CELANO E FICARA: UN ANNO AI BOX E SQUADRA BLOCCATA DALLA PANDEMIA

PROFESSIONISTI | 07/10/2021 | 07:55
di Carlo Malvestio

Per Danilo Celano e Pierpaolo Ficara l’incubo covid sta durando decisamente più a lungo rispetto ai colleghi italiani. Se in questo 2021 in Europa il calendario internazionale è stato in gran parte rispettato, lo stesso non si può dire dell’Asia, che da quando è scoppiata la pandemia non ha praticamente più visto gare in bicicletta, nonostante la grande crescita che il movimento asiatico aveva vissuto fino a quel momento. Danilo e Pierpaolo “corrono” con la malese Team Sapura ma, purtroppo, per loro la stagione non è mai cominciata.


La squadra fa base a Kuala Lumpur e per loro nel 2021 è diventato impossibile fare qualsiasi tipo di trasferta. «Originariamente avremmo dovuto avere un bel calendario di gare, sia europeo che asiatico - spiegano Celano e Ficara -. Addirittura, quando abbiamo firmato nel 2020 eravamo un po' spaventati perché avremmo dovuto gareggiare di più di quanto fossimo abituati. Invece in due anni siamo partiti giusto per una manciata di corse. Qualsiasi paese in cui avremmo dovuto correre chiedeva, giustamente, a chi arrivasse dalla Malesia 10 giorni di quarantena e per la nostra squadra, che pure economicamente sta bene, era qualcosa di insostenibile. D’altronde, dover pagare l’hotel per 10 giorni in più a tutto lo staff e alcuni corridori è una spesa non indifferente, senza contare l’aspetto sportivo. Che senso ha partire per una gara dopo 10 giorni di quarantena?».


Eppure, la loro avventura era cominciata alla grande con il successo di Celano al Tour de Langkawi e il quarto posto di Ficara, ma da lì in poi, di fatto, non si sono più visti. Dopo il primo lockdown hanno corso solamente il campionato italiano a Cittadella, senza corse sulle gambe, e in questo 2021 è andata ancora peggio. L’unica corsa che il Team Sapura ha disputato quest’anno è il Giro di Turchia: «La squadra è dovuta stare in quarantena, io arrivando dall'Europa per fortuna no - spiega ancora Celano, lucano di Policoro trasferitosi a Senigallia -. Sono stati gli unici giorni di gara di quest'anno, ed è chiaro che mettere una gara così nel mezzo della stagione serva a molto poco». Ficara, invece, siciliano di Canicattini Bagni (Siracusa) non ha potuto correre nemmeno quella: «A marzo mi sono preso il covid in maniera importante, sono stato anche in ospedale per la polmonite. Poi per precauzione sono stato fermo fino a luglio senza allenarmi. Eravamo anche disposti a fare la quarantena pur di fare qualche gara in Asia, ma alla fine sono state tutte cancellate».

La buona notizia è che il Team Sapura non ha intenzione di arrendersi e sta già programmando la stagione 2022, che dovrà per forza di cose essere diversa. Manca ancora l’ufficialità, ma Celano e Ficara, rispettivamente classe 1989 e 1991, rimarranno con la squadra malese per continuare un’esperienza praticamente mai cominciata. «Questa è una bella squadra, seria, con un budget da buon team Professional. Ormai sono quasi due anni che siamo fermi e, nonostante ciò, ci hanno sempre pagato. Hanno una mentalità europea, vogliono far crescere il ciclismo malese e per questo ingaggiano tanti corridori europei. Noi vogliamo dare una mano. Se la situazione non cambierà nel 2022, tutto lo staff si trasferirà in Europa per un periodo, farà la quarantena, e a quel punto faremo un bel blocco di gare per due o tre mesi».

Certo, arrivarci dopo quasi due anni di inattività non è il massimo: «Quest'anno ho continuato a fare la vita del professionista, ma è chiaro che se non si hanno obiettivi la motivazione viene meno – ammette Celano -. Ho anticipato a settembre la visita ai parenti in Basilicata, così da cominciare già questo mese con una bella preparazione invernale in vista di gennaio e febbraio, in cui dovremmo tornare a correre». Ficara, invece, ha dato spazio alla MTB: «Ho fatto varie gare nel sud Italia, compresa la Etna Marathon, e alcune anche con buoni risultati – ha spiegato invece Ficara -. Mi è sempre piaciuta la MTB, di solito la praticavo in inverno, ma in questo 2021 l'ho usata parecchio vista l'assenza di gare su strada. Però non vedo l'ora che arrivi il 2022...».

Copyright © TBW
COMMENTI
Mai sentiti
7 ottobre 2021 11:32 The punisher
Questi due ragazzi non li avevo mai sentiti. Bella storia ed e' apprezzabile avere un team serio alle spalle. In bocca al lupo

the punisher
7 ottobre 2021 13:34 maxspeed2
celano ha vinto giro dell'appennino 2017 con bernal al secondo posto Risultato
1 ITA Danilo Celano ITA in
2 COL Egan Arley Bernal Gómez COL a
3 ITA Manuel Senni ITA a
4 ESP Cristián Rodríguez Martín ESP a
5 COL Rodolfo Andrés Torres Agudelo COL a
6 ITA Mattia Cattaneo ITA a
7 ITA Fausto Masnada ITA a 34s
8 ITA Matteo Busato ITA a
9 ITA Ivan Santaromita ITA a
10 COL Óscar Eduardo Sánchez Guarín COL a

CVD
8 ottobre 2021 09:46 paoletta
Avrà anche vinto l'appennino....
Morale: Bernal alla Ineos, Celano al team Sapura!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024