L'ORA DEL PASTO. PEPPINO E IL DANTEDI'

STORIA | 28/03/2021 | 08:15
di Marco Pastonesi

Cantò l’amore: “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. Spiegò la regola: “Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza”. Stabilì la gerarchia: “Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini”.


Settecento anni dalla morte di Dante: il Giro di Romagna gli dedica la corsa a tappe di quattro giorni (dal 22 al 25 aprile) per elite e under23, il Giro d’Italia gli riserva la tredicesima tappa Ravenna-Verona (il 21 maggio), la ciclostorica La Francescana (dal 18 al 20 settembre) lo celebra fra ricorrenze (la prima copia della “Divina Commedia” stampata proprio a Foligno l’11 aprile 1472) e iniziative (un Montefalco Sagrantino della Cantina Arnaldo Caprai in edizione limitata).


Dante, che non si chiamava Dante ma Durante, di cui non si conosce con precisione la data di nascita (tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265) né di morte (la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), e che immaginiamo più a piedi (“Nel mezzo del cammin di nostra vita”) che non a pedali (solo Vico Calabrò potrebbe ritrarlo su una bicicletta, come ha osato fare con Garibaldi e Cavour). Eppure Dante corre e ricorre nel mondo del ciclismo: nelle corse, tra le piazze e le vie a lui intitolate, nei ristoranti (Antica Hostaria Dante Alighieri, a Mestre, con una particolare attenzione a chi va in bici: parcheggio, pompa e strumenti per eventuali piccole riparazioni) e negli alberghi (il bike hotel Toscana di Alassio, in via Dante Alighieri), nei giornalisti (uno su tutti: Dante Ronchi) e nei corridori (alcuni per il nome, come Dante Morandi, altri per il cognome, come Giuseppe Dante, Stefano Dante, Davide Dante, Alessandro Mario Dante...).

Giuseppe Dante era il Peppino. Nato il 26 marzo 1931, l’altro giorno avrebbe compiuto novant’anni. Se n’è andato più di due anni fa, fregandoci tutti, perché sembrava eterno. Gregario, portatore di acqua (e, smesso di correre, commerciante di vini), Peppino era dantesco. Prima di una Parigi-Roubaix avrebbe potuto declamare “il sentiero per il paradiso inizia all’inferno”, dopo la vittoriosa tappa al Giro della Catalogna avrebbe potuto esclamare “che bell’onor s’acquista in far vendetta”, durante un Giro d’Italia (sette di cui quattro portati a termine) o un Tour de France (due di cui uno fino a Parigi) avrebbe potuto confidare “lasciate ogni speranza voi ch’entrate”.

In questo settecentenario, anche Peppino avrebbe meritato il suo Dantedì, magari con Roberto Benigni cantastorie.

Copyright © TBW
COMMENTI
Peppino,
28 marzo 2021 17:42 canepari
essendo stato grgario di Massignan avrebbe anche potuto raccontare: " su per lo scoglio e dietro al grande Imerio".

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domani, domenica 7 settembre, prende il via il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa prenderanno parte 23 squadre, tra WorldTour, Professional e Continental, con un parterre di atleti di...


Stoccata vincente di Agnieszka Skalniak a Baltimora, Stati Uniti), dove si è tenuta la Maryland Cycling Classic Women. La polacca della CANYON SRAM zondacrypto supera le compagne di fuga Jackson, Langley e Emond con le quale si era avventurata nell'azione...


All'Italian Bike Festival in corso al Misano World Circuit ci sono le più importanti aziende del settore ciclo che espongono i loro gioielli e organizzano incontri tra i loro testimonial e i tantissimi appassionati presenti in questo lungo e caldo...


Sulla cima della  Farrapona, al termine dei 135 chilometri in programma nella quattordicesima tappa della Vuelta Espana, è ancora la UAE Team Emirates a far festa. Oggi a conquistare il successo è stato lo spagnolo Marc Soler che torna a gioire...


Doppio colpo dell’olandese Eline Jansen al Giro di Toscana. La 23enne portacolori del “Wolkerwessel Cycling Team” si è infatti aggiudicata il successo di tappa e ha conquistato la maglia di leader. Protagonista fin dai primi km Eline Jansen ha ottenuto...


Il tappone del Giro della Lunigiana consacra Johan Blanc che si aggiudica la seconda semitappa della terza frazione da Pontremoli-Fivizzano di 52, 1 chilometri. Il francese di Aveyron, che corre per la Groupama FDJ U19, ha superato di qualche metro...


Samuele Brustia si conferma scalatore di razza e per il secondo anno consecutivo si aggiudica la cronoscalata per allievi da Almenno San Bartolomeo ad Albenza valida per il Trofeo dello Scalatore Valle Imagna nella Bergamasca. Il quindicenne torinese di Ivrea,...


Doveva essere il momento clou del Giro del Friuli, invece la Ampezzo-Ravascletto ufficialmente non avrà mai avuto luogo: a 38 chilometri dal traguardo, il nutrito gruppo di testa si è dovuto fermare a causa di un grave incidente stradale che...


Per dirla alla Magrini, il Bimbo è tornato! Remco Evenepoel trionfa nella quinta tappa del Lloyds Bank Tour of Britain, la Pontypool-The Tumble con arrivo in salita. Il belga della Soudal Quick Step chiude i conti con una progressione in...


Ci ha preso gusto Giovanni Lonardi. Dopo la vittoria di domenica a Plouay, il velocista della Polti VisitMalta conquista la terza tappa del Tour of Istanbul: una "volata bagnata" ad Arnavutköy, al termine di un percorso da 165.7 chilometri, davanti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024