VAL DI SOLE E' LA PRIMA UCI BIKE REGION IN ITALIA

NEWS | 23/07/2021 | 13:17

Terra di grande ciclismo e di grandi eventi, la Val di Sole non smette mai di inseguire nuovi traguardi, e in questo 2021 di appuntamenti mondiali arriva per la Bikeland un altro importante primato. La Val di Sole è la prima destinazione italiana a diventare “UCI Bike Region”, grazie all’UCI Bike City Label ufficialmente insignito da parte dell’Unione Internazionale del Ciclismo e dal suo Presidente, David Lappartient. 


Dal 2015, l’UCI Bike City Label riconosce diciotto destinazioni d’eccellenza in tutto il mondo che si distinguono non solo per l’organizzazione di grandi eventi mondiali nel mondo del ciclismo, ma credono e investono nello sviluppo della community delle due ruote, delle infrastrutture e delle politiche ciclabili, a fianco di territori come Fiandre (Belgio), Limburgo (Paesi Bassi), Yorkshire (Regno Unito) e Tirolo (Austria).


VAL DI SOLE E GRANDI EVENTI
Nel caso di Val di Sole, il ruolino di marcia nel mondo degli eventi ha pochi eguali a livello globale: a partire dal 2008, la Bikeland trentina ha già ospitato due edizioni dei Campionati del Mondo di Mountain Bike, nel 2008 e nel 2016, a cui si aggiungerà l’edizione di quest’anno, dal 25 al 29 agosto 2021, e quella già assegnata del 2026. 

Loic Bruni

La Coppa del Mondo UCI di Mountain Bike ha reso la Val di Sole una tappa fissa per i grandi campioni anno dopo anno, e tornerà in Trentino nel 2022. Val di Sole è inoltre sede dei Campionati del Mondo di Four-Cross ininterrottamente dal 2015, ha ospitato due edizioni della Coppa del Mondo UCI di Trial, e dal 10 al 12 Dicembre 2021 darà il benvenuto per la prima volta alla Coppa del Mondo UCI di Ciclocross in programma a Vermiglio.

UNA VISIONE DI LUNGO PERIODO
Dietro al percorso, lungo e di successo, di Val di Sole nel mondo degli eventi c’è una visione e una precisa strategia, quella che negli ultimi 20 anni ha trasformato questa valle del Trentino in un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, dagli atleti protagonisti del fuoristrada fino a chi vive la bicicletta come passione, scoperta e divertimento.

L’obiettivo di Val di Sole in questi anni è stato quello di contribuire all’aumento della diffusione dell’uso della bicicletta sul territorio dal 15 al 20%: un percorso virtuoso la cui diapositiva più splendente è la ciclabile del fiume Noce, ormai un simbolo della Val di Sole con i suoi 35 km di lunghezza, e che nella scorsa stagione estiva 2020, pure condizionata dalle limitazioni legate al COVID, ha registrato 77.000 passaggi. Un territorio che può essere scoperto in sella a una bicicletta, anche elettrica, affrontando numerosi trail e tour in altura posti non lontano dai centri abitati, per una rete estesa oltre 300 Km.

Per gli amanti delle emozioni e della velocità, i BikePark Val di Sole e Pontedilegno-Tonale rappresentano il paradiso di chi fa del gravity una ragione di vita, mentre per i più piccoli, oltre ai chilometri di pista ciclabile, l’offerta prevede Skill Park e Pump Track per bambini.

Ciclabile Val di Sole

LE PROSPETTIVE FUTURE
Una parte consistente del budget della Val di Sole è dedicato al settore delle due ruote e dell'outdoor, infrastrutture ed iniziative ciclabili: un approccio che ha condotto all’importante riconoscimento UCI, e che caratterizzerà anche la fase successiva dello sviluppo ciclabile della valle.
 
Al di là dell’impegno, ancora crescente, nel mondo degli eventi, la rete ciclabile in Val di Sole continua a crescere in quantità e qualità: i prossimi progetti riguardano l'estensione del Bike Park Val di Sole nella zona di Folgarida con la costruzione di 4 nuovi percorsi flow per uno sviluppo totale di 16 Km, e la creazione di una nuova rete di percorsi dedicati alle e-Bike nell’area di Pejo.
 
A questo si aggiunge l’incessante impegno della destinazione nel settore della sostenibilità, all’interno del quale si segnala la creazione della prima ski area plastic free – Pejo 3000 – e il percorso artistico di consapevolezza sul mondo dell’acqua e della salvaguardia dell’ambiente “Uno Di Un Milione”: non a caso, proprio al tema dell’acqua è stata dedicata l’edizione 2021 dei Mondiali MTB. Una visione per il futuro della località, dal punto di vista dei visitatori come dei residenti, di cui la mobilità ciclabile rappresenta un tema centrale.

“Grazie ad UCI ed al Presidente Lappartient per aver creduto nella nostra visione: il riconoscimento come UCI Bike Region è un traguardo e uno stimolo,” – spiega il Presidente di APT Val di Sole Luciano Rizzi. – “Essere rinomati a livello internazionale come una destinazione ciclabile era l’obiettivo che ci ha motivato ad iniziare questo percorso come località, ormai venti anni fa. Abbiamo ben chiari in mente i prossimi step di questa crescita, che renderà la bicicletta sempre più centrale nella Val di Sole del presente e del futuro.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024