CELANO E FICARA: UN ANNO AI BOX E SQUADRA BLOCCATA DALLA PANDEMIA

PROFESSIONISTI | 07/10/2021 | 07:55
di Carlo Malvestio

Per Danilo Celano e Pierpaolo Ficara l’incubo covid sta durando decisamente più a lungo rispetto ai colleghi italiani. Se in questo 2021 in Europa il calendario internazionale è stato in gran parte rispettato, lo stesso non si può dire dell’Asia, che da quando è scoppiata la pandemia non ha praticamente più visto gare in bicicletta, nonostante la grande crescita che il movimento asiatico aveva vissuto fino a quel momento. Danilo e Pierpaolo “corrono” con la malese Team Sapura ma, purtroppo, per loro la stagione non è mai cominciata.


La squadra fa base a Kuala Lumpur e per loro nel 2021 è diventato impossibile fare qualsiasi tipo di trasferta. «Originariamente avremmo dovuto avere un bel calendario di gare, sia europeo che asiatico - spiegano Celano e Ficara -. Addirittura, quando abbiamo firmato nel 2020 eravamo un po' spaventati perché avremmo dovuto gareggiare di più di quanto fossimo abituati. Invece in due anni siamo partiti giusto per una manciata di corse. Qualsiasi paese in cui avremmo dovuto correre chiedeva, giustamente, a chi arrivasse dalla Malesia 10 giorni di quarantena e per la nostra squadra, che pure economicamente sta bene, era qualcosa di insostenibile. D’altronde, dover pagare l’hotel per 10 giorni in più a tutto lo staff e alcuni corridori è una spesa non indifferente, senza contare l’aspetto sportivo. Che senso ha partire per una gara dopo 10 giorni di quarantena?».


Eppure, la loro avventura era cominciata alla grande con il successo di Celano al Tour de Langkawi e il quarto posto di Ficara, ma da lì in poi, di fatto, non si sono più visti. Dopo il primo lockdown hanno corso solamente il campionato italiano a Cittadella, senza corse sulle gambe, e in questo 2021 è andata ancora peggio. L’unica corsa che il Team Sapura ha disputato quest’anno è il Giro di Turchia: «La squadra è dovuta stare in quarantena, io arrivando dall'Europa per fortuna no - spiega ancora Celano, lucano di Policoro trasferitosi a Senigallia -. Sono stati gli unici giorni di gara di quest'anno, ed è chiaro che mettere una gara così nel mezzo della stagione serva a molto poco». Ficara, invece, siciliano di Canicattini Bagni (Siracusa) non ha potuto correre nemmeno quella: «A marzo mi sono preso il covid in maniera importante, sono stato anche in ospedale per la polmonite. Poi per precauzione sono stato fermo fino a luglio senza allenarmi. Eravamo anche disposti a fare la quarantena pur di fare qualche gara in Asia, ma alla fine sono state tutte cancellate».

La buona notizia è che il Team Sapura non ha intenzione di arrendersi e sta già programmando la stagione 2022, che dovrà per forza di cose essere diversa. Manca ancora l’ufficialità, ma Celano e Ficara, rispettivamente classe 1989 e 1991, rimarranno con la squadra malese per continuare un’esperienza praticamente mai cominciata. «Questa è una bella squadra, seria, con un budget da buon team Professional. Ormai sono quasi due anni che siamo fermi e, nonostante ciò, ci hanno sempre pagato. Hanno una mentalità europea, vogliono far crescere il ciclismo malese e per questo ingaggiano tanti corridori europei. Noi vogliamo dare una mano. Se la situazione non cambierà nel 2022, tutto lo staff si trasferirà in Europa per un periodo, farà la quarantena, e a quel punto faremo un bel blocco di gare per due o tre mesi».

Certo, arrivarci dopo quasi due anni di inattività non è il massimo: «Quest'anno ho continuato a fare la vita del professionista, ma è chiaro che se non si hanno obiettivi la motivazione viene meno – ammette Celano -. Ho anticipato a settembre la visita ai parenti in Basilicata, così da cominciare già questo mese con una bella preparazione invernale in vista di gennaio e febbraio, in cui dovremmo tornare a correre». Ficara, invece, ha dato spazio alla MTB: «Ho fatto varie gare nel sud Italia, compresa la Etna Marathon, e alcune anche con buoni risultati – ha spiegato invece Ficara -. Mi è sempre piaciuta la MTB, di solito la praticavo in inverno, ma in questo 2021 l'ho usata parecchio vista l'assenza di gare su strada. Però non vedo l'ora che arrivi il 2022...».

Copyright © TBW
COMMENTI
Mai sentiti
7 ottobre 2021 11:32 The punisher
Questi due ragazzi non li avevo mai sentiti. Bella storia ed e' apprezzabile avere un team serio alle spalle. In bocca al lupo

the punisher
7 ottobre 2021 13:34 maxspeed2
celano ha vinto giro dell'appennino 2017 con bernal al secondo posto Risultato
1 ITA Danilo Celano ITA in
2 COL Egan Arley Bernal Gómez COL a
3 ITA Manuel Senni ITA a
4 ESP Cristián Rodríguez Martín ESP a
5 COL Rodolfo Andrés Torres Agudelo COL a
6 ITA Mattia Cattaneo ITA a
7 ITA Fausto Masnada ITA a 34s
8 ITA Matteo Busato ITA a
9 ITA Ivan Santaromita ITA a
10 COL Óscar Eduardo Sánchez Guarín COL a

CVD
8 ottobre 2021 09:46 paoletta
Avrà anche vinto l'appennino....
Morale: Bernal alla Ineos, Celano al team Sapura!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024