L'ORA DEL PASTO. PEPPINO E IL DANTEDI'

STORIA | 28/03/2021 | 08:15
di Marco Pastonesi

Cantò l’amore: “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. Spiegò la regola: “Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza”. Stabilì la gerarchia: “Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini”.


Settecento anni dalla morte di Dante: il Giro di Romagna gli dedica la corsa a tappe di quattro giorni (dal 22 al 25 aprile) per elite e under23, il Giro d’Italia gli riserva la tredicesima tappa Ravenna-Verona (il 21 maggio), la ciclostorica La Francescana (dal 18 al 20 settembre) lo celebra fra ricorrenze (la prima copia della “Divina Commedia” stampata proprio a Foligno l’11 aprile 1472) e iniziative (un Montefalco Sagrantino della Cantina Arnaldo Caprai in edizione limitata).


Dante, che non si chiamava Dante ma Durante, di cui non si conosce con precisione la data di nascita (tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265) né di morte (la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), e che immaginiamo più a piedi (“Nel mezzo del cammin di nostra vita”) che non a pedali (solo Vico Calabrò potrebbe ritrarlo su una bicicletta, come ha osato fare con Garibaldi e Cavour). Eppure Dante corre e ricorre nel mondo del ciclismo: nelle corse, tra le piazze e le vie a lui intitolate, nei ristoranti (Antica Hostaria Dante Alighieri, a Mestre, con una particolare attenzione a chi va in bici: parcheggio, pompa e strumenti per eventuali piccole riparazioni) e negli alberghi (il bike hotel Toscana di Alassio, in via Dante Alighieri), nei giornalisti (uno su tutti: Dante Ronchi) e nei corridori (alcuni per il nome, come Dante Morandi, altri per il cognome, come Giuseppe Dante, Stefano Dante, Davide Dante, Alessandro Mario Dante...).

Giuseppe Dante era il Peppino. Nato il 26 marzo 1931, l’altro giorno avrebbe compiuto novant’anni. Se n’è andato più di due anni fa, fregandoci tutti, perché sembrava eterno. Gregario, portatore di acqua (e, smesso di correre, commerciante di vini), Peppino era dantesco. Prima di una Parigi-Roubaix avrebbe potuto declamare “il sentiero per il paradiso inizia all’inferno”, dopo la vittoriosa tappa al Giro della Catalogna avrebbe potuto esclamare “che bell’onor s’acquista in far vendetta”, durante un Giro d’Italia (sette di cui quattro portati a termine) o un Tour de France (due di cui uno fino a Parigi) avrebbe potuto confidare “lasciate ogni speranza voi ch’entrate”.

In questo settecentenario, anche Peppino avrebbe meritato il suo Dantedì, magari con Roberto Benigni cantastorie.

Copyright © TBW
COMMENTI
Peppino,
28 marzo 2021 17:42 canepari
essendo stato grgario di Massignan avrebbe anche potuto raccontare: " su per lo scoglio e dietro al grande Imerio".

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024