PATERNOSTER: «VORREI TANTO TORNARE A VINCERE IL LIBERAZIONE»

DONNE | 31/01/2022 | 08:16

Quest’anno il Gran Premio Liberazione, tra le tante novità che proporrà nel suo ricco programma articolato su tre giorni, ha anche il ritorno della gara femminile, che il 25 aprile anticiperà la sfida degli Under 23. Per la classica romana significa riprendere una piccola tradizione che si era sviluppata per tre edizioni, dal 2016 al 2018, le ultime gestite dalla Primavera Ciclistica insieme alla Cicli Lazzaretti. Se le prime due erano state appannaggio di una campionessa di casa, Marta Bastianelli, nel 2018 a vincere fu una ragazzina trentina che da lì ha iniziato una cavalcata che l’ha portata ai vertici mondiali: Letizia Paternoster.


Tanto tempo è passato da quel giorno, ma Letizia, nel frattempo diventata caposaldo della Trek Segafredo e campionessa mondiale nell’eliminazione su pista, ricorda ancora bene, quasi fosse stato ieri: «Non potrebbe essere altrimenti, è stata la mia prima vittoria da professionista, oltretutto nella Capitale che amo profondamente e dove sono sempre stata benissimo. Quello poi era un anno particolare, dovevo conciliare l’attività ciclistica con la preparazione degli esami di maturità, è stato un periodo lungo e tortuoso».


Quella gara le è rimasta scolpita nella memoria: «Fu un finale di gara estremamente tirato, sull’ultimo strappo ci fu l'attacco di un'altra ragazza e io le andai dietro, così sul rettilineo finale ci trovammo in 5 a giocarci la vittoria e la volata fu nettamente mia. Fu un’emozione indescrivibile, la mia prima volta, ero pazza di gioia».

La Paternoster, allora tesserata per l’Astana Women Team, coprì i 96 km previsti (gli stessi della prossima edizione) in 2h32’20” alla ragguardevole media di 37,812, battendo sul traguardo l’altra azzurra su pista Maria Giulia Confalonieri e la lituana Rasa Leleivyte, recente bronzo europeo a Trento. Il gruppo giunse a 7”.

Letizia, reduce da un paio di stagioni rese molto difficili da problemi fisici ma profondamente rinfrancata dalla conquista della maglia iridata, conta di tornare a Roma e riallacciare quel filo: «Il percorso è molto bello e mi si addice perché c’è sempre da rilanciare e dà molti spunti per attaccare. In particolare mi piace il passaggio vicino alla Piramide, con un continuo saliscendi, qualcosa di davvero molto originale ma anche esplosivo. Non so ancora il programma della squadra, in quel periodo ci sono le classiche, ma spero davvero di poter difendere quel titolo, chiederò di esserci».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024