IMELDA CHIAPPA E QUELL'ARGENTO OLIMPICO CHE VALE SEMPRE DI PIU'

DONNE | 30/07/2021 | 08:15
di Alessandro Brambilla

Passano gli anni, tuttavia la miglior italiana nella prove su strada delle Olimpiadi è sempre la mamma d’arte di Calusco d’Adda. Imelda Chiappa, signora cinquantacinquenne, nella corsa su strada dell’Olimpiade di Atlanta 1996 è arrivata seconda, preceduta dalla fuoriclasse francese Jeannie Longo. Quello di Imelda ad Atlanta è tuttora il miglior risultato ottenuto da un’italiana nelle gare su strada dei Giochi Olimpici.


La bergamasca Imelda Chiappa (nella foto in maglia tricolore, al fianco di Fabiana Luperini) è originaria di Sotto il Monte, paese di Papa Giovanni Roncalli, il “Papa buono”, e ora vive col marito Marco Colleoni - ex corridore dilettante - e i figli Maurizio e Kevin. Il passista scalatore Kevin Colleoni è uno dei migliori giovani del ciclismo professionistico italiano: gareggia nella Bike Exchange, team catalogato World Tour.


Imelda ha partecipato a due edizioni dei Giochi, Seul 1988 e Atlanta ’96. A Seul conquistò l’oro Monique Knol (Olanda). “Il percorso dell’Olimpiade in Corea – fa notare Imelda – era  pianeggiante. C’era solo un cavalcavia come dislivello e riuscire a interpretare bene la gara creando selezione era difficile”.

Negli anni successivi Imelda ha ottenuto buoni risultati, oltre a sposarsi con Marco. “Avevo molte possibilità di gareggiare all’Olimpiade di Barcellona 1992 - spiega - però quell’anno sono diventata mamma di Maurizio, e così mi sono dedicata alla famiglia”. Nel 1995 la mamma di Calusco d’Adda era stata brava, però Alessandra Cappellotto e altre note ciclogirls  italiane avevano vinto di più.

Nel ’96 la signora Chiappa Colleoni è andata allOlimpiade in sordina. “Prima di Atlanta – sottolinea – il tam tam mediatico in Italia era a favore di altre atlete. Però io ho comunque fatto la  titolare”. Il caldo tropicale caratterizzò i Giochi 1996. “Il caldo mi piaceva e nei giorni che precedevano la corsa mi sentivo serena, ottimista. Durante la corsa su strada di colpo si mise a piovere e la situazione per me si stava mettendo male: non ho mai avuto un buon rapporto con la pioggia. Fortunatamente il temporale durò poco e il percorso si adattava alla mie caratteristiche, con numerosi saliscendi anche ripidi. Il tratto che più mi piaceva era quello dell’arrivo, un lunghissimo rettilineo con salita dal 4-5 % di pendenza costante. Il guaio è che piaceva moltissimo anche alla Longo che all’ultimo giro sul quel rettilineo finale ci staccò. Io pigiai sui pedali con tutta la forza che avevo, tagliando il traguardo in seconda posizione. Avevo distanziato una forte canadese e altre atlete”.

Oltre l’arrivo Imelda non esultò benché sommersa dall’abbraccio dei dirigenti azzurri. “Ero alla mia seconda Olimpiade, eppure non mi rendevo conto dell’importanza del piazzamento da medaglia d’argento. Per me quel secondo posto era una vittoria buttata via, un risultato tutt’altro che da celebrare”. Poi però le fecero cambiare idea: “Mi spiegarono che la Longo in quel periodo era praticamente imbattibile, e che la seconda posizione nella gara su strada era il miglior risultato ottenuto da un’italiana nella storia dei Giochi Olimpici. L’Olimpiade si corre ogni 4 anni, andare sul podio ha un prestigio maggiore rispetto ad altri cimenti internazionali. E così dopo la premiazione mutai atteggiamento e sul mio volto comparve il sorriso”.

Nessuna italiana è riuscita finora a migliorare il risultato nella gara su strada, nemmeno Elisa Longo Borghini. “Ciò – ammette Imelda – ora mi rende orgogliosa. A distanza di anni mi rendo conto d’aver effettivamente compiuto un’impresa. Sono primatista tuttavia auguro alla Longo Borghini e alle altre azzurre di quest’epoca di vincere molto a livello internazionale”.

Del secondo posto di Imelda ad Atlanta non si è parlato molto. “Ero e sono una persona schiva, relativamente alle feste mi limitavo ad andare a quella che Renato Fossani organizzava annualmente per presentare il suo libro. Per il resto preferivo stare in famiglia anche perché sono diventata mamma presto. Già giravo 9 – 10 mesi l’anno per corse e allenamenti, d’inverno rinunciavo volentieri a premiazioni e pubbliche relazioni pur di fare la mamma al 100%”.

Su strada soprattutto la signora Imelda Chiappa di soddisfazioni ne ha avute molte: 3 maglie tricolori a cronometro, due in linea. E su pista nel 1986 a Monteroni di Lecce si laureò Campionessa d’Italia dell’inseguimento individuale battendo in finale la favoritissima Rossella Galbiati. “Su strada – aggiunge Imelda - mi manca un titolo Mondiale: l’avrei meritato. Il mio miglior risultato è un terzo posto nel Campionato del Mondo della cronosquadre sui 50 chilometri. E ci tengo a menzionare vittorie che ottenni in gare a tappe come Giro di Toscana e Giro del Trentino che allora duravano una settimana. Erano lunghe quasi quanto il Giro d’Italia femminile di adesso”. Al Giro d’Italia oltre a trionfare in svariate tappe è giunta terza nelle edizioni del 1993 e ’96.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...


Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...


Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...


Elisa Ferri oggi compie 18 anni. La poliedrica ciclogirl della Fas Airport Services-Guerciotti – Premac è campionessa anche nella simpatia. Oggi tutti gli atleti, tecnici, sponsor e il personale di servizio della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac augurano tanta felicità alla maggiorenne...


La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con una puntata intensa, dedicata a una novità e ad un appuntamento tradizionale. La novità è rappresentata dalla Strade e Muri del...


Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professional in cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro...


Metti un sabato mattina per parlare di storia del ciclismo, di Giro, di Campania, di passione e da lì volare dritti nel futuro. È quanto accadrà sabato a Sessa Aurunca con le celebrazioni dedicate a Carmine Saponetti, il solo ciclista...


Pierre Latour ha detto basta: il corridore francese della Team TotalEnergies ha ufficializzato il suo addio al ciclismo pubblicando sui propri social un video con tutte le immagini più belle della sua carriera professionistica durata una dozzina d’anni. Appendere la...


Dopo vent'anni di ciclismo con i giovani e squadre Continental la squadra slovena Adria Mobil interrompe la sponsorizzazione e l'attività agonistica. Il Giro di Croazia (CRO RACE), svoltosi nella prima settimana di ottobre, è stata l'ultima corsa per il Kolesarski...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024