LEFEVERE vs BENNETT: NIENTE STIPENDIO DIMEZZATO MA CONVOCAZIONE PER TUTTE LE CORSE

PROFESSIONISTI | 16/09/2021 | 08:00
di Francesca Monzone

Nella sua guerra ormai personale, Patrick Lefevere non ha vinto contro Sam Bennett: obbligato dai regolamenti UCI, sarà costretto a pagare all’irlandese lo stipendio per intero.


Venerdì a Koolskamp, ​​Sam Bennett correrà con la maglia Deceuninck - Quick-Step: sarà per lui la prima volta dal Tour dell’Algarve dopo il quale ci fu l’infortunio al ginocchio che lo ha tenuto lontano dalle corse. Anche se apparentemente stava bene, Bennett non veniva più convocato alle corse per decisione di Lefevere che, considerandolo non in forma, continuava a lasciare a casa l’irlandese, ormai a fine contratto.


Il rapporto tra il velocista e Patrick Lefevere si è inasprito, al punto che il team manager ha minacciato azioni legali e l’irlandese per tutta risposta ha firmato un contratto con la Bora-Hansgrohe. Tornando alla questione dei regolamenti UCI e allo stipendio dimezzato, in base ai regolamenti internazionali una squadra può ridurre del 50% lo stipendio di un corridore se questo non partecipa alle corse per tre mesi consecutivi. Lefevevre aveva trovato così il modo per punire Bennett, ma il corridore è stato più furbo e con l’aiuto della sua federazione ciclistica, ha trovato il modo per essere convocato ai Campionati Europei di Trento.

Bennett è partito a Trento, ma poco dopo si è fermato: il percorso era probabilmente troppo duro per lui ma questo ai fini legali conta poco, perché con la sua partecipazione alla corsa italiana, ha trovato il modo di chiudere il suo periodo di inattività.

Un'altra regola dell'UCI stabilisce che quando le squadre si rifiutano di convocare i corridori in forma, per un periodo superiore a sei settimane, questo viene considerato un grave errore. Lefevere è uno che non si arrende e quindi, se i regolamenti hanno stabilito che Bennett deve correre, il numero uno della Deceuninck-Quick Step ha deciso che l’irlandese fino al fine dell’anno non perderà più una gara, anche se questo dovesse comportare dei lunghi trasferimenti per il corridore.

Copyright © TBW
COMMENTI
Che storia
16 settembre 2021 08:31 titanium79
Sembra un film su dispetti tra vicini. Mal che vada parte e dopo pochi kmt si ferma per mal di pancia etc etc

se cosi
16 settembre 2021 08:36 Line
fosse professionalità ZERO di Bennet dopo quello che ha vinto fino ad ora

barzelletta
16 settembre 2021 10:31 alerossi
"regola dell'UCI stabilisce che quando le squadre si rifiutano di convocare i corridori in forma". chi stabilisce se uno è in forma o no? il corridore, il suo procuratore, il team o il delegato uci che misura la lunghezza dei calzini? la questione dell'europeo si sa che era solo per il contratto e non per un risultato sportivo.

Lefevere
16 settembre 2021 11:19 Ale1960
Lefevere va preso così com'è. È un po' come un padre padrone. Però ha attaccamento anche ai suoi atleti. Vedere come ha richiamato e data fiducia a in Cavendish che sembrava finito. O come ha seguito Jacobsen dopo l'incidente. Ovviamente la verità noi non la possiamo conoscere,ma una cosa è certa Bennet non ha brillato per professionalità.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024