FEDERCICLISMO, PRESENTATI ALLE SQUADRE I PROGRAMMI AZZURRI PER UNDER 23 ED ÉLITE

NAZIONALE | 17/12/2021 | 14:57

Si è tenuta, in modalità on line, la riunione delle società U23 affiliate alla FCI. A coordinare i lavori Luciano Fusar Poli, a capo della Commissione tecnica federale strada e pista. Sono intervenuti pure Roberto Amadio, team manager delle squadre nazionali, i CT Daniele Bennati, Mirko Celestino, Marco Villa, il collaboratore tecnico, Mario Scirea, il presidente FCI, Cordiano Dagnoni con Ruggero Cazzaniga e il Consigliere, in rappresentanza dei tecnici, Serena Danesi.


Si è trattato di un momento di pianificazione importante che ha visto illustrati tutti i momenti chiave di un'annata che si preannuncia intensa e che vede nel Campionato del Mondo in Australia, l'Europeo in Portogallo e i Giochi del Mediterraneo i passaggi clou.


Ad illustrare il piano di lavoro 2022 è stato il CT U23 Marino Amadori che ha ricordato come il gruppo vedrà anche il costante supporto del team performance diretto da Diego Bragato con cui, a febbraio, saranno effettuati i test.

Uno dei primi impegni in programma è la partecipazione alla Coppa delle Nazioni, ritenuta strategica ai fini del percorso di crescita internazionale. Una challenge utile per conoscere meglio gli avversari e per poter conquistare il punteggio necessario al fine di schierare un 6° corridore al via del Campionato Mondiale.

L'attività del CT Amadori inizierà comunque già nei primi giorni dell'anno con la visita alle squadre in ritiro. Un collegiale degli azzurri è invece previsto dal 27 luglio al 10 di agosto, in altura, visti gli ottimi risultati ottenuti gli anni scorsi.

“Abbiamo una serie importante di appuntamenti – le parole di Amadori – come il Tour de l'Avenir. E' dal 1974 che un italiano non lo vince. Tra le novità di programma (6-11 settembre) la corsa a tappe in Romania prima del Mondiali in Australia. In questo modo, visto che dovremmo affrontare un viaggio con parecchie ore di fuso (10), metteremo nelle gambe il carico di lavoro necessario. Serviranno 10 giorni per l'adattamento in cui, per di più, non gareggeremo. Dalle analisi che abbiamo effettuato si tratterà di un Mondiale per passisti veloci”.

Questi cardini della stagione 2022.

- 4 gare Coppa delle Nazioni (Gent Wevelgem 27 marzo, Orlen Nations Grand Prix – Polonia, 28-29 maggio, Grand Prix Priessnitz Spa, Repubblica Ceca 2-5 giugno, Tour de l'Avenir, Francia 18-28 agosto).

- Giochi del Mediterraneo: 30 giugno - crono 2 luglio - strada (solo per corridori U23 ed Elite che militano in squadre di club o Continental).

- Campionati Europei – Anadia, 7 luglio - crono, 10 luglio – strada

- 19 settembre Mondiali - crono e 23 - strada

E' toccato poi a Marco Velo illustrare alcuni concetti. Il tecnico bresciano tiene in modo particolare alla specialità della crono. “Vorremmo che i nostri ragazzi si abituassero ad utilizzare la bici da crono 2-3 volte a settimana. Si tratta di un mezzo differente rispetto a quello da strada, più difficile da guidare e con una posizione totalmente diversa”.

Velo ha inoltre affermato che per valorizzare la specialità della cronometro verranno organizzate delle gare contro il tempo:

- 14/05 Progetto crono

- 4/06 Progetto crono

- 23/07 Progetto crono

- 10/09 Progetto crono

- Campionato italiano crono e cronosquadre

Marco Villa ha infine parlato dell'attività su pista. Nel 2022 si potrebbero verificare, per alcuni corridori, situazioni in cui l'attività su strada e pista possono presentare impegni concomitanti. E' il caso dei Campionati Europei U23. “Si tratta solamente di gestire certe situazioni. Il caso di Ganna alle Olimpiadi ha dimostrato che possono essere affrontate molto bene”.

I campionati Europei Elite su pista si tengono dall'11 al 16 agosto a Monaco (Ger).

Campionati europei U23 pista 14 -19 luglio Anadia, Portogallo.

I campionati mondiali su pista si svolgono dal 12-16 ottobre in Francia a St Quentin.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana,  sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia spazio alle incertezze, una bicicletta...


Tom Pidcock guiderà la Q36.5 Pro Cycling Team alla Grande Partenza del Giro d'Italia. Insieme a lui ci saranno Xabier Mikel Azparren (ESP), Nick Zukowsky (CAN), Matteo Moschetti (ITA), Damien Howson (AUS), Mark Donovan (GBR), Milan Vader (NED) ed Emīls...


«Albania, we are coming»: è questo il claim che la XdS Astana Team ha scelto per accompagnare l'annuncio ufficiale della formazione che disputerà il Giro d'Italia. Sarà una formazione a forti tinte tricolori italiane visto che schiererà Nicola Conci, Lorenzo...


Einer Rubio, Nairo Quintana, Jefferson Cepeda, Jon Barrenetxea, Davide Formolo, Orluis Aular, Albert Torres e Lorenzo Milesi difenderanno i colori del Team Movistar nella 108ª edizione del Giro d'Italia. Il team spagnolo si affiderà a Einer Rubio per la classifica...


Uno squadrone carico di ambizione e deciso a riconquistare il Giro d'Italia anche senza il suo leader Pogacar, vincitore dell'ultima edizione. La UAE Emirates XRG conferma la formazione che sarà protagonista della corsa rosa: a capitanarla sarà il giovane spagnolo...


Quattro giorni alla partenza del Giro d'Italia, quattro maglie da conquistare. Ma chi sono i favoriti per la caccia a queste classifiche che poi tanto secondarie non sono? Cominciamo la nostra analisi con la maglia ciclamino che premia il leader...


Una ricerca interessante su ciclismo e odontoiatria, una ricerca firmata da tre illustri specialisti: Stefano Speroni, Odontoiatra Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale Dottore di Ricerca in Implantologia Orale e "dentista del Giro d'Italia; Enrico Gherlone, rettore del San Raffaele e...


Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024