LIBERAZIONE, LA GRANDE FESTA DEL CICLISMO ROMANO

DILETTANTI | 24/04/2021 | 10:00
di Francesca Monzone

Torna dopo due anni di assenza il Gran Premio Liberazione. Una corsa storica, che per tanti anni ha aperto la strada al professionismo ai giovani più ricchi di talento. La corsa giunta quest’anno alla sua 74^ edizione è tornata a vivere grazie al Team Terenzi Bike che, con coraggio, ha deciso di riportare il ciclismo giovanile sulle strade della Capitale.


Claudio Terenzi, presidente del Team Bike Terenzi, durante la conferenza stampa virtuale della corsa non ha voluto spiegare i tratti del percorso, noto a tutti gli appassionati, ma ha voluto ringraziare chi ha voluto sostenerlo in questa avventura, partendo dalle istituzioni.


«Ringrazio le istituzioni, gli esponenti della Federciclismo, del CONI e tanti amici che mi stanno supportando – ha detto Claudio Terenzi -: ringrazio anche chi ha fatto la storia di questo evento, in particolare la Primavera Ciclistica, nelle figure di Eugenio Bomboni e Andrea Novelli, che mi hanno preceduto nell’organizzazione della corsa. La pandemia ci ha portato un supplemento di lavoro incredibile, ma ci auguriamo che tutto possa andare per il verso giusto: non ci potrà essere pubblico, e questo si scontra un po’ con l’aspetto sportivo, ma le regole sono queste. E’ stata un’iniziativa coraggiosa quella di inserire un aspetto solidale oltre a quello agonistico, ma abbiamo voluto costruire un evento a tutto tondo».

Il Liberazione per molti aspetti rappresenta la storia del ciclismo romano, con il suo percorso incastonato in una delle parti più affascinanti di Roma, le Terme di Caracalla, il Circo Massimo e le Mura, con uno sguardo rivolto al fiume Tevere e alla cupola di san Pietro che si vede in lontananza. Un percorso impegnativo dal punto di vista tecnico, che solo corridori con grandi capacità sono riusciti a vincere. Il Liberazione, fin dal suo esordio è entrato nella tradizione romana e intere famiglie il 25 aprile andavano a vedere la corsa. Non era inusuale vedere gente con tovaglie apparecchiate sul prato di Caracalla che, in modo festoso, aspettavano di conoscere il vincitore.

Tanti corridori che hanno vinto questo “Mondialino di Primavera”, hanno poi firmato contratti con grandi squadre. Gianni Bugno questa corsa la vinse nel 1985. Arrivò a Roma in treno e senza squadra e tutto da solo, riuscì a vincere la corsa, che gli permise, quell’anno stesso, di firmare un contratto da professionista con l’Atala.

«Ricordo ancora oggi il Liberazione – ha detto Bugno –, era una corsa importante e tutti noi sapevamo che vincendo quasi certamente saremmo diventati professionisti». Nell’albo d’oro della corsa troviamo anche Francesco Moser, terzo nel 1972, ma anche Mario Cipollini che arrivò secondo nel 1988. Nel 2006 a primeggiare fu l’australiano Matthew Goss davanti a Manuel Belletti e l’anno successivo il primo fu Manuel Boaro, che ebbe la meglio su Mauro Finetto e Simon Clarke. Nel 2009 la vittoria andò a Sacha Modolo, mentre al secondo posto troviamo Michael Matthews secondo anche nel 2010. Il 2011 fu l’anno della splendida vittoria di Matteo Trentin, che ancora oggi ricorda con affetto quel successo, dove terzo arrivò Sonny Colbrelli. Anche Alberto Bettiol, vincitore del Giro delle Fiandre è salito sul podio di questa corsa: era il 2013 e tagliò il traguardo al terzo posto. Per concludere troviamo i nomi di Liam Bertazzo e Simone Consonni, che hanno ben figurato sulle strade romane del Liberazione. Consonni si piazzò secondo nel 2014 e nel 2015, mentre Bertazzo fu terzo nel 2014.

Presente alla conferenza di presentazione anche il neo presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni che ha dichiarato: «Un plauso particolare al Team Bike Terenzi per aver riportato il Gran Premio Liberazione ai suoi fasti. Ho avuto il piacere di partecipare a questa gara quando correvo ed è una delle corse più belle che ci siano. Domenica sarò presente a Roma per applaudire tutti coloro che prenderanno parte alla corsa».

Copyright © TBW
COMMENTI
Credo che Eugenio,
24 aprile 2021 19:53 canepari
sarà molto contento.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024