POGACAR. «LA FRECCIA MI PIACE, MA COM'E' DIFFICILE IL TRAGUARDO DI HUY...»

PROFESSIONISTI | 20/04/2021 | 19:51
di Francesca Monzone

Tra i tanti candidati alla vittoria della Freccia Vallone e della Liegi-Bastogne-Liegi, non possiamo certamente escludere Tadej Pogacar. Il giovane sloveno che corre per vincere e che oggi, alla vigilia della Freccia Vallone, ha parlato con la stampa. Un giovane di talento che per il momento si è espresso in modo straordinario nelle corse a tappe con la vittoria al Tour de France, ma che potrebbe cercare una vittoria proprio in Belgio, in una delle Classiche delle Ardenne. «Sono gare completamente diverse dalle corse a tappe, ma spero di poter vincere». Così ha esordito il campione dell’UAE Emirates, che domani e domenica, vuole essere un dominatore.


Tadej Pogacar ha spiegato che dalla vittoria al Tour de France la sua vita è cambiata poco. Più impegni con la stampa e maggior rispetto nel gruppo. Ma continua ad essere il solito ragazzo che la notte dorme tranquillo anche alla vigilia di un appuntamento importante. «Saranno gare aperte e fantastiche, con un campo di partecipanti molto ampio. Mi piacciono le gare di un giorno - assicura Pogacar -, Che si tratti delle Ardenne o dell'Italia sono gare che hanno una dinamica completamente diversa dalle corse a tappe. Questo per me è un modo di rompere il ritmo».


Per il campione delle corse a tappe, è arrivato il momento di vincere nelle gare di un giorno. Ha scelto le Classiche delle Ardenne lo sloveno per provare a conquistare una gara di un giorno, lui che ad appena 22 anni, nel suo palmares conta più di 20 successi in corsa.

Probabilmente dobbiamo aspettare ancora poco per vedere questo giovane sul gradino più alto di una Classica. L’anno scorso era già arrivato terzo a Liegi-Bastogne-Liegi, quest’anno è arrivato settimo a Strade Bianche. Con la Freccia Vallone sembra che la strada sia per lui in salita, diciottesimo alla sua prima partecipazione nel 2019, ha chiuso nono lo scorso anno. Nonostante questo, il ripido Muro di Huy sembra piacergli. «E’ uno dei traguardi più difficili che abbia mai affrontato – ha spiegato Pogacar nella conferenza - Ci sono diverse gare che terminano su una salita ripida, ma non ho ancora incontrato una gara come la Freccia Vallone, con quel Muro così difficile».

Pogacar questa settimana ritroverà i suoi avversari della Jumbo-Visma, che aveva incontrato al Tour dei Paesi Baschi. Sarà di nuovo un sfida con il connazionale Primoz Roglic. «Queste due gare saranno molto diverse dai Paesi Baschi. La Jumbo-Visma era molto forte e ora sono di nuovo una squadra da tenere d'occhio, ma ci sono più squadre oltre a loro. Così come non c'è solo Primoz Roglic».

Pogacar corre per vincere e per lui, nessuna gara ha la funzione di preparazione per una corsa più importante. Ha già corso molto vuole il successo, ma ha spiegato che in squadra con lui ci saranno sia Formolo che Hirschi, vincitore lo scorso anno, che potranno dire la loro in corsa. «A volte è faticoso essere in forma sin dalla prima gara, ma penso che si possa fare. Ho anche fatto un buon recupero tra una corsa e l’altra. Comunque in squadra non ci sarò soltanto io, siamo forti anche noi e Marc sta diventando sempre più forte – ha detto lo sloveno -: è certo che abbiamo una squadra molto forte per affrontare le corse nelle Ardenne».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’estate di Michael Matthews è stata una delle peggiori della sua vita. No, non perché ha saltato il Tour de France, ma per il motivo per cui ha dovuto farlo, ovvero i sintomi di un’embolia polmonare. «Ero in altura a...


La ventesima tappa con arrivo alla Bola del Mundo ha deciso il vincitore della Vuelta di Spagna e anche chi salirà sul podio per il secondo e terzo posto. Tom Pidcock sarà il terzo a Madrid, alle spalle del vincitore...


Jonas Vingegaard adesso è il padrone della Vuelta di Spagna e ha voglia di venire presto in Italia per correre il Giro. La corsa rosa lo affascina, ma sa anche che l’importanza mediatica del Tour de France è più alta...


Sepp Kuss ha ritrovato il passo dei giorni migliori ma è rimasto impressionato dal suo capitano Jonas Vingegaard e lo ha rivelato ieri, dopo la tappa conclusasi a Bola del Mundo, alle telecamere di Eurosport: «Sapevamo che la UAE Emirates...


Dopo la parentesi dello scorso anno, quando la Vuelta si era conclusa sì a Madrid ma con una crono, la capitale spagnola torna ad accogliere la passerella conclusiva della grande corsa spagnola. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa...


La UAE Emirates XRG non ha vinto la Vuelta di Spagna come sperava, ma il risultato è sicuramente positivo con un secondo posto finale con Joao Almeida e 7 vittorie di tappa. Nella frazione di ieri, con il durissimo arrivo...


Continua il grande autunno del ciclismo sulle strade italiane: oggi è il giorno del Trofeo Matteotti, classica abruzzese che celebra la sua edizione numero 77. per seguire il racconto in diretta dell'intera corsa a partrire dalle 12.30 CLICCA QUI Il...


Lo sport come veicolo sociale, ma anche di solidarietà. Chiunque si impegni a portare i ragazzi - siano questi ragazzi e o ragazze - su un prato o in una palestra, in una pista o su campi da tennis svolge...


Il Comitato Organizzatore Locale dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI Montréal 2026, in programma dal 20 al 27 settembre 2026, ha presentato ieri i tracciati delle attesissime gare in linea Élite uomini e donne. L’annuncio arriva mentre...


Dopo quindici stagioni ai massimi livelli, Adrien Petit è pronto al passo d'addio. A 35 anni, il corridore di Arras disputerà la sua ultima gara martedì 7 ottobre, affrontando la Binche-Chimay-Binche, una corsa cara all'Intermarché-Wanty nella quale è salito due...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024