RIDE THE DREAMLAND: A VENEZIA NASCE IL NUOVO PROGETTO DI POZZATO

EVENTI | 17/09/2021 | 08:16
di Carlo Malvestio

Dei progetti di Filippo Pozzato e la sua crew ne avevamo già parlato, ma nella serata di ieri, nella suggestiva location del Casinò di Venezia, è partito ufficialmente il suo progetto Ride the Dreamland. La “Terra dei Sogni” sarebbe la Regione Veneto, che dal 13 al 17 ottobre tornerà ad ospitare il grande ciclismo con quattro eventi di grande caratura, per professionisti ma anche semplici appassionati.


Dopo il fruttuoso Campionato Italiano del 2020, Pozzato e Jonny Mole sono tornati alla carica con un’iniziativa ancora più ambiziosa, riportando in primis, si spera stabilmente, due classiche di un giorno in Veneto, che da troppo tempo mancavano. E poi la grande sfida del gravel, che per la prima volta vedrà i professionisti sfidarsi in una kermesse che promette spettacolo tra polvere e biciclette con copertoni più grossi.


Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 13 Ottobre con il grande e atteso ritorno del Giro del Veneto, gara riservata ai professionisti la cui ultima edizione si è svolta nel 2012. Questa prestigiosa competizione ha visto negli anni la partecipazione di grandi campioni del passato, da Girardengo a Saronni, da Moser a De Vlaemick e lo stesso Pozzato nel 2009. Dopo uno stop durato nove anni torna in scena con un percorso rinnovato, con partenza a Cittadella (PD) e arrivo a Padova, che vedrà sfidarsi i migliori atleti del ciclismo mondiale.

Venerdì 15 Ottobre si disputerà la Serenissima Gravel, prima gara del panorama ciclistico internazionale dedicata a ciclisti professionisti su un percorso offroad, con partenza da Jesolo (VE) e arrivo a Piazzola sul Brenta (PD), solcando la ciclabile del Sile prima e la Treviso-Ostiglia poi.

Il giorno dopo, sabato 16 Ottobre, si prosegue con la Granfondo VENEtoGO, dove i ciclisti amatoriali avranno l’opportunità di mettersi alla prova - senza però classifiche in quanto «i granfondisti esaltati non ci piacciono» ha detto Pozzato - e divertirsi su un percorso che ricalca i luoghi chiave della Veneto Classic, competizione riservata ai professionisti che andrà a chiudere l’evento “Ride The Dreamland”, domenica 17 Ottobre.

Suggestiva e scenografica la partenza, prevista a Venezia. Da qui i corridori percorreranno un tracciato che attraverserà le città di Treviso, Conegliano (TV) e le colline del Prosecco toccando i fiumi Brenta e Piave. Il comune di Colceresa (VI) e la salita della Rosina sono il preludio del gran finale con arrivo a Bassano del Grappa (VI).

«Lappartient ci ha detto che, se tutto andrà bene, tra due o tre anni potremo puntare al WorldTour con la Veneto Classic – ha detto Pozzato -. In futuro, poi, ci piacerebbe far partire la corsa da Piazza San Marco, sarebbe una delle più belle immagini che si possano avere per una gara di ciclismo. Stiamo cercando di organizzare una corsa che permetta agli spettatori di poter vedere più passaggi della gara, un po’ come il Giro delle Fiandre. L’idea è quella di creare una sorta di atmosfera da stadio».

C’è tanta attesa per vedere come andrà l’intuizione di Jonny Moletta della Serenissima Gravel, richiesta a gran voce anche dai marchi di biciclette che sempre più stanno puntando su questo terreno. «Sfrutteremo il fatto che le squadre saranno sul territorio per Giro del Veneto e Veneto Classic per invitarle a fare anche questa innovativa gara su biciclette gravel – ha detto Moletta -. Credo che siamo stati i primi al mondo a studiare un regolamento ad hoc per questo tipo di corse con la Federazione. Il Veneto offre tantissime opportunità e sono sicuro che sarà un grande spettacolo».

A dare la sua benedizione a Ride the Dreamland (e ricordiamo che Pozzato è tra i papabili nuovi CT della Nazionale) non poteva che esserci anche il Presidente FCI Cordiano Dagnoni: «Mi han detto che sono stato fortunato a cominciare il mandato col trionfo olimpico del quartetto su pista e l'Europeo di Colbrelli – ammette il Presidente -. Ma la verità è che sono anche fortunato a trovare questo tipo di organizzazione, è bello vedere quando nasce qualcosa con nuovo entusiasmo, con un livello che supera le normali organizzazioni. Il fatto di inserire nuove specialità, come la gravel, e più gare è indice di un’organizzazione che fa le cose in grande. Da parte nostra il massimo sostegno».

Copyright © TBW
COMMENTI
I percorsi sembrano belli
17 settembre 2021 21:38 titanium79
Cio' che mi dà noia e' sempre questa ricerca di esterofilia per dare nomi e significato. Sono corse Italiane ? Chiamiamole come tali e valorizziamo il talento italiano !!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La discussione forsennata su Conca e la sua squadra spensierata che dominano il campionato italiano sta diventando il tormentone dell'estate, come Vamos a la playa e l'Estate sta finendo. La cosa che ancora riesce a stupirmi è soprattutto questa: sembra...


«Non ho alcun pregiudizio nei confronti della Lega, anche perché l’ho voluta, nonostante le forti pressioni per chiuderla esercitate da alcuni componenti del precedente Consiglio Federale, ma è chiaro che vorrei che ci fosse più collaborazione e rispetto». Cordiano Dagnoni,...


Mathieu Van der Poel ha già vestito la maglia gialla e ha già ottenuto vittoria di tappa al Tour. Così alla domanda se ci sia una tappa che gli piacerebbe conquistare, l'olandese della Alpecin Deceuninck ha detto che guarderà giorno...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle posizioni...


Colpo doppio per l'americana Heidi Franz che conquista la seconda tappa della Volta a Portugal Feminina, la Canelas-Águeda di 94 chilometri, e balza al comando della classifica generale. La trentenne di Bandridge Island nello Stato di Washington portacolori della Cynisca...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo,  presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di partenza...


Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024