SABATO SCATTA UNA VUELTA DIFFICILE E IMPREVEDIBILE

PROFESSIONISTI | 11/08/2021 | 08:15
di Francesca Monzone

L’ultimo grande giro è pronto a prendere il via e sabato 14 agosto si alzerà il sipario sulla Vuelta 2021. Saranno tre settimane di corsa avvincenti, con tappe per tutti i gusti: velocisti, scalatori, attaccanti e cronometristi avranno tutti le loro possibilità durante i 3.336,1 chilometri che da Burgos porteranno verso Santiago de Compostela, che per questa edizione ospiterà l’ultima tappa della corsa il prossimo 5 settembre.


Le tappe pianeggianti saranno 8, mentre 4 saranno le frazioni collinari e 7 le frazioni di montagna e per finire 2 cronometro individuali per un totale di 40,9 chilometri. Parlando sempre con i numeri alla mano, ci saranno 45 salite, con 3 arrivi considerati fuori categoria: Alto de Velefique, Lagos de Covadonga e Alto d'El Gamoniteiru. Ci saranno poi due giorni di riposo, dove i corridori avranno la possibilità di riprendere fiato e pensare a nuove strategie.


La Vuelta quest'anno si correrà interamente in territorio spagnolo,: una scelta dettata dall’emergenza Covid19. Tutti ricorderanno quando lo scorso anno, erano in pochi a pensare che la Vuelta sarebbe arrivata fino a Madrid, a causa dell’elevato numero di contagi in tutta la Penisola Iberica, che costrinsero gli organizzatori a vietare il pubblico sulle strade. In questo 2021 il pubblico ci sarà e applaudirà la partenza da Burgos nel nord-est della Spagna, nella prima settimana si scenderà verso sud e, dopo un passaggio in Andalusia, la corsa farà rotta verso nord, dove si decideranno i destini della corsa tra Galizia e Asturie. L’arrivo come detto sarà il 5 settembre a Santiago de Compostela, con una cronometro mossa di 33 km.

La prima settimana si aprirà con la cronometro individuale di 7,1 chilometri da Burgos, dove si assegnerà la prima maglia di leader. La seconda frazione da Caleruega a Burgos, con i suoi 166 km, sarà la prima occasione per i velocisti, mentre la terza frazione di 220 km, sarà il primo test per gli uomini di classifica. Il traguardo è infatti in cima al Picon Blanco, una salita lunga 7,6 chilometri, arrivo questo dove hanno già vinto Mikel Landa, Miguel Angel Lopez, Ivan Ramiro Sosa e Remco Evenpoel.

Dopo il primo arrivo in salita, i velocisti torneranno protagonisti nella quarta frazione, che porterà la corsa verso Sud. Tappa per velocisti anche nella quinta frazione da Tarancon a Albacete. La sesta frazione sarà pianeggiante ma si concluderà sulla salita di 1,9 chilometri verso il castello di Cullera.
La prima vera tappa di montagna la vedremo nella settima frazione: nei 152 km da Gandia a Balcon de Alicante, il gruppo dovrà affrontare sei salite nella regione di Valencia. Nell'ultima salita i corridori percorreranno 8,4 km con pendenze medie del 6,4%.

Sabato nei 173 km da Santa Pola a La Manga del Mar Menor, sulla costa sud-orientale della Spagna, torneranno di scena i velocisti e la prima settimana de La Vuelta si concluderà con un tappone di montagna con oltre 4.500 metri di dislivello, da Puerto Lumbreras a Alto de Velifique, nel Sud della Spagna. Un arrivo questo che manca dalla corsa spagnola da ben 12 anni, quando a vincere fu Ryder Hesjedal.

Dopo il giorno di riposo ad Almeira, la seconda settimana prenderà il via il 24 agosto con la decima frazione: il gruppo si dirigerà nuovamente a Nord, attraverso una tappa relativamente piana in Andalusia. Da Roquetas de Mar dopo 189 km si arriverà a Rincón de la Victoria, ma prima i corridori dovranno superare il Puerto de Almachar che con i suoi 10 km al 5% renderà un po' troppo difficile il finale per i velocisti puri. Il giorno dopo si tornerà a salire da Antequera a Valdepeñas de Jaén, quando i corridori dovranno fare i conti con il caldo torrido, mentre saliranno a Puerto de Locubin.

Giovedì la dodicesima frazione, che si svolgerà su un percorso di 175 km, porterà i corridori da Jaen a Córdoba, con due salite nel finale. Mentre la frazione numero 13 con i suoi 203 km fino a Villanueva de la Serena, sarà ancora una volta teatro per i velocisti.

Il penultimo weekend inizierà con la tappa in cui i corridori dovranno affrontare il Pico Villuercas, 14,4 km di salita con pendenze medie del 6,3%, ma prima dovranno fare i conti con con l’Alto Collado de Ballesteros, lungo 2,9 km con pendenze al 13,5%. Prima del secondo e ultimo giorno di riposo, ci sarà la terribile tappa che porta da Navalmoral de la Mata a El Barraco, con 197 km e 4 salite da affrontare. Le prime due ascese faranno la selezione, poi seguirà il Puerto de Mijares con 20 km avrà pendenze del 5,4 km e picchi al 10% a 28 km dal finale: questa salita si presterà come terreno ideale per scatenare una vera e propria guerra tra gli uomini di classifica.

