CASTELFIORENTINO VUOL TRASFORMATE IL PARABOLONE MONTECATINI IN UN VELODROMO POLIFUNZIONALE

PISTA | 31/01/2022 | 12:49

Nel Paraboloide dell’ex Montecatini potrebbe nascere un Velodromo. Un polo sportivo di eccellenza per il Ciclismo su Pista, destinato a fare di Castelfiorentino un punto di riferimento a livello nazionale per questo sport. Il Sindaco Alessio Falorni ha già avviato contatti con la Federazione Ciclistica Italiana, avendo nel frattempo incassato una disponibilità da parte della Sovrintendenza, la quale si è dichiarata favorevole a dare il suo benestare per la realizzazione del progetto.


Sul piatto ci sono già 7 milioni e mezzo di euro (in parte destinati alla realizzazione di otto alloggi popolari che saranno ricavati grazie alla demolizione dei due edifici che si trovano accanto al Paraboloide) e che consentiranno di far partire l’opera, per la quale si conta di ottenere ulteriori fonti di finanziamento dalla Regione Toscana.


Il Velodromo è la principale delle discipline sportive che potrebbero essere praticate in una struttura come il Paraboloide, ma non è l’unica: queste infrastrutture possono infatti assumere una funzione polivalente, che utilizzano lo spazio interno del circuito anche per altre attività. Esempi virtuosi di questo tipo esistono in Europa (Svizzera, ad esempio) ma in Italia sarebbe una novità assoluta.

Il valore aggiunto di questo progetto sarebbe inoltre la possibilità di poter conciliare la tutela di un edificio vincolato dalla Sovrintendenza con l’esigenza di una sua piena fruizione a livello sportivo, valorizzando una disciplina che a Castelfiorentino vanta una lunga tradizione, e che negli ultimi anni ha fatto crescere due professionisti del calibro di Alberto Bettiol e Kristian Sbaragli.

“Abbiamo già avuto un confronto positivo con la Sovrintendenza – ha sottolineato il Sindaco, Alessio Falorni -  e siamo pronti a dar vita al progetto che potrebbe riconvertire l’opera di Pier Luigi Nervi in un polo sportivo di eccellenza per il ciclismo su pista”.

“Riteniamo che sia un’opportunità straordinaria – ha aggiunto il Sindaco - che servirà non solo a concludere il progetto di recupero dell’ex Montecatini e a valorizzare l’immobile principale, ovvero il Paraboloide, ma anche a creare una leva di sviluppo per Castelfiorentino, grazie alla collaborazione con un soggetto importante e strutturato in grado di assicurare un consistente afflusso di presenze. Confidiamo che possa essere il progetto giusto per la Federazione Ciclistica Italiana, che di infrastrutture come questa hanno così tanto bisogno”

“L'idea di un Velodromo a Castelfiorentino – osserva Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Ciclistica Italiana - è sicuramente suggestiva e affascinate. In Toscana la tradizione ciclistica è fortissima, visto l'elevato numero di campioni che questa terra ha saputo portare in dote al nostro movimento.  Per questa ragione ritengo che l'idea di un Velodromo, proprio qui, sia da ritenere assolutamente valida. La zona è infatti strategica dal punto di vista logistico in una parte d'Italia in cui non esistono velodromi coperti. La nascente struttura potrebbe infatti diventare un punto di riferimento per l'attività non solo della Toscana, ma anche delle regioni limitrofe e di tutto il Sud Italia. Un impianto sportivo, magari polivalente, da sfruttare per ben 12 mesi l'anno. Esistono esempi bellissimi in tutta Europa di velodromi virtuosi. Vi auguro di realizzare questo bellissimo progetto”.

Ufficio Stampa Comune di Castelfiorentino - Nelle foto il Paraboloide della ex Montecatini nello stato attuale e in alcune foto d'epoca

Copyright © TBW
COMMENTI
Ex Expo
31 gennaio 2022 14:39 pagnonce
Ci sono già i parcheggi,facile da raggiungere da Piemonte Emilia Veneto dove è concentrato il maggior numero di tesserati.Qui iL Velodromo sarebbe iL posto ideale per un sempre tutto esaurito,gare sei giorni allenamenti

Bella notizia
31 gennaio 2022 16:05 Bortolot
Speriamo si muovano presto.

Speriamo davvero
31 gennaio 2022 19:14 maurop
Una regione come la Toscana e tutto il centro Italia meriterebbero davvero una struttura simile, e Castelfiorentino è il posto giusto. Speriamo che il progetto vada in porto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent: RICORDI PERSONALI - «Dei tre Giri d'Italia che...


Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024