SILVIA VALSECCHI REGINA DEI TRULLI NEL CRITERIUM DI ALBEROBELLO

DONNE | 22/06/2021 | 07:45

Chi si ferma è perduto…ma chi rimane vince! Si può sintetizzare così l’atto finale della rassegna tricolore Costa dei Trulli 2021, che oggi ad Alberobello ha (ri)portato in gara le atlete subito dopo essersi contese il campionato italiano. Una tradizione antica, quella delle “kermesse”, nata per valorizzare i titoli appena conquistati (celebri quelle dopo il Tour de France o il Giro d’Italia) e per offrire un’immediata occasione di riscatto alle atlete sconfitte nella lotta per la gara principale. Rispolverata per l’appuntamento dei tricolori Costa dei Trulli 2021, questa usanza d’altri tempi ha avuto uno straordinario secondo fine, quello cui i tre membri del comitato organizzatore, Spes Alberobello, Polisport Polignano e GS Patruno Canosa, in cuor loro puntavano. Ovvero portare il ciclismo tra la gente, nel cuore di un centro cittadino pittoresco e popolato, offrendo a residenti e turisti (che qui ad Alberobello non mancano mai nemmeno in settimana) lo spettacolo, i colori e l’entusiasmo che solo le due ruote sanno dare.


Così sui 2,8 km del circuito cittadino nel cuore di Alberobello (20 giri per un totale di 56 km), il gruppo delle ragazze che hanno scelto di restare in Puglia per un’ulteriore giorno si è incastonato tra i trulli come collante in una matrice di pietre preziose.


Nervoso e dall’altimetria mossa (il centro di Alberobello giace su due colli divisi dal Largo Martellotta, il viale d’arrivo della corsa) il criterium «Costa dei Trulli-città di Alberobello» ha sorriso a Silvia Valsecchi (BePink), la più “esperta” delle atlete in gara, classe1982, che ha interpretato la gara in 1h39’07” alla media di 33,90 km/h anticipando di 7 secondi la volata del gruppo inseguitore, che ha visto piazzarsi al secondo posto assoluto Silvia Zanardi (BePink) e Silvia Magri (Valcar Travel&Service).  Settima , nel secondo gruppo inseguitrice, la beniamina di casa Federica Piergiovanni (Valcar), preceduta da Gaia Realini (Isolmant), Valentina Scandolara (Vairano) e Letizia Borghesi (Vaiano).

Dopo l’arrivo la vincitrice Valsecchi ha dichiarato: «Ho provato ad andar via subito in fuga e ho condotto un gruppetto, ma la Piergiovanni mi controllava ed era pericoloso portarla in volata. Ho fatto il buco alle mie compagne e si sono avvantaggiate. Sembrava fatta per loro, ma una è caduta e a tre giri dalla fine ci siamo riportate sulla fuga. Ho allora provato a partire in contropiede ed è stata la mossa giusta. Correre in pieno centro cittadino il giorno dopo gli italiani è stato un po’ strano però grazie agli organizzatori che hanno messo su questa kermesse: è stata davvero divertente».

La splendida cornice dei trulli festeggia così, a braccia al cielo come Silvia Valsecchi il 25esimo anniversario della proclamazione “Patrimonio dell’umanità” e consegna agli archivi della storia nazionale e ciclistica la narrazione di una due giorni di grande ciclismo messa in piedi in meno di un mese, grazie alla grande sinergia e allo spirito di collaborazione fattiva tra le massime istituzioni del territorio, 18 sindaci visionari, tre storici gruppi sportivi, molte professionalità del settore e tantissimi innamorati della bicicletta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024