FISCO, COSI' PER SPORT. ATTIVITA' ISTITUZIONALE E DECOMMERCIALIZZATA NEGLI ENTI SPORTIVI

SOCIETA' | 15/10/2021 | 07:50
di Umberto Ceriani

Gli enti sportivi dilettantistici beneficiano di numerose agevolazioni fiscali all’interno del panorama degli enti associativi, tra questi meritano una menzione ed un approfondimento l’Art. 148, commi 1 e 3, DPR 917/1986 e l’art. 4, comma 4, DPR 633/1972 che prevedono uno specifico regime agevolativo in favore di determinate categorie di enti associativi, comprese le associazioni sportive dilettantistiche, consistente nella decommercializzazione, ai fini IRES ed IVA, delle attività rese in diretta attuazione degli scopi istituzionali, verso il pagamento di corrispettivi specifici, “nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali (…).”

Gli incassi si possono suddividere, semplificando la schematizzazione che verrà di seguito approfondita, in due principali categorie

· Ricavi da attività istituzionale e decommercializzata (Art. 148 comma 1 e 3, DPR 917/1986)

· Ricavi da attività commerciale

Quest’ultima a sua volta si può ulteriormente suddividere in due aree:

· Attività commerciale connessa agli scopi istituzionali, la quale può usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla Legge n. 398/1991

· Attività commerciale non connessa agli scopi istituzionali, senza agevolazioni fiscali

PRESUPPOSTI PER LA DECOMMERCIALIZZAIZONE DEI RICAVI ex art. 148 comma 1 e 3 TUIR:

A. Le attività agevolate devono essere effettuate dagli organismi associativi tassativamente indicati dall’Art. 148, comma 3, TUIR (Associazioni politiche, Sindacali e di categoria, Religiose, Assistenziali, Sportive Dilettantistiche, Culturali e Promozione sociale);

B. Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi devono essere rese in favore degli iscritti, associati o partecipanti ovvero di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali (L’attività è quindi decommercializzata se svolta nei confronti di:
Soci dell’associazione e soggetti tesserati presso Federazioni sportive o Enti di promozione Sportiva a cui il sodalizio sportivo è affiliato);

C. Le attività devono essere effettuate “in diretta attuazione degli scopi istituzionali”. In merito al requisito della diretta attuazione con gli scopi istituzionali, si fa presente che la costante prassi dell’Amministrazione finanziaria ha chiarito che, ai fini dell’applicabilità della disposizione agevolativa, l’attività svolta in diretta attuazione degli scopi istituzionali è quella che costituisce il naturale completamento degli scopi specifici e particolari che caratterizzano l’ente

La decommercializzazione dei ricavi permette al sodalizio sportivo di usufruire della totale detassazione ai fini delle imposte dirette ed indirette di quanto versato da parte dei soci e dei tesserati in merito alla quota di iscrizione annuale ed ai contributi per la partecipazione alle attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali quali corsi sportivi, partecipazione a gare e competizioni e lezioni.

Attenzione: Il versamento delle quote di iscrizione all’associazione o il corrispettivo specifico versato per la partecipazione alle attività sportive organizzate dagli enti sportivi devono essere versate dai soci o dai tesserati all’ente di affiliazione solo successivamente al perfezionamento della procedura di iscrizione all’associazione oppure dopo aver ultimato il tesseramento.

Se quote e contributi dovessero essere corrisposti da soggetti la cui richiesta di iscrizione non è ancora stata accolta e di conseguenza l’iscrizione non è stata trascritta a libro soci, oppure nel caso in cui non sia stata ancora perfezionata la procedura di rilascio della tessera dell’ente di affiliazione, si tratterebbe di una prestazione resa nei confronti dei terzi e quindi commerciale da assoggettare a tassazione.


www.consulenza-associazioni.com


Copyright © TBW
COMMENTI
X Miguelon soy me
15 ottobre 2021 08:52 Forza81
Ue' fenomeno, dai una lettura a questo ! E da qui ragiona sulla parita'. Saluti a te e al tuo socio social

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il trentaseiesimo memorial intitolato a Vincenzo Mantovani laurea vincitore Lorenzo Anniballi. Il portacolori della Solme Olmo si è aggiudicato la corsa svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Castel d’Ario, precedendo Antonio Bonaldo (Sc Padovani) in seconda posizione. Mentre l'atleta di casa...


Guillaume Martin conquista la vittoria al Tour du Jura e bissa il successo ottenuto ieri nella Classic Grand Besançon. Il 31enne della Groupama – FDJ si è presentato a braccia levate  sul traguardo posto in cima a Mont Poupet dopo aver raggiunto...


Dall'alto del suo cristallino talento Jarno Widar trionfa nella Liegi Bastogne Liegi under 23. Il belga della Lotto Development è il magnifico vincitore della classica delle Ardenne giovanile che si è conclusa a Blegny dopo 174 chilometri. Widar conquista la...


Una condotta di gara perfetta quella dello scatenato e imbattibile Team Hopplà, protagonista fino a poche centinaia di metri dall’arrivo Matteo Regnanti, poi una volta tornato compatto il gruppo, ecco il suo compagno di squadra, la “freccia” Marco Manenti davanti...


Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024