ANCHE A FLANDERS2021 IL CPA HA LAVORATO PER LA SICUREZZA

PROFESSIONISTI | 28/09/2021 | 07:50

Dopo quasi due anni di meeting online, il campionato del mondo nelle Fiandre conclusosi ieri è stata l'occasione per l'Associazione Mondiale dei Corridori (CPA) di tornare a riunirsi in presenza. Durante il week end iridato che ha incoronato Elisa Balsamo e Julian Alaphilippe regina e re della prova in linea, i rappresentanti dei corridori si sono riuniti con i vertici dell’Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche (AIOCC) per fare il punto su alcuni problemi di sicurezza incontrati durante la stagione e per apportare insieme miglioramenti alle singole corse.


«Abbiamo esaminato con i membri dell'AIOCC i sondaggi che sottoponiamo ai corridori durante ogni corsa insieme al rapporto che il nostro delegato svolge e abbiamo stabilito un metodo di lavoro per intervenire con gli organizzatori dei singoli eventi per la soluzione di alcuni aspetti che in ogni corsa potrebbero essere migliorati - ha detto Pascal Chanteur, vice presidente e responsabile della sicurezza del CPA. - Il feedback dei corridori su ogni corsa è importante per definire alcune priorità di intervento, a volte di semplice attuazione, altre volte meno. Sappiamo che organizzare eventi ciclistici sulle strade, nelle città, garantendo una sicurezza assoluta è un’impresa enorme, resa ancor più complicata negli ultimi tempi dalla pandemia. Gli organizzatori investono tanto per la sicurezza dei corridori e hanno lo stesso interesse degli atleti a garantire la loro incolumità. Al grande lavoro già svolto da organizzatori e UCI sulla sicurezza, abbiamo voluto aggiungere elementi che potranno essere utili al lavoro che tutto il movimento sta facendo, offrendo il punto di vista di coloro che vivono la corsa in prima persona. Siamo davvero contenti e grati agli organizzatori per avere aperto un dialogo costruttivo con noi e i corridori e per volere dare risposte concrete alle nostre richieste».


Nei giorni “mondiali” il Comitato Direttivo del CPA si è riunito per fare il punto su diverse attività da svolgere per il bene dei corridori. Al meeting erano presenti tutti i membri dell'associazione presieduta da Gianni Bugno quindi i membri belgi (BPCA), francesi (UNCP/AFCC), italiani (ACCPI), spagnoli (ACP), portoghesi (APCP), svizzeri (ACPS), polacchi (SKZP), americani (ANAPRC), australiani (AAPC), colombiani (ASCICOL), comprese le rappresentanti del CPA Women guidato da Alessandra Cappellotto, ringraziata pubblicamente dall'UCI per l'impegno profuso per le cicliste afghane e dei paesi emergenti con l'Asd Road to Equality. All'ordine del giorno, oltre alla sicurezza in gara, anche alcune migliorie sui materiali tecnici da proporre all'UCI; la gestione premi con la nuova piattaforma che ha portato grandi vantaggi ai corridori; il progetto di creare opportunità di lavoro per il post carriera, prendendo spunto da quanto fatto già da molte associazioni localmente, per tutti i paesi rappresentati; la crescita del movimento femminile; il piano per il rilancio del fondo di transizione.

«Anche durante la pandemia non abbiamo mai smesso di lavorare per i nostri associati e tutti i corridori, ritrovarci faccia a faccia però è stato emozionante così come avvertire il calore del pubblico per le ragazze e i ragazzi in gara che hanno offerto un vero spettacolo - commenta il presidente del CPA Gianni Bugno, celebrato come tutti i campioni del mondo in occasione della 100a edizione della rassegna iridata. - Nei giorni scorsi abbiamo avuto l'occasione di confrontarci con gli altri stakeholders per rendere il nostro movimento sempre più forte e coeso».

Nella foto da sinistra Xavier Jan, Pascal Chanteur e Laura Mora di CPA, il direttore dell'AIOCC Kiko Garcia and AIOCC e Thierry Gouvenou di Aso.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024