L'ORA DEL PASTO. LA BICI UNISCE, ANCHE SULLE STRADE DI ROMA

EVENTI | 12/11/2021 | 08:00
di Marco Pastonesi

Il primo appuntamento è stato artistico. La “Street Art”, l’arte stradale, l’arte della strada, l’arte sulla strada. I murales. Prima ribellioni grafiche, istintive e spontanee, poi opere pittoriche, volute e commissionate. Quelli di Muracci nostri e di Pinacci nostri, nel quartiere romano di Primavalle, domenica 7 novembre, con la collaborazione della Fiab Roma Ruota libera e la conduzione di Roberto Cavallini.


Il secondo appuntamento sarà geografico e storico. Il XIV Municipio di Roma, che si estende dal centro della capitale fino e oltre il Grande raccordo anulare. Comprende, fra l’altro, una frequentatissima ciclabile, fiore all’occhiello dell’amministrazione comunale, e l’azienda agricola e agriturismo Cobragor, un’oasi di colture e anche di cultura, un’area di resistenza naturale e umana. Domenica 14 novembre, il via alle 9.15, all’entrata del Santa Maria della Pietà, con la collaborazione della Fiab Roma BiciLiberaTutti e la guida di Andrea Filabozzi e Paolo Pizzuti.


Il terzo appuntamento sarà culturale. Si esplorerà l’enorme complesso proprio del Santa Maria della Pietà, che era un manicomio e che adesso è un insieme di 41 edifici, alcuni restaurati e rivitalizzati, e che gode di un parco enorme, chi lo abita per sport, chi per arte (anche qui murales), chi per meditazioni, chi per corteggiamenti, ma anche chi per necessità trasformando le panchine in letti, i cestini in credenze e il cielo in un soffitto. Domenica 21 novembre, il via alle 9.15 in Largo Corrado Ricci, con la collaborazione di VediRomaInBici e l’accompagnamento a parole e pedali di Piero Tucci.

Perché si è pedalato e si continua a pedalare. Tre pedalate – appunto – nel cuore di Roma, tre incontri, incursioni ed escursioni per esplorare e scoprire che cosa c’è, che cosa rimane, che cosa sorge e risorge “Alla fine della città”, un progetto triennale (questo è il secondo anno) di “Contemporaneamente Roma”, organizzato dall’associazione Ti con Zero e sostenuto da gruppi di ciclisti romani. La partecipazione è libera e gratuita.

La bici è il massimo comune condivisore. Unisce e non separa, lega e non divide. O almeno potrebbe e dovrebbe essere così. Se esistesse un partito Viva la bicicletta, potrebbe raggiungere la maggioranza assoluta. “Alla fine della città” fa rete (e scie), fa gruppo (e spogliatoio), sale e scende da muri e colli ma anche da auto e treni. Oltre a questi tre appuntamenti, propone un incontro digitale, “Storie mobili – zone 30 e isole ambientali” (giovedì 18 novembre, alle 17, diretta Facebook Alla fine della città, a cura della Consulta cittadina sicurezza stradale, coordina Roberto Pallottini; ospiti Enrico Pagliari, Aci ed esperto in isole ambientali; Fabrizio Benvenuti, Agenzia Mobilità Roma e responsabile dei progetti di isole ambientali a Roma; Paolo Bellino, Salvaiciclisti e cittadino del quartiere Monti; Marco Bonivento, cittadino di Casalbertone; Piero Rovigatti, docente di Urbanistica e membro dell’Inu Lazio) e, per le scuole, “Giro giro Tondo” di Fernanda Pessolano (una mostra di teatrini dedicati alla bicicletta e al ciclismo e accompagnata da laboratori di costruzione del teatrino di carta), “I dieci perché della bicicletta” (laboratori di lettura danzata con Aurora Pica, performer, e Anna Paola Bacalov, coreografa e danzatrice) e la “Biblioteca digitale” (podcast sulla letteratura ciclistica per bambini a cura di Caterina Acampora e Benedetto Patruno).

Per informazioni e iscrizioni, https://associazioneticonzero.it/alla-fine-della-citta-edizione-2020-21-22/programma-edizione-2021/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


Non corre in bicicletta, studia, ma il Giro è un po' come fosse casa sua e da quest'anno lo vede impegnato in prima persona in carovana. Parliamo di Lorenzo Fondriest, figlio di Maurizio, che alla corsa rosa sta vivendo una...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024