COPPA DEL MONDO MARIANNE VOS RIPARTE DALLA VAL DI SOLE: «OCCHIO ALLA NEVE E ALLE SORPRESE»

CICLOCROSS | 10/12/2021 | 10:36

Se Mathieu Van der Poel, Wout Van Aert e Tom Pidcock sono oggi gli indiscussi protagonisti della nuova generazione di talenti multidisciplinari in campo maschile, nel femminile c’è chi aveva intrapreso questa strada – con successo – ben prima di loro. 


Per Marianne Vos è sufficiente citare il curriculum: con sette titoli mondiali nel ciclocross, due su pista e tre su strada, l’olandese è da molti considerata la più grande atleta di ogni tempo in campo femminile, frutto di un talento e una fame di successi fuori dal comune.


Dopo i due centri in Coppa del Mondo di ciclocross negli Stati Uniti ad ottobre, Vos si prepara a fare il suo debutto stagionale nel ciclocross in Europa, puntando ad aggiungere un nuovo alloro alla sua collezione, quello della prima gara della disciplina disputata interamente sulla neve.

Sono infatti Vermiglio e la Val di Sole ad attendere Marianne Vos per il grande ritorno della Coppa del Mondo di Ciclocross in territorio italiano, in programma l’11 e 12 dicembre prossimi. “Dopo la lunga stagione su strada avevo bisogno di qualche settimana di pausa ma ora è un ottimo momento per tornare a gareggiare” – ha spiegato l’atleta olandese.

La curiosità per la neve di Vermiglio coinvolge anche la vincitrice della Coppa del Mondo di Ciclocross 2018-19. “Mi è già capitato di pedalare sulla neve, ma sarà la prima volta in cui gareggeremo con un manto simile – analizza l’olandese -. A questo si aggiunge il fatto che sarà la prima volta di questa gara, non sappiamo davvero cosa attenderci. Anche l’altitudine di Vermiglio (1261 metri sul livello del mare) sarà un fattore: è una novità per tutti e sarà difficile”.

“Tutti sappiamo che faremo i conti con neve e freddo, ma le scelte potranno fare la differenza: nel ciclocross lo sforzo è intenso fin dalla partenza ed è spesso difficile vestirsi correttamente. Molto importante sarà la scelta degli pneumatici e della pressione, a seconda se il manto sarà di neve soffice o più ghiacciato. Le prove libere di sabato e domenica mattina saranno decisive”.

Fra le avversarie più attese di Vos spiccano Denise Betsema e Puck Pieterse, anch’esse olandesi, rappresentanti delle generazioni successive. “Essendo una prova sulla neve non escludo sorprese, anche perché finora non abbiamo mai visto una gara di questo tipo in Coppa del Mondo. Chi ha un’ottima tecnica potrebbe trarre vantaggio dalle proprie capacità.”

Il weekend di Val di Sole prenderà il via sabato 11 dicembre con la prima sessione di prove libere, dalle 14.00 alle 16.00, in vista delle gare di domenica 12 dicembre, anticipate da un’altra sessione di prove libere (11.30-13.20). La prova Donne Elite scatterà alle 13.30, seguita da quella Uomini Elite alle 14.55.

I biglietti sono in vendita su www.valdisolebikeland.com . Per l’ingresso all’evento è necessario esibire il c.d. Green Pass “rinforzato” (Super Green Pass), ottenuto esclusivamente per vaccinazione o avvenuta guarigione dal COVID-19 nei sei mesi precedenti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Infinita
10 dicembre 2021 11:42 CarloBike
Campionessa infinita...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024