CASA COLNAGO, LA VISITA DELL'ARCIVESCOVO DI MILANO MONS. DELPINI. GALLERY

NEWS | 10/06/2021 | 15:36
di Pier Augusto Stagi

«Come la storia diventa gloria? La storia diventa gloria perché è scritta con l’umiltà e la sapienza, con il coraggio e la fatica. Con la collaborazione di molti e la fortezza di sostenere anche la solitudine e la sconfitta. Insomma è l’amore che avvolge di gloria la storia. È questo che ho imparato da Ernesto Colnago. È per questo che dico grazie!». Mario Delpini, Arcivescovo di Milano.


Questo è l’atto conclusivo di una visita privata nella “casa” del Maestro di Cambiago, Ernesto Colnago, che questa mattina ha avuto la sorpresa della visita dell’Arcivescovo di Milano, Mario Enrico Delpini, accompagnato per l’occasione da don Mario Antonelli, da qualche anno vicario episcopale, coordinatore del CSI, nonché grande appassionato di ciclismo.


«Sono affascinato da queste biciclette, che sono frutto di lavoro e di passione – ha detto monsignor Delpini -. Io la bicicletta l’ho sempre usata come mezzo di locomozione, lenta, molto lenta. Non sono un grande conoscitore di cose ciclistiche, ma amo gli eroi del ciclismo, quelli che ho imparato ad apprezzare sin da ragazzino nei racconti di Dino Buzzati, sul “Corriere della Sera”».

Guarda con attenzione e si fa raccontare da due eccellenze del nostro sport, Ernesto Colnago e Beppe Saronni. La bici del mondiale di Goodwood, quella del record dell’ora di Eddy Merckx, delle cinque Roubaix targate Mapei, quella d’oro regalata a Giovanni Paolo II e poi qualche anno fa riacquistata … qui c’è la storia. «Vengo da Jerago (è nato a Gallarate, nel 1951, ndr), terra di Alfredo Binda. Avevo un nonno, Enrico, che in bicicletta aveva corso e qualche medaglia l’ha anche vinta – racconta -, ma come ho detto io ho sempre usato la bicicletta per spostarmi, ma anche per contemplare le bellezze del nostro mondo. Ma del ciclismo apprezzo il sacrificio e la costanza, e che bello quel gesto che i corridori fanno quando alzano le braccia al cielo, come a ringraziare il nostro Signore».

Saronni sorride: «A Jerago vinsi da allievo una delle mie prime corse …». Ernesto Colnago accompagna paziente, mostrando le sue creature, «fatte da me e da tanti che mi hanno aiutato… perché da soli non si fa nulla. Da soli si pensa e si prega». L’Arcivescovo benedice tutti e saluta con un sorriso dolce e soddisfatto. Don Mario ancora di più, lui che pedala appena può, in Brianza o nella Bergamasca. «Nel 2003 feci una follia, come dice Monsignor Delpini al limite dell’idolatria: corsi la GF Campagnolo e la Marmotte, con il Galibier («quando passai nel punto in cui scattò Pantani mi emozionai…», racconta) e l’Alpe d’Huez. Oggi pedalo di meno, ma la passione resta tantissima».

Ernesto Colnago accompagna tutti nel suo ufficio. Apre il libro che conserva i pensieri di tanti viandanti illustri che sono transitati da qui. Monsignor Delpini suggella l’incontro con poche righe. «Come la storia diventa gloria? ... ». E anche questa visita fa già parte della storia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024