VUELTA ESPAÑA 2022. UNA CRONO, TANTA SALITA E MOLTE NOVITA'

PROFESSIONISTI | 16/12/2021 | 20:20

Il Palacio Municipal – IFEMA Madrid ha ospitato la presentazione ufficiale del percorso della Vuelta 2022. La 77esima edizione del grande giro spagnolo prenderà il via venerdì 19 agosto da Utrecht (Paesi Bassi) e si concluderà l'11 settembre a Madrid. Nel corso delle sue 21 tappe, sarà caratterizzata da 12 partenze inedite e 11 traguardi mai toccati prima, visiterà 10 comunità autonome e, per la prima volta nella sua storia, coprirà tutte e otto le province andaluse. L'aspetto sportivo proporrà nove finali in alta quota, cinque delle quali sono nuove per La Vuelta, due prove a cronometro, sette tappe di montagna, quattro tappe di media montagna, sei tappe pianeggianti e due tappe pianeggianti con finali in alta quota.


Il gruppo inizierà il suo viaggio nei Paesi Bassi, un territorio che è già ben noto a La Vuelta, avendo celebrato la sua partenza ufficiale da Assen nel 2009. In questa occasione, Utrecht,'s-Hertogenbosch e Breda saranno le città protagoniste delle prime tre tappe della gara.


Dopo un giorno di riposo per permettere a tutti di tornare in Spagna, la gara riprenderà dai Paesi Baschi toccando Álava e Guipuzkoa, terminando poi con una partenza e un traguardo a Bilbao. Sarà la prima volta dal 2012 che La Vuelta visiterà tutte e tre le province basche.

Il percorso proseguirà attraverso la Cantabria con la salita inedita del Pico Jano, prima di attraversare il Principato delle Asturie, con due traguardi di montagna pura: uno nuovo (Colláu Fancuaya) e uno ben noto (Les Praeres).

La seconda settimana della competizione inizierà nella provincia di Alicante, che ospiterà una cronometro individuale lunga più di 30 chilometri. Quindi, il gruppo continuerà ad avanzare verso la regione di Murcia e Andalusia, dove si svolgerà una nuova pietra miliare della gara. Sarà la prima volta in 87 anni che la gara visiterà tutte le otto province andaluse. L'Andalusia offrirà anche un trittico montuoso di primo livello: Peñas Blancas, La Pandera e Sierra Nevada.

L'ultima settimana provocherà sicuramente forti emozioni. In primo luogo, in Estremadura, con due finali ad alta quota senza precedenti, prima di arrivare nella Comunità Autonoma di Madrid. La penultima tappa ricorda molto quella della Vuelta 15 quando Fabio Aru ha strappato La Roja a Tom Dumoulin. Dopo aver celebrato l'anno giacobino con un finale eccezionale a Santiago de Compostela, la gara tornerà al suo tradizionale circuito finale lungo le arterie principali della capitale.

"Torniamo finalmente a Utrecht, Breda e 's-Hertogenbosch, senza perdere nemmeno un grammo del nostro entusiasmo. In un anno speciale, in cui tutti i Grandi Giri avranno partenze ufficiali all'estero, non vediamo l'ora di quello che sarà un via ufficiale indimenticabile in un autentico paradiso ciclistico come i Paesi Bassi", ha dichiarato Javier Guillén, Direttore Generale della Vuelta.

La presenza dell'Andalusia nel percorso è una pietra miliare della gara. Per la prima volta saranno presenti le otto province della comunità autonoma. Il gruppo attraverserà da est a ovest, da Almería a Huelva. "Pochi luoghi sono più rappresentativi della Vuelta o del nostro paese come l'Andalusia - spiega Javier Guillén -. Celebriamo anche un anniversario storico: La Vuelta partirà da Sanlúcar de Barrameda nel cinquecentesimo annivesrario del ritorno in patria di Sebastián Elcano dopo aver completato la prima circumnavigazione del globo».

CERATIZIT CHALLENGE LA VUELTA 22. La gara femminile più importante del calendario spagnolo sarà caratterizzata da un'altra tappa in più, portando il totale a cinque. «Nel 2015 abbiamo presentato una gara pionieristica nel nostro Paese, con la speranza di farne un riferimento internazionale. È una gara divertente ed emozionante. Basta vedere l'altissimo livello di partecipazione nel 2021 per capirne l'importanza nel calendario WorldTour femminile. Dobbiamo rispondere alla sfida richiesta dalle atlete e lo faremo presentando il percorso più difficile affrontato fino ad oggi» ha detto Guillén.

LE TAPPE

1 Venerdì 19 agosto - Utrecht > Utrecht 23.2 km Cronosquadre

2 Sabato 20 agosto - Hertogenbosch > Utrecht 175.1 km pianeggiante

3 Domenica 21 agosto - Breda > Breda 193.2 km pianeggiante

Giorno di riposo - lunedì 22 agosto

4 Martedì 23 agosto  - Vitoria-Gasteiz > Laguardia 153.5 km media montagna

5 Mercoledì 24 agosto - Irun > Bilbao 187 km media montagna

6 Giovedì 25 agosto - Bilbao > Ascensión al Pico Jano. San Miguel de Aguayo 180 km montagna

7 Venerdì 26 agosto - Camargo > Cistierna 190.1 km media montagna

8 Sabato 27 agosto - La Pola Llaviana/Pola de Laviana > Colláu Fancuaya 154.5 km montagna

9 Domenica 28 agosto - Villaviciosa > Les Praeres. Nava 175.5 km montagna

Giorno di riposo - lunedì 29 agosto

10 Martedì 30 agosto - Elche > Alicante 31.1 km crono individuale

11 Mercoledì 31 agosto - ElPozo Alimentación > Cabo de Gata 193 km pianeggiante

12 Giovedì 1 settembre - Salobreña > Peñas Blancas. Estepona 195.5 km media montagna

13 Venerdì 2 settembre - Ronda > Montilla 171 km pianeggiante

14 Sabato 3 settembre - Montoro > Sierra de La Pandera 160.3 km montagna

15 Domenica 4 settembre - Martos > Sierra Nevada 148.1 km montagna

Giorno di riposo - lunedì 5 settembre

16 Martedì 6 settembre - 2022 Sanlúcar de Barrameda > Tomares 188.9 km pianeggiante

17 Mercoledì 7 settembre - Aracena > Monasterio de Tentudía 160 km pianeggiante

18 Giovedì 8 settembre - Trujillo > Alto del Piornal 191.7 km montagna

19 Venerdì 9 settembre - Talavera de la Reina > Talavera de la Reina 132.7 km media montagna

20 Sabato 10 settembre - Moralzarzal > Puerto de Navacerrada 175.5 km montagna

21 Domenica 11 settembre - Las Rozas > Madrid100.5 km pianeggiante

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024