La corsa ripartirà per la terza e ultima settimana di corsa il 31 agosto, con una frazione in Cantabria, in cui i velocisti avranno la loro ultima possibilità di vittoria sul traguardo di Santa Cruz de Bezana. Il primo settembre sarà la volta della diciassettesima frazione, da Unquera al Lagos de Covadonga, arrivo questo che la corsa ha affrontato per la prima volta nel 1983 e dove tre anni fa Thibaut Pinot è stato l'ultimo corridore a trionfare. Sarà questa la frazione con arrivo sui laghi di montagna a più di mille metri sul livello del mare. Nei 185 km di gara ci saranno 3 salite da affrontare: l’Altu de Hortigueru, la Collada Llomena con i suoi 7,6 km al 9,1% e la salita verso il traguardo con 12,5 km al 6,9%.

A tre giorni dalla fine de La Vuelta 2021, la corsa entrerà nelle Asturie con un'altra tappa di montagna molto dura. Ci saranno quattro salite impegnative in meno di 160 chilometri, con l’arrivo sull'Altu d'El Gamoniteiru, una salita dove la pendenza sarà costantemente tra il 10 e il 12%.

La frazione numero 19 affronterà gli altopiani della Galizia, con i suoi 191 km da Tapia Monforte de Lemos.: sarà un percorso molto mosso dove potrebbero arrivare anche dei colpi di scena.

Nel fine settimana di chiusura, la ventesima frazione sarà infernale, con i suoi 202 km da Sanxenxo a Mos. Castro de Herville: ci saranno diverse salite e anche il finale sarà in pendenza. I corridori affronteranno l’Alto de Vilachan e a seguire l’Alto de Mabia e poi l’Alto de Mougas, con i suoi 9,7 km al 6,1%. A seguire arriverà l’Alto de Prado, non molto insidioso, prima di fare la salita di 9,7 km che porterà la corsa sul traguardo. Qui le pendenze medie saranno del 4,9%.

La Vuelta 2021 terminerà a Santiago de Compostela come già accaduto nel 2014, quando a vincere fu Alberto Contador. Anche in quell’edizione della corsa, ci fu una prova a cronometro e a vincere fu il nostro Adriano Malori, davanti a Sergent Jesse e Rohan Dennis. Questa volta però il percorso sarà più lungo e tecnico e il conquistatore finale della maglia rossa potrebbe decidersi proprio al termine dei 33,8 chilometri di gara.

LE TAPPE

14.08.21    Tappa 1    Burgos - Burgos    7,1 km (ITT)
15.08.21    Tappa 2    Caleruega - Burgos    166,7 km
16.08.21    Tappa 3    Santo Domingo de Silos - Picón Blanco    202,8 km
17.08.21    Tappa 4    El Burgo de Osma - Molina de Aragón    163,6 km
18.08.21    Tappa 5    Tarancon - Albacete    184,4 km
19.08.21    Tappa 6    Requena - Alto de la Montaña de Cullera    158,3 km
20.08.21    Tappa 7    Gandía - Balcone di Alicante    152,0 km
21.08.21    Tappa 8    Santa Pola - La Manga del Mar Menor    173,7 km
22.08.21    Tappa 9    Puerto Lumbreras - Alto de Velefique    188,0 km
23.08.21    Giorno di riposo       
24.08.21    Tappa 10    Roquetas de Mar - Rincón de la Victoria    189,0 km
25.08.21    Tappa 11    Antequera - Valdepeñas de Jaén    133,6 km
26.08.21    Tappa 12    Jaén - Córdoba    175,0 km
27.08.21    Tappa 13    Belmez - Villanueva de la Serena    203,7 km
28.08.21    Tappa 14    Don Benito - Pico Villuercas    165,7 km
29.08.21    Tappa 15    Navalmoral de la Mata - El Barraco    197,5 km
30.08.21    Giorno di riposo       
31.08.21    Tappa 16    Laredo - Santa Cruz de Bezana    180,0 km
01.09.21    Tappa 17    Unquera - Lagos de Covadonga    185,8 km
02.09.21    Tappa 18    Salas - Altu d'El Gamoniteiru    162,6 km
03.09.21    Tappa 19    Tapia - Monforte de Lemos    191,2 km
04.09.21    Tappa 20    Sanxenxo - Mos. Castro de Herville    202,2 km
05.09.21    Tappa 21    Padrón - Santiago de Compostela    33,8 km (ITT)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due ragazzini in bicicletta, un'auto che piomba su di loro, li investe e il "pirata della strada" scappa. Una scena che abbiamo raccontato troppe volte e dobbiamo farlo ancora, con la tristezza nel cuore. È accaduto ieri sera a Tortima...


Una nuova sfida, per misurare se stessi e aiutare i bambini che soffrono. Il 27 settembre si terrà la prima edizione della randonnée extreme “Terre di Mezzo 2025”. Numerosi ciclisti con esperienza sfideranno sé stessi con questo percorso molto impegnativo....


Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...


Si chiude in modo trionfale una settimana indimenticabile per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, che ha conosciuto solo vittorie nell'arco di cinque giorni. Dopo le doppiette nelle due frazioni (e nella classifica generale) del Giro della Lunigiana Donne nelle...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024