FIANDRE, IL GRANDE GIORNO DI MURI E PAVE'

PROFESSIONISTI | 04/04/2021 | 08:10
di Francesca Monzone

Il percorso del Giro delle Fiandre è cambiato molte volte nel corso degli anni. Fino agli anni Cinquanta c'era spazio solo per il Kluisberg, il Kwaremont, il Kruisberg e l'Edelare, ma sempre più spesso l'organizzazione proponeva nuove strade con pavè. Nel 1950, venne affrontato per la prima volta il Muro di Geraardsbergen sull'Oudenberg, anche se la spettacolare salita di ciottoli verso la cappella, in modo permanente è arrivata al Giro delle Fiandre dal 1970.
Negli anni '70 la gara arrivò all'Oude Kwaremont, più precisamente nel 1974, mentre il temuto Koppenberg per la prima volta è stato affronatto nel 1976.


per seguire l'intera cronaca diretta della corsa a partire dalle 9.50 CLICCA QUI


Oggi si partirà da Anversa alle 10 e dopo 263 chilometri (254,3 senza la neutralizzazione) si arriverà a Oudenaarde. Dopo il via da Anversa, la corsa nei suoi primi 80 chilometri passerà a Beveren, Sint-Niklaas, Dendermonde e Zottegem. I corridori inizieranno a trovare i primi ciottoli arrivati a Lippenhovestraat, subito seguiti da quelli della Paddestraat.

La prima salita di giornata la incontreranno dieci chilometri più avanti con il Katteberg, subito seguito dal pavè dell'Holleweg. A metà del percorso, con già 130 chilometri nelle gambe, si passerà per la prima volta sull’iconico Oude Kwaremont con i suoi 2200 metri e una pendenza media del 4%. Sarà questo il via dell’inferno che incontreranno i corridori nella loro strada verso Oudenaarde.

I primi 600 metri dell'Oude Kwaremont sono asfaltati, ma da lì in poi i ciottoli renderanno la salita dura e quando si sarà arrivati a metà salita, la pendenza sarà del 11%. Successivamente si passerà per il Kortekeer, poi il duo Eikenberg-Wolvenberg per arrivare sul pavè di Holleweg, Karel Martelstraat e Jagerij, per un totale di circa 5 chilometri.

Si arriva quindi ad affrontare i meno impegnativi Marlboroughstraat, lungo circa 2 chilometri per giungere sul più crudele Berendries, il preferito di Greg Van Avermaet , con 940 metri e una pendenza media del 7%. La corsa arriverà poi a Valkenberg con i suoi 540 metri al 8,1% e il passaggio sul Berg Ten Houte di 1.100 metri al 6%. Arrivati a questo punto della corsa, mancheranno ancora 88 chilometri prima del traguardo finale.

Quando i corridori nelle gambe avranno già 200 chilometri di corsa, il Giro delle Fiandre suonerà la campana della guerra con il duo Oude Kwaremont-Paterberg, che si affronteranno per la prima volta. Il Paterberg è la parte più ripida della corsa con 360 metri e una pendenza media del 13%.
Poco dopo arriverà il mitico Koppenberg, 600 metri all'11,6% e punte che sfioreranno una pendenza del 22%. Qui la strada sarà molto stretta e le ammiraglie avranno difficoltà a passare, per questo ogni errore commesso ed ogni momento di sfortuna potrebbero significare perdere la corsa. Questo sarà anche un ottimo punto dove poter attaccare.

In successione si troveranno i ciottoli di Mariaborrestraat seguiti da quelli di Steenbeekdries e Taaienberg. Arrivati a meno di 20 chilometri dal traguardo, i corridori dovranno attraversare nuovamente l’Oude Kwaremont e il Paterberg, i due punti più duri della corsa e che saranno le ultime occasioni per fare la differenza in salita, perché dopo ci saranno 13 chilometri pianeggianti fino al traguardo. Saranno i più forti a decidere come affrontare la corsa e solo pochi si giocheranno la vittoria. Il Giro delle Fiandre è una corsa speciale, imprevedibile e dura, un mix tra immaginazione e realtà, dove il finale può stupirti ogni anno in un modo diverso. L’unica certezza data da questa corsa è il vincitore, che deve essere un vero campione assistito anche da una buona dose di fortuna, perché lungo il percorso di questa Classica Monumento veramente può succedere di tutto.

I MURI

1. Katteberg - a 152,1 km dal traguardo - 600 metri di lunghezza, 6% pendenza media e 8% massima

2. Oude Kwaremont - a 122,6 km dal traguardo - 2.200 metri di lunghezza, 4% pendenza media e 11,6% massima

3. Kortekeer - a 121,2 km dal traguardo - 1.260 metri di lunghezza, 6,4% pendenza media e 17% massima

4. Eikenberg - a 114,9 km dal traguardo - 1.200 metri di lunghezza, 5,2% pendenza media e 10% massima

5. Wolvenberg - a 111,8 km dal traguardo - 645 metri di lunghezza, 7,9% pendenza media e 17,3% massima

6. Molenberg - a 101,9 km dal traguardo - 463 metri di lunghezza, 7% pendenza media e 12% massima

7. Marlboroughstraat - a 97,9 km dal traguardo - 2.040 metri di lunghezza, 3% pendenza media e 7% massima

8. Berendries - a 93,9 km dal traguardo - 940 metri di lunghezza, 7% pendenza media e 12,3% massima

9. Valkenberg - a 88,5 km dal traguardo - 550 metri di lunghezza, 8,2% pendenza media e 13% massima

10. Berg The Houte - a 76,1 km dal traguardo - 1.100 metri di lunghezza, 6% pendenza media e 21% massima

11. Kanarieberg - a 70,6 km dal traguardo - 1.000 metri di lunghezza, 7,7% pendenza media e 14% massima

12. Oude Kwaremont - a 54,6 km dal traguardo - 2.200 metri di lunghezza, 4% pendenza media e 11,6% massima

13. Paterberg - a 51,2 km dal traguardo - 360 metri di lunghezza, 12,9% pendenza media e 20,3% massima

14. Koppenberg -  44,6 km dal traguardo - 600 metri di lunghezza, 11,6% pendenza media e 22% massima

15. Steenbeekdries - a 39,2 km dal traguardo - 700 metri di lunghezza, 5,3% pendenza media e 6,7% massima

16. Taaienberg - a 36,7 km dal traguardo - 530 metri di lunghezza, 6,6% pendenza media e 15,8% massima

17. Kruisberg-Hotond - a 26,5 km dal traguardo - 2.500 metri di lunghezza, 5% pendenza media e 9% massima

18. Oude Kwaremont - a 16,7 km dal traguardo - 2.200 metri di lunghezza, 4% pendenza media e 11,6% massima

19. Paterberg - a 13,2 km dal traguardo - 360 metri di lunghezza, 12,9% pendenza media e 20,3% massima

I TRATTI DI PAVE’

1. Lippenhovestraat - 1.300 metri a 168,5 km dal traguardo

2. Paddestraat  - 1.500 metri a 167,1 km dal traguardo

3. Holleweg - 1.500 metri a 151,3 km dal traguardo

4. Holleweg - 1.500 metri a 142,6 km dal traguardo

5. Karel Martelstraat - 2.400 metri a 110,5 km dal traguardo

6. Jagerij - 800 metri a 108,1 km dal traguardo

7. Mariaborrestraat - 2.400 metri a 40,5 km dal traguardo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024