FEDERCICLISMO, PRESENTATI ALLE SQUADRE I PROGRAMMI AZZURRI PER UNDER 23 ED ÉLITE

NAZIONALE | 17/12/2021 | 14:57

Si è tenuta, in modalità on line, la riunione delle società U23 affiliate alla FCI. A coordinare i lavori Luciano Fusar Poli, a capo della Commissione tecnica federale strada e pista. Sono intervenuti pure Roberto Amadio, team manager delle squadre nazionali, i CT Daniele Bennati, Mirko Celestino, Marco Villa, il collaboratore tecnico, Mario Scirea, il presidente FCI, Cordiano Dagnoni con Ruggero Cazzaniga e il Consigliere, in rappresentanza dei tecnici, Serena Danesi.


Si è trattato di un momento di pianificazione importante che ha visto illustrati tutti i momenti chiave di un'annata che si preannuncia intensa e che vede nel Campionato del Mondo in Australia, l'Europeo in Portogallo e i Giochi del Mediterraneo i passaggi clou.


Ad illustrare il piano di lavoro 2022 è stato il CT U23 Marino Amadori che ha ricordato come il gruppo vedrà anche il costante supporto del team performance diretto da Diego Bragato con cui, a febbraio, saranno effettuati i test.

Uno dei primi impegni in programma è la partecipazione alla Coppa delle Nazioni, ritenuta strategica ai fini del percorso di crescita internazionale. Una challenge utile per conoscere meglio gli avversari e per poter conquistare il punteggio necessario al fine di schierare un 6° corridore al via del Campionato Mondiale.

L'attività del CT Amadori inizierà comunque già nei primi giorni dell'anno con la visita alle squadre in ritiro. Un collegiale degli azzurri è invece previsto dal 27 luglio al 10 di agosto, in altura, visti gli ottimi risultati ottenuti gli anni scorsi.

“Abbiamo una serie importante di appuntamenti – le parole di Amadori – come il Tour de l'Avenir. E' dal 1974 che un italiano non lo vince. Tra le novità di programma (6-11 settembre) la corsa a tappe in Romania prima del Mondiali in Australia. In questo modo, visto che dovremmo affrontare un viaggio con parecchie ore di fuso (10), metteremo nelle gambe il carico di lavoro necessario. Serviranno 10 giorni per l'adattamento in cui, per di più, non gareggeremo. Dalle analisi che abbiamo effettuato si tratterà di un Mondiale per passisti veloci”.

Questi cardini della stagione 2022.

- 4 gare Coppa delle Nazioni (Gent Wevelgem 27 marzo, Orlen Nations Grand Prix – Polonia, 28-29 maggio, Grand Prix Priessnitz Spa, Repubblica Ceca 2-5 giugno, Tour de l'Avenir, Francia 18-28 agosto).

- Giochi del Mediterraneo: 30 giugno - crono 2 luglio - strada (solo per corridori U23 ed Elite che militano in squadre di club o Continental).

- Campionati Europei – Anadia, 7 luglio - crono, 10 luglio – strada

- 19 settembre Mondiali - crono e 23 - strada

E' toccato poi a Marco Velo illustrare alcuni concetti. Il tecnico bresciano tiene in modo particolare alla specialità della crono. “Vorremmo che i nostri ragazzi si abituassero ad utilizzare la bici da crono 2-3 volte a settimana. Si tratta di un mezzo differente rispetto a quello da strada, più difficile da guidare e con una posizione totalmente diversa”.

Velo ha inoltre affermato che per valorizzare la specialità della cronometro verranno organizzate delle gare contro il tempo:

- 14/05 Progetto crono

- 4/06 Progetto crono

- 23/07 Progetto crono

- 10/09 Progetto crono

- Campionato italiano crono e cronosquadre

Marco Villa ha infine parlato dell'attività su pista. Nel 2022 si potrebbero verificare, per alcuni corridori, situazioni in cui l'attività su strada e pista possono presentare impegni concomitanti. E' il caso dei Campionati Europei U23. “Si tratta solamente di gestire certe situazioni. Il caso di Ganna alle Olimpiadi ha dimostrato che possono essere affrontate molto bene”.

I campionati Europei Elite su pista si tengono dall'11 al 16 agosto a Monaco (Ger).

Campionati europei U23 pista 14 -19 luglio Anadia, Portogallo.

I campionati mondiali su pista si svolgono dal 12-16 ottobre in Francia a St Quentin.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024