VAN AERT. «AIUTERO' ROGLIC, MA IL MIO OBIETTIVO E' LA MAGLIA VERDE»

PROFESSIONISTI | 28/11/2021 | 12:34
di Francesca Monzone

Ospite del canale televisivo Sporza durante la diretta della gara di ciclocross a Kortrijk, Wout van Aert ha raccontato del suo programma per il 2022, spiegando quali saranno i suoi obiettivi. Ci sarà la maglia verde del Tour de France per lui, senza dimenticare l’importanza di conquistare la corsa gialla con Roglic e poi ancora i dubbi per il Mondiale di ciclocross negli Stati Uniti.


«Ho davvero apprezzato le corse che ho visto finora - ha detto il campione belga -, c'è sempre stata lotta fino alla fine e sono curioso di vedere come mi adatterò a questa nuova stagione».


Van Aert ha elogato la crescita di Iserbyt, considerandolo un ottimo avversario, ma tutti sanno che la sfida rimane sempre quella con Van der Poel. Il fiammingo ama il ciclocross, ma per lui la stagione su strada ha la priorità su tutto e per il prossimo anno, il suo obiettivo sarà la maglia verde del Tour de France. «Ancora non ho iniziato a gareggiare e devo tenere a mente che non dovrò avere troppe aspettative durante le prime prove, ma spero di poter fare bene le gare nel periodo natalizio».

Van Aert ha fissato il suo esordio a Boom e ad Anversa la prossima settimana. Il leader della Jumbo-Visma vuole però chiarire alcuni punti sulla stagione su strada, che avrà la precedenza su tutto. «L'anno prossimo voglio davvero correre per conquistare la maglia verde al Tour de France – ha detto il fiammingo – ma questo non vuol dire che in squadra sarò una pedina libera e che gli altri membri della squadra dovranno concentrarsi da soli su Roglic. Il mio punto è questo: se vestirò la maglia verde, mi aspetto che la squadra mi sostenga in questo. Ma naturalmente continuerò ad aiutare Roglic».

Sarà quindi una Jumbo-Visma ancora più agguerrita e decisa, quella che vedremo al Tour de France del 2022. Non ci sarà solo la maglia gialla per Roglic e il team olandese, che lo scorso anno ha chiuso al secondo posto con Vingegaard, adesso guarda anche alla classifica a punti.

Van Aert ha già corso tre volte il Tour de France con la Jumbo-Visma e ha ottenuto sei vittorie di tappa, di cui tre l'anno scorso. Solo nel 2019 non è arrivato a Parigi a causa di un terribile caduta e nelle ultime due stagioni ha chiuso tra i primi venti della classifica generale e a Parigi lo scorso luglio ha conquistato la tradizionale volata sugli Champs Elysees. Tuttavia, i suoi obiettivi che fino ad oggi si erano sempre concentrati solo sulle vittorie di tappa, perché l’obiettivo principale era la maglia gialla per Roglic, adesso sono cambiati.

Sarà quindi una stagione avvincente, nella quale il team olandese vuole dominare la Grande Boucle, ma intanto Van Aert partirà per la stagione di ciclocross, dove il Mondiale negli Stati Uniti non sembra essere tra le sue priorità.

«E’ fantastico vedere quanta attesa ci sia da parte del pubblico per il mio rientro in gara. Voglio però sottolineare che i corridori che stanno gareggiando adesso sono dei professionisti di alto livello. Sono sicuro che sarà molto difficile per me la prossima settimana affrontarli: i media e il pubblico devono capire a capire il valore mio e quello degli avversari».

Ma la domanda che tutti gli appassionati di ciclocross si stanno facendo è se Wout van Aert,sarà al via del Mondiale negli Stati Uniti a Fayetteville il prossimo 30 gennaio o se la sua stagione si fermerà con i campionati nazionali di Middelkerke del 9 gennaio.

«Partirò a gennaio con la Jumbo Visma per uno stage in funzione della stagione su strada e per ora rimarrà questo il programma. Diventare campione del mondo è sempre un obiettivo importante, ho tre maglie iridate nell'armadio, sarebbe bello se ne aggiungessi una quarta. Ma i miei obiettivi si sono spostati sulla strada. Se necessario, farò dei sacrifici per questo, anche se sarebbe certamente pensare ad una trasferta negli Stati Uniti considerando il jet lag e tutte le difficoltà che incontreremo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024