ADRIATICA IONICA RACE, PRESENTATA L'EDIZIONE 2021

PROFESSIONISTI | 10/06/2021 | 14:23

E' stata varata questa mattina con una presentazione virtuale che ha avuto il proprio fulcro nel cuore di Trieste l'edizione 2021 della Adriatica Ionica Race, la gara per professionisti che si correrà dal 15 al 17 giugno prossimi con il sostegno delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna e con il sostegno di Enit - Agenzia Nazionale del Turismo.


A fare gli onori di casa per l'evento di presentazione che si è tenuto all'interno della sala Bobi Bazlen del centralissimo Palazzo Gopcevich, insieme all'iridato Moreno Argentin, sono stati il primo cittadino di Trieste Roberto Di Piazzainsieme all'assessore allo sport Giorgio Rossi.


Tre le tappe in programma, per un totale di 491 chilometri, che si svilupperanno tra Friuli Venezia Giulia (1^ Tappa: Trieste - Aviano), Veneto (Vittorio Veneto - Cima Grappa) ed Emilia Romagna (3^ Tappa: Ferrara-Comacchio). Un itinerario che strizza l'occhio agli appassionati delle due ruote e che è stato promosso con l'appoggio dei Governatori Regionali Massimiliano Fedriga, Luca Zaia e Stefano Bonaccini e con il supporto di Enit, l'Agenzia Nazionale del Turismo.

"Pur con una formula ridotta a causa delle tante incertezze legate alla pandemia da Covid-19 abbiamo voluto tenere fede alla filosofia che da sempre ci contraddistingue" ha anticipato Moreno Argentin. "Per questo le tre tappe che abbiamo disegnato sono tre perle all'interno delle quali abbiamo racchiuso oltre a dei contenuti tecnici rilevanti anche tutte le eccellenze che caratterizzano i territori che andremo ad attraversare. La frazione d'apertura sarà legata al tema dell'acqua e permetterà di vivere un finale aperto ad ogni soluzione; la partenza da Vittorio Veneto e l'arrivo sul Monte Grappa, dopo aver attraversato le Colline del Prosecco, sarà un tributo alla storia del nostro Paese e, allo stesso tempo, la valorizzazione, nel rispetto della natura, di quella che è da sempre una palestra naturale per le due ruote. Infine la terza ed ultima tappa partirà da una città ricca di cultura e di storia come Ferrara e riserverà alcuni spettacolari passaggi sugli sterrati emiliani per concludersi a Comacchio, la Piccola Venezia. Saranno tre bellissimi giorni di gara che consentiranno a tanti corridori italiani di preparare al meglio l'appuntamento con il Campionato Italiano di Imola e ai tifosi di riscoprire alcuni dei luoghi più belli del nostro Paese".

"Iniziative come questa sono meritevoli della nostra attenzione e di tutto il nostro supporto perchè attraverso una disciplina popolare come il ciclismo permettono di porre l'attenzione sui nostri territori e sulle eccellenze che questi sanno esprimere" ha sottolineato il Sottosegretario al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio. "Ogni angolo del nostro Paese sa regalare emozioni e suggestioni diverse e la bicicletta è sempre più il mezzo ideale per scoprirle e assaporarle. Voglio fare il mio personale augurio per la buona riuscita di questa terza edizione della Adriatica Ionica Race con la speranza che possa assumere una dimensione ancor più rilevante e attrattiva nei confronti del pubblico internazionale".

Quattro le maglie in palio, realizzate da GSG, svelate alla presenza del numero uno della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnonie del CT della nazionale italianaDavide Cassani: la maglia blu che contraddistinguerà il leader della classifica generale griffataGeo&Tex2000, la maglia verde degli scalatori che sarà patrocinata daENIT, la maglia bianca diGabetti Groupper la classifica dei giovani e la maglia rossaFull Speed Aheadper i velocisti.

