VUELTA ESPAÑA 2022. UNA CRONO, TANTA SALITA E MOLTE NOVITA'

PROFESSIONISTI | 16/12/2021 | 20:20

Il Palacio Municipal – IFEMA Madrid ha ospitato la presentazione ufficiale del percorso della Vuelta 2022. La 77esima edizione del grande giro spagnolo prenderà il via venerdì 19 agosto da Utrecht (Paesi Bassi) e si concluderà l'11 settembre a Madrid. Nel corso delle sue 21 tappe, sarà caratterizzata da 12 partenze inedite e 11 traguardi mai toccati prima, visiterà 10 comunità autonome e, per la prima volta nella sua storia, coprirà tutte e otto le province andaluse. L'aspetto sportivo proporrà nove finali in alta quota, cinque delle quali sono nuove per La Vuelta, due prove a cronometro, sette tappe di montagna, quattro tappe di media montagna, sei tappe pianeggianti e due tappe pianeggianti con finali in alta quota.


Il gruppo inizierà il suo viaggio nei Paesi Bassi, un territorio che è già ben noto a La Vuelta, avendo celebrato la sua partenza ufficiale da Assen nel 2009. In questa occasione, Utrecht,'s-Hertogenbosch e Breda saranno le città protagoniste delle prime tre tappe della gara.


Dopo un giorno di riposo per permettere a tutti di tornare in Spagna, la gara riprenderà dai Paesi Baschi toccando Álava e Guipuzkoa, terminando poi con una partenza e un traguardo a Bilbao. Sarà la prima volta dal 2012 che La Vuelta visiterà tutte e tre le province basche.

Il percorso proseguirà attraverso la Cantabria con la salita inedita del Pico Jano, prima di attraversare il Principato delle Asturie, con due traguardi di montagna pura: uno nuovo (Colláu Fancuaya) e uno ben noto (Les Praeres).

La seconda settimana della competizione inizierà nella provincia di Alicante, che ospiterà una cronometro individuale lunga più di 30 chilometri. Quindi, il gruppo continuerà ad avanzare verso la regione di Murcia e Andalusia, dove si svolgerà una nuova pietra miliare della gara. Sarà la prima volta in 87 anni che la gara visiterà tutte le otto province andaluse. L'Andalusia offrirà anche un trittico montuoso di primo livello: Peñas Blancas, La Pandera e Sierra Nevada.

L'ultima settimana provocherà sicuramente forti emozioni. In primo luogo, in Estremadura, con due finali ad alta quota senza precedenti, prima di arrivare nella Comunità Autonoma di Madrid. La penultima tappa ricorda molto quella della Vuelta 15 quando Fabio Aru ha strappato La Roja a Tom Dumoulin. Dopo aver celebrato l'anno giacobino con un finale eccezionale a Santiago de Compostela, la gara tornerà al suo tradizionale circuito finale lungo le arterie principali della capitale.

"Torniamo finalmente a Utrecht, Breda e 's-Hertogenbosch, senza perdere nemmeno un grammo del nostro entusiasmo. In un anno speciale, in cui tutti i Grandi Giri avranno partenze ufficiali all'estero, non vediamo l'ora di quello che sarà un via ufficiale indimenticabile in un autentico paradiso ciclistico come i Paesi Bassi", ha dichiarato Javier Guillén, Direttore Generale della Vuelta.

La presenza dell'Andalusia nel percorso è una pietra miliare della gara. Per la prima volta saranno presenti le otto province della comunità autonoma. Il gruppo attraverserà da est a ovest, da Almería a Huelva. "Pochi luoghi sono più rappresentativi della Vuelta o del nostro paese come l'Andalusia - spiega Javier Guillén -. Celebriamo anche un anniversario storico: La Vuelta partirà da Sanlúcar de Barrameda nel cinquecentesimo annivesrario del ritorno in patria di Sebastián Elcano dopo aver completato la prima circumnavigazione del globo».

CERATIZIT CHALLENGE LA VUELTA 22. La gara femminile più importante del calendario spagnolo sarà caratterizzata da un'altra tappa in più, portando il totale a cinque. «Nel 2015 abbiamo presentato una gara pionieristica nel nostro Paese, con la speranza di farne un riferimento internazionale. È una gara divertente ed emozionante. Basta vedere l'altissimo livello di partecipazione nel 2021 per capirne l'importanza nel calendario WorldTour femminile. Dobbiamo rispondere alla sfida richiesta dalle atlete e lo faremo presentando il percorso più difficile affrontato fino ad oggi» ha detto Guillén.

LE TAPPE

1 Venerdì 19 agosto - Utrecht > Utrecht 23.2 km Cronosquadre

2 Sabato 20 agosto - Hertogenbosch > Utrecht 175.1 km pianeggiante

3 Domenica 21 agosto - Breda > Breda 193.2 km pianeggiante

Giorno di riposo - lunedì 22 agosto

4 Martedì 23 agosto  - Vitoria-Gasteiz > Laguardia 153.5 km media montagna

5 Mercoledì 24 agosto - Irun > Bilbao 187 km media montagna

6 Giovedì 25 agosto - Bilbao > Ascensión al Pico Jano. San Miguel de Aguayo 180 km montagna

7 Venerdì 26 agosto - Camargo > Cistierna 190.1 km media montagna

8 Sabato 27 agosto - La Pola Llaviana/Pola de Laviana > Colláu Fancuaya 154.5 km montagna

9 Domenica 28 agosto - Villaviciosa > Les Praeres. Nava 175.5 km montagna

Giorno di riposo - lunedì 29 agosto

10 Martedì 30 agosto - Elche > Alicante 31.1 km crono individuale

11 Mercoledì 31 agosto - ElPozo Alimentación > Cabo de Gata 193 km pianeggiante

12 Giovedì 1 settembre - Salobreña > Peñas Blancas. Estepona 195.5 km media montagna

13 Venerdì 2 settembre - Ronda > Montilla 171 km pianeggiante

14 Sabato 3 settembre - Montoro > Sierra de La Pandera 160.3 km montagna

15 Domenica 4 settembre - Martos > Sierra Nevada 148.1 km montagna

Giorno di riposo - lunedì 5 settembre

16 Martedì 6 settembre - 2022 Sanlúcar de Barrameda > Tomares 188.9 km pianeggiante

17 Mercoledì 7 settembre - Aracena > Monasterio de Tentudía 160 km pianeggiante

18 Giovedì 8 settembre - Trujillo > Alto del Piornal 191.7 km montagna

19 Venerdì 9 settembre - Talavera de la Reina > Talavera de la Reina 132.7 km media montagna

20 Sabato 10 settembre - Moralzarzal > Puerto de Navacerrada 175.5 km montagna

21 Domenica 11 settembre - Las Rozas > Madrid100.5 km pianeggiante

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024