L'ORA DEL PASTO. COSA CI FA LA COLNAGO DI GOODWOOD INCELLOFANATA?

NEWS | 17/11/2021 | 07:55
di Marco Pastonesi

Si è fatto prestare la Colnago rossa con cui Beppe Saronni sparò “la fucilata di Goodwood” e conquistò il Mondiale del 1982. Poi l’ha stesa per terra, l’ha avvolta nel cellophane e l’ha fotografata.


Si è fatto prestare la maglia dell’Argentina a strisce verticali bianche e azzurre indossata da Diego Armando Maradona al Mondiale del 1994 contro la Nigeria. Poi l’ha stesa per terra, l’ha avvolta nel cellophane e l’ha fotografata.


Si è fatto prestare un guanto rosso con cui Michael Schumacher impugnava il volante della Ferrari al Gran premio d’Italia a Monza nel 2001. Poi l’ha steso per terra, l’ha avvolto nel cellophane e l’ha fotografato.

Pezzo dopo pezzo, cimelio dopo cimelio, memorabilia dopo memorabilia, tutti raccolti e inseriti in buste di plastica sotto vuoto, Marco Craig ha creato “Witness 1:1”, una mostra fotografica su alcuni oggetti, strumenti, attrezzi che testimoniano imprese di sport, momenti di gloria, episodi di storia, in scala 1:1, cioè a dimensioni reali. Un’opera unica.

Milanese, figlio d’artista (il padre, Mimmo, attore e doppiatore, in teatro con Giorgio Strehler, nel cinema con Carlo Lizzani, in tv con Sandro Bolchi, nella pubblicità ai Caroselli per l’Olio Sasso: “Matilde, la pancia non c’è più!”), Marco Craig ha ereditato la passione per i palcoscenici, e anche i dietro le quinte, e l’ha tradotta nella fotografia. Moda, design, pubblicità. E riviste, libri, mostre. Un interprete dei nostri tempi.

E lo sport? Un’ispirazione. Per “Witness 1:1” c’è chi ha parlato di voyeurismo, chi di still life, chi di passione. “La consapevolezza che l’arte si fa con il cuore – ha spiegato Craig alla rivista “Rolling Stone” – e che è la voglia di trasmettere i tuoi sentimenti al mondo esterno”. Tant’è vero che nel 2015 ha deciso di fotografare la Maratona di New York, ma alla sua maniera: non da fuori a dentro, ma da dentro a fuori, cioè da corridore, correndola, e strada facendo (42 km e 195 metri) fissando le immagini di chi guardava, suonava, assisteva, ballava, insomma, la viveva, la abitava, la respirava stando oltre il nastro “do not cross”, non attraversare.

Craig, invece, attraversa e continua ad attraversare confini, superare limiti, esplorare soluzioni. Chi altro ha mai pensato di incellophanare la Colnago iridata di Saronni?

Copyright © TBW
COMMENTI
Copie
17 novembre 2021 09:07 vandeboer
Tutti hanno la bici di Saronni, e altri "cimeli"...........

Quanto tempo
17 novembre 2021 12:24 titanium79
Guardando la bici, quanti ricordi ! Sembrano passati 100 anni

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024