"Il Friuli è felice di salutare la partenza della terza edizione della Adriatica Ionica Race: una gara che si è chiusa per due volte sulle nostre strade e che ha sempre regalato grande visibilità al nostro territorio"ha scritto nel suo messaggio di salutoMassimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia.

"Il Veneto è la terra del ciclismo per antonomasia. Da noi il ciclismo fa parte della cultura popolare e rappresenta un grande traino non solo per il tessuto associativo della nostra regione ma anche per tutto il comparto del turismo che va sempre più nella direzione della bicicletta. L'arrivo sul Monte Grappa sarà una grande occasione non solo per gli scalatori più forti ma anche per tutti coloro che seguiranno la corsa per ricordare e rendere omaggio ancora una volta a chi ha lottato per la libertà del nostro Paese"ha aggiuntoFrancesco Calzavara, Assessore alla programmazione e al bilacio della Regione Veneto.

"Siamo la new entry in questa manifestazione e siamo felici di essere entrati a far parte per la prima volta di un evento sportivo di questo rilievo. L'arrivo finale con la Ferrara - Comacchio rappresenta una grande opportunità per tutto il nostro territorio di promuovere le proprie bellezze come ad esempio il Parco Regionale del Delta del Po e le Valli di Comacchio che faranno da sfondo al gran finale della corsa"ha sottolineatoStefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna.

"Enit non poteva mancare in un evento che partirà dall'Area Marina Protetta di Miramare, che transiterà sulle Colline del Prosecco inserite dall'Unesco nel Patrimonio dell'Umanità, giungerà all'interno della futura Riserva della Biosfera del Monte Grappa e si chiuderà all'interno del Parco Naturale del Delta del Po. Il turismo del futuro è sempre più green e sempre più legato alla bicicletta. Questi sono i valori che ci uniscono alla Adriatica Ionica Race e che ci rendono orgogliosi di esserne parte"ha aggiunto il Direttore Esecutivo di ENIT,Giovanni Bastianelli.

Insieme ai presidenti regionali ad applaudire lo sforzo organizzativo degli uomini di Moreno Argentin anche tutti i sindaci delle sedi di tappa tra cuiIlario De Marco Zompit, primo cittadino di Aviano,Antonio Miatto, sindaco di Vittorio Veneto,Annalisa Rampin, di Pieve del Grappa,Alan Fabbri, di Ferrara ePierluigi Negri, sindaco di Comacchio.

Soddisfatto del programma di gara anche patronRenato Campana, titolare dell'azienda Geo&Tex2000 main sponsor della manifestazione: "Con Moreno Argentin c'è sempre stata una grande intesa e siamo felici di far parte di questa competizione che ha richiamato sin dalla sua prima edizione una grande attenzione da parte dei team e dei tifosi. La nostra passione ci porterà ad essere partner di questo evento anche in futuro con la speranza che possa crescere ancora".

Una gara che promette spettacolo quella che vedrà al via ben 16 formazioni composte da 7 atleti ciascuna che è stata tenuta a battesimo da uno speciale trio di Campioni del Mondo:Gianni Bugno, Mario CipollinieAlessandro Ballan.

Ad entrare nel dettaglio della sfida è stato l'iridato di Varese 2008,Alessandro Ballan: "Si tratta di una gara vera che proporrà dei contenuti tecnici di primissimo piano come la salita che conduce a Cima Grappa. Chi vincerà su queste strade avrà la condizione fisica e le qualità giuste per essere protagonista anche negli altri grandi appuntamenti dell'estate".

AIR IN TV:
La produzione televisiva dell'evento sarà curata da PMG Sport che garantirà una eccezionale copertura con la diffusione della sintesi di ciascuna tappa su RaiSport ed Eurosport che raggiungerà oltre 150 Paesi nel mondo. PMG Sport proporrà le immagini della Adriatica Ionica Race 2021 anche sui propri canali social e sulle altre testate del network - tra le quali tuttobiciweb - come ricordato da Roberto Ruini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024