GP LUGANO, APPUNTAMENTO SUL LAGO PER PREPARARE TOKYO

PROFESSIONISTI | 16/06/2021 | 14:20
di Alessandro Brambilla

Quest’anno l’Axion Swiss Bank – Gran Premio Città di Lugano si svolgerà domenica 27 giugno. L’elegante Casinò di Lugano ha ospitato oggi la presentazione della classica professionistica giunta all’edizione numero 74. L’egida organizzativa è sempre del Velo Club Lugano, società presieduta da Andrea Prati. Il via ai protagonisti verrà dato alle ore 11 nello stupendo scenario della Riva Albertolli, di via Vela e Piazza Luini, ai margini del Lago di Lugano.  


Andrea Prati, l’ex corridore professionista Patrick Calcagni (gareggiò anche nella Barloworld accanto a Chris Froome e Geraint Thomas), papà Elio Calcagni e gli altri instancabili dirigenti del Velo Club Lugano ripropongono la classica dall’albo d’oro prestigioso dopo 24 mesi: causa la pandemia, nel 2020 l’Axion Swiss Bank Gran Premio Città di Lugano non ha avuto svolgimento. 


“Ripartiamo con entusiasmo e vogliamo migliorare” ha sottolineato Prati. La gara si svolgerà su un circuito di 23 chilometri da ripetere 8 volte. I punti nevralgici del circuito disegnato da Patrick Calcagni saranno la salita di Montagnola – Agra, tetto della competizione, e le rampe di Muzzano e Sorengo. Nei 184 chilometri di gara complessivi andranno superati 4000 metri di dislivello positivo. “Il percorso del Gran Premio di Lugano - assicurano tecnici esperti - è ideale per chi vuole testarsi in vista della gara olimpica di Tokyo”. Imponente il servizio di sicurezza: “Abbiamo mobilitato più di 200 operatori tra protezione civile, componenti della Polizia, Polizia Municipale e altri” ha puntualizzato Patrick.   

All’Axion Swiss Bank – Gran Premio di Lugano parteciperanno 18 squadre, di cui 5 World Tour. L’organizzazione ha assegnato il dorsale 1 a Diego Ulissi, livornese della Uae-Emirates, che trionfò nell’edizione 2019. La squadra degli Emirati schiererà anche il portoghese Rui Costa, Campione del Mondo a Firenze 2013, pluri-trionfatore al Tour de Suisse, e Alessandro Covi, che al recente Giro d’Italia è s’è classificato tra i primi tre in tappe difficili e spettacolari. E’ ufficiale: il general manager ticinese Mauro Gianetti della Uae-Emirates a Lugano farà gareggiare lo spagnolo Juan Ayuso, vincitore del Giro d’Italia under 23 2021. Da notare che il diesse della Uae-Emirates è Rubens Bertogliati, prodotto del vivaio ciclistico del Velo Club Lugano.

La Qhubeka-Assos a Lugano avrà in gara diversi giovani, compreso l’australiano Robert Power. E’ molto interessante anche il nucleo di iscritti della Ineos-Grenadiers: comprende la locomotiva delle cronometro Filippo Ganna, Campione del Mondo della specialità, iridato su pista nell’inseguimento individuale, e Gianni Moscon che vorrebbe entrare nella Nazionale del ct Davide Cassani per la prova su strada dell’Olimpiade di Tokyo. Sempre in merito alle squadre  World Tour, la Israel sarà diretta dal belga Rik Verbrugghe che da corridore vinse il Grand Prix Lugano 2005. La BikeExchange, altro team World Tour, ha iscritto i promettenti Kevin Colleoni e Robert Stannard. R

iguardo le squadre catalogate Professional, Enrico Battaglin e Giovanni Carboni saranno i capitani della Bardiani Csf Fiazané in base all’elenco presentato dal diesse del team Roberto Reverberi, mentre l’Androni-Sidermec avrà come punte l’elvetico Simon Pellaud e il colombiano Jhonatan Restrepo. Per il team del manager Gianni Savio correrà altresì Luca Chirico, lombardo che militò nel Velo Club Lugano durante la carriera giovanile.

Sono altresì iscritti corridori delle squadre Arkea-Samsik, e Gazprom Rusvelo, compreso il plurivincitore Simone Velasco. La Eolo-Kometa punterà sull’iberico Alejandro Ropero e sul milanese Luca Wackermann. Da notare che il general manager dell’Eolo-Kometa, Ivan Basso, vinse il Gran Premio di Lugano 2011 quando era capitano della Liquigas.

La Vini Zabu ha iscritto il veronese Edo Zardini che sulle strade ticinesi cercherà di rinverdire vecchi allori, mentre la Novo Nordisk inserirà sicuramente Andrea Peron nelle fughe tra Collina d’Oro e Lago di Lugano. All’Axion Swiss Bank vedremo pure le maglie delle squadre catalogate Continental, ovvero Nippo-Provence PTS, Beltrami-TSA-Tre Colli, Iseo-Rime-Carnovali, Amore e Vita, Team Voralberg. Gareggerà anche la Swiss Racing Academy; avrà gli elvetici Luscher, Muller, Rueg, Voisard e pure corridori di altre nazioni.

Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco di Lugano, onorevole Marco Borradori, l’onorevole Roberto Badaracco, capo dicastero sport del capoluogo ticinese, Andrea Bernardazzi, sindaco di Collina d’Oro col fido Stefano Besomi, capo dicastero sport, e patron Erasmo Pelli, componente del consiglio d’amministrazione del Casinò di Lugano. Le ultime tre ore di gara dell’Axion Swiss Bank Grand Prix Lugano 2021 verranno trasmesse in diretta dall’emittente TeleTicino e da una serie di siti internet e social-network grazie al lavoro di produzione di Alessandro Colombi, responsabile del Gruppo Editoriale del Corriere del Ticino.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...


Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024