CASTELFIORENTINO VUOL TRASFORMATE IL PARABOLONE MONTECATINI IN UN VELODROMO POLIFUNZIONALE

PISTA | 31/01/2022 | 12:49

Nel Paraboloide dell’ex Montecatini potrebbe nascere un Velodromo. Un polo sportivo di eccellenza per il Ciclismo su Pista, destinato a fare di Castelfiorentino un punto di riferimento a livello nazionale per questo sport. Il Sindaco Alessio Falorni ha già avviato contatti con la Federazione Ciclistica Italiana, avendo nel frattempo incassato una disponibilità da parte della Sovrintendenza, la quale si è dichiarata favorevole a dare il suo benestare per la realizzazione del progetto.


Sul piatto ci sono già 7 milioni e mezzo di euro (in parte destinati alla realizzazione di otto alloggi popolari che saranno ricavati grazie alla demolizione dei due edifici che si trovano accanto al Paraboloide) e che consentiranno di far partire l’opera, per la quale si conta di ottenere ulteriori fonti di finanziamento dalla Regione Toscana.


Il Velodromo è la principale delle discipline sportive che potrebbero essere praticate in una struttura come il Paraboloide, ma non è l’unica: queste infrastrutture possono infatti assumere una funzione polivalente, che utilizzano lo spazio interno del circuito anche per altre attività. Esempi virtuosi di questo tipo esistono in Europa (Svizzera, ad esempio) ma in Italia sarebbe una novità assoluta.

Il valore aggiunto di questo progetto sarebbe inoltre la possibilità di poter conciliare la tutela di un edificio vincolato dalla Sovrintendenza con l’esigenza di una sua piena fruizione a livello sportivo, valorizzando una disciplina che a Castelfiorentino vanta una lunga tradizione, e che negli ultimi anni ha fatto crescere due professionisti del calibro di Alberto Bettiol e Kristian Sbaragli.

“Abbiamo già avuto un confronto positivo con la Sovrintendenza – ha sottolineato il Sindaco, Alessio Falorni -  e siamo pronti a dar vita al progetto che potrebbe riconvertire l’opera di Pier Luigi Nervi in un polo sportivo di eccellenza per il ciclismo su pista”.

“Riteniamo che sia un’opportunità straordinaria – ha aggiunto il Sindaco - che servirà non solo a concludere il progetto di recupero dell’ex Montecatini e a valorizzare l’immobile principale, ovvero il Paraboloide, ma anche a creare una leva di sviluppo per Castelfiorentino, grazie alla collaborazione con un soggetto importante e strutturato in grado di assicurare un consistente afflusso di presenze. Confidiamo che possa essere il progetto giusto per la Federazione Ciclistica Italiana, che di infrastrutture come questa hanno così tanto bisogno”

“L'idea di un Velodromo a Castelfiorentino – osserva Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Ciclistica Italiana - è sicuramente suggestiva e affascinate. In Toscana la tradizione ciclistica è fortissima, visto l'elevato numero di campioni che questa terra ha saputo portare in dote al nostro movimento.  Per questa ragione ritengo che l'idea di un Velodromo, proprio qui, sia da ritenere assolutamente valida. La zona è infatti strategica dal punto di vista logistico in una parte d'Italia in cui non esistono velodromi coperti. La nascente struttura potrebbe infatti diventare un punto di riferimento per l'attività non solo della Toscana, ma anche delle regioni limitrofe e di tutto il Sud Italia. Un impianto sportivo, magari polivalente, da sfruttare per ben 12 mesi l'anno. Esistono esempi bellissimi in tutta Europa di velodromi virtuosi. Vi auguro di realizzare questo bellissimo progetto”.

Ufficio Stampa Comune di Castelfiorentino - Nelle foto il Paraboloide della ex Montecatini nello stato attuale e in alcune foto d'epoca

Copyright © TBW
COMMENTI
Ex Expo
31 gennaio 2022 14:39 pagnonce
Ci sono già i parcheggi,facile da raggiungere da Piemonte Emilia Veneto dove è concentrato il maggior numero di tesserati.Qui iL Velodromo sarebbe iL posto ideale per un sempre tutto esaurito,gare sei giorni allenamenti

Bella notizia
31 gennaio 2022 16:05 Bortolot
Speriamo si muovano presto.

Speriamo davvero
31 gennaio 2022 19:14 maurop
Una regione come la Toscana e tutto il centro Italia meriterebbero davvero una struttura simile, e Castelfiorentino è il posto giusto. Speriamo che il progetto vada in porto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024