

«Fiducia e consapevolezza. Rispetto a ottobre, sono sbarcata in USA con più gamba, più testa, più convinzione. Il risultato iridato mi dà un’ulteriore spinta per crescere».

Come è stato il ritorno a casa?

«Da riempire il cuore! Ho visto persone più emozionate di me. E ho ricevuto oltre 500 messaggi, a cui non sono ancora riuscita a rispondere: tra questi ce ne sono alcuni indimenticabili, come quello della mia ex compagna di squadra alla Valcar Travel & Service Elisa Balsamo, di Elisa Longo Borghini e di Elia Viviani».

Quali sono ora i tuoi programmi?

«Per prima cosa devo fare dei ringraziamenti: alla FAS Airport Services, a Valentino Villa, al gruppo di lavoro che ci ha seguito, alle mie compagne di squadra e alla nazionale. Ora si tira il fiato e a fine mese riprenderò a correre con la Valcar - Travel & Service con cui cercherò di dare seguito a un 2022 che per ora è perfetto».

 

A proposito di medagliati, vedendo Silvia Persico Luca Bramati ha fatto un salto nel 1996/1997, anni in cui si mise al collo due bronzi iridati.

«Per quanto non fossi stato là, ho provato emozioni fortissime», spiega il ds della FAS Airport Services. «Per me la stagione, la prima in un team interamente femminile, era già un’esperienza unica. Quello che è successo sabato ha rappresentato la sublimazione di un’intera stagione».

Una stagione che ti ricorderà per quale motivo?

«Perché abbiamo fatto qualcosa di bello per il movimento italiano: la FAS Airport Services ha portato il Tricolore in tutto il mondo, permettendo a quattro atlete di fare esperienza ai massimi livelli. Se vogliamo che il ciclocross nostrano cresca, la nostra società è un esempio da seguire».

E alle ‘tue’ ragazze che voto daresti?

«Per Silvia parlano i risultati: l’italiano, la prima top 5 in Coppa, il team relay iridato e il bronzo mondiale. Eva Lechner stava andando bene ma è incappata in un malanno di stagione nel momento peggiore, a due settimane dall’italiano; Alice Maria Arzuffi ha vissuto una stagione complicata, ma ha numeri e talento per fare bene. Per Lucia Bramati si trattava della prima esperienza internazionale: doveva solo imparare in vista di un futuro che, speriamo, possa regalarci tante altre soddisfazioni».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024