MONZA, CHE FESTA PER GIANNI BUGNO E I 30 ANNI DALL'IRIDE DI STOCCARDA

NEWS | 27/08/2021 | 15:36

Lo splendido scenario di uno dei molti gioielli architettonici di Monza, lasciti del suo storico passato, la neoclassica Villa Reale del grande architetto Giuseppe Piermarini, che ha “firmato” anche la Scala di Milano - Reggia inaugurata nel 1780 -, è stata la cornice, in un’atmosfera di notevole suggestione notturna, della celebrazione della ricorrenza di una vittoria iridata di un “gioiello” sportivo del capoluogo brianzolo, Gianni Bugno, monzese a tutto tondo aldilà della sua origine veneto-svizzera.


Mercoledì 25 agosto, notte, la monumentale facciata della Villa Reale è stata illuminata dal tricolore italiano che ciclisticamente gli appartiene pure, per celebrare i 30 dal successo iridato di Gianni Bugno ai mondiali di Stoccarda. Ragioni tecniche non hanno consentito agli organizzatori della manifestazione, il glorioso Pedale Monzese presieduto da Federico Gerosa, già voce del Giro d’Italia e delle altre classiche della Gazzetta dello Sport e della municipalità monzese che ha sostenuto l’iniziativa, di proiettare i molteplici colori dell’iride.


A testimoniare l’affetto costante di cui gode sempre Gianni Bugno, nonostante il periodo ancora vacanziero, oltre cento appassionati e amici si sono ritrovati a salutare il campione monzese in una manifestazione che non ha seguito i canoni dell’ufficialità paludata ma quelli dell’amicizia, dell’ammirazione e del affetto verso il campione - con lui anche la moglie Cristina e il figlio Alessandro -.

Ha ringraziato tutti, “ad personam”, con grande disponibilità e ha ricordato la figura di un suo amico, più che amico, sia nel ciclismo, sia nella vita, quale Nazzareno “Nene” Cazzaniga, riferimento della Ciclisti Monzesi, scomparso quasi due mesi fa. Era presente il fratello, Renato Cazzaniga.
Rapidi e incisivi, rivelatori anche dell’amicizia, sono stati i saluti dei rappresentati dell’amministrazione comunale di Monza, del presidente F.C.I. Cordiano Dagnoni, di Stefano Pedrinazzi, presidente del C.R.L-F.C.I.

Il Pedale Monzese, promotore dell’iniziativa con la municipalità di Monza, con Roberto Albani, Paolo Brioschi e l’apporto di Vito Mulazzani, ha in fase d’avanzata progettazione la celebrazione, in modo adeguato, del trentennale del successo del Giro d’Italia 1990, tutto in rosa, che era già impostato per il 2020 ma che i fatti della pandemia ne hanno impedito l’effettuazione.

“Vedremo”, com’era ed è solito dire Gianni Bugno.

g.f.

Foto di Diego Zanetti-BICI-TV

Copyright © TBW
COMMENTI
Ottimo.
27 agosto 2021 21:47 titanium79
Io festeggerei anche ogni giro di catena del gruppo, ogni volta che si cambia una ruota e via cosi. Questa e' la mentalita' Italia. Arroccata sui ricordi e senza proiezione sul futuro. Questo e' un fulgido esempio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


Radiocorsa su Raisport, questa sera alle 19: ospite d'onore Elia Viviani, per ripercorrere la sua lunga e gloriosa carriera ciclistica, su strada e su pista. Insieme a lui, ne parliamo anche con Davide Bramati, suo ex DS e con Marco...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata che propone un gustoso mix tra attualità e retrospettive, con immagini davvero molto interessanti. La puntata si aprirà con l'intervista a...


Rinnovo quasi totale in casa Gallina Lucchini Ecotek Colosio se non fosse stato per Michele Bonometti, unico confermato. Sono infatti dodici i nuovi arrivi nel team di Cesare Turchetti per la stagione 2026 che vedrà la squadra bresciana impegnata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024