EUROPEO DA SOGNO, IN 50.000 SULLE STRADE DEL TRENTINO

NEWS | 13/09/2021 | 17:28

Il lunedì mattina di Trento ha il sapore del day-after. Dopo una settimana nel segno degli Europei di Ciclismo, che hanno acceso e colorato la città di Trento in ogni area, a cominciare ovviamente dai due poli di Piazza Duomo e del MUSE, lunedì 13 Settembre la città ha ritrovato la sua quotidianità dopo giornate davvero eccezionali.


Sarebbe stato quantomeno ottimistico pronosticare per la rassegna andata in scena dall’8 al 12 settembre un successo globale – di pubblico in strada, di media e comunicazione, tecnico e di critica – al livello di quello che Trentino 2021 ha riscosso negli ultimi giorni ed ore.


In aggiunta ai 71 Paesi collegati in diretta televisiva anche oltre i confini d’Europa, alle 17 ore di copertura live, alle 20.000 presenze turistiche alberghiere sul territorio nel periodo di riferimento, Domenica 12 Settembre ha regalato, in corrispondenza della attesissima prova Elite uomini, una straordinaria cartolina di bellezza e di passione fra la città di Trento, la Valle dei Laghi ed il Monte Bondone: una diretta integrale di quattro ore e mezza che come poche altre volte ha saputo tenere gli spettatori incollati fin dalle primissime battute, per una delle gare più belle dell’intera stagione.

La folla sulla salita di Povo

È stata stimata in 50.000 persone la presenza di pubblico sulle strade, per assistere alla sfida di campioni come Remco Evenepoel, Tadej Pogacar e tanti altri dei migliori interpreti del ciclismo Europeo, fino all’apoteosi di Piazza Duomo per la vittoria di Sonny Colbrelli. Un coinvolgimento andato ben al di là dello sport, in un’atmosfera elettrica che faceva da preludio allo spettacolo che poi è andato inevitabilmente a comporsi. Merito dei fenomenali interpreti, in primo luogo, ma anche delle scelte tecniche della UEC e del Comitato Locale, che in un tracciato difficile e tatticamente imprevedibile e una distanza inferiore a 180 km hanno trovato la formula vincente.

Per il Comitato Organizzatore coordinato da Maurizio Evangelista, che ha raccolto il timone da Elda Verones che lo aveva guidato nei mesi precedenti, e sostenuto dalla sinergia fra Provincia e Comune di Trento, Trentino Marketing e APT Trento, Bondone e Valle dei Laghi, il successo degli Europei è la giusta ricompensa per mesi e anni di lavoro instancabile, a maggior ragione dopo lo slittamento dal 2020 al 2021 a causa dell’emergenza COVID.

“Questo Europeo ha superato le nostre più rosee aspettative, e credo che a fare la differenza sia stata l’idea di squadra che ha ispirato tutte le componenti in questi intensi mesi di vigilia,” ha spiegato il Direttore Organizzativo Maurizio Evangelista. “Anche in un territorio da sempre vocato alla cooperazione, credo che raramente si sia realizzata una comunione d’intenti così forte e spontanea fra le varie componenti. Un risultato frutto di attenzione e dialogo costante, certo, ma anche della passione e del grande valore delle persone che per questo evento hanno messo tanto del proprio, ‘sacrificando’ serate e weekend per regalare a Trento il più grande evento sportivo della sua storia.”

“Da parte mia è un dovere e un piacere ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo successo, fra i quali non vanno dimenticati i tanti volontari, le forze dell’ordine, lo staff tecnico e l’equipe medica che ci hanno permesso di mettere in campo un evento grandioso quanto impegnativo – sul piano tecnico, logistico e sanitario – nelle condizioni di massima sostenibilità e sicurezza,” ha proseguito Evangelista. “Un patrimonio organizzativo sul quale Trento e il Trentino devono essere coscienti di poter contare per rendere possibili in futuro nuovi progetti e traguardi.”

E il bello di questo territorio è che non c’è mai tempo di annoiarsi: al Festival dello Sport (7-10 Ottobre) manca meno di un mese.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bellissima manifestazione
13 settembre 2021 20:08 marco1970
Europei molto belli e bene organizzati,bella cornice di pubblico .Purtroppo snobbati mediaticamentela grande stampa compresa la Gazzetta dello Sport non hanno dedicato l'attenzione che meritavano.

Voto 10
13 settembre 2021 20:38 fido113
Bellissima manifestazione e gare entusiasmanti in una cornice eccezionale.
Dirette RAI precise e tecnicamente ineccepibili. Per quanto riguarda la Gazzetta :lascia perdere l'unica speranza è quella che le sue corse le prenda L'ASO .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024