MACHINING MEETS CYCLING BY CERATIZIT ARRIVA IN ITALIA

INIZIATIVE | 10/03/2021 | 15:45

All’insegna del motto “Il futuro è nelle tue mani. Unisciti a noi!”, Igor González de Galdeano presenta in Italia “un progetto emozionante, che guarda al futuro”. Machining meets Cycling by CERATIZIT punta sulla formazione duale con un obiettivo primordiale: unire sport e azienda in età scolare. Un progetto portato avanti con successo in Spagna dal 2019 e che è arrivato in ben 10 scuole di ciclismo del nord e del sud della Spagna.


CERATIZIT SPA è l'azienda che promuove il progetto Machining meets Cycling by CERATIZIT in Italia. CERATIZIT Italia SpA è una società del Gruppo CERATIZIT che concentra la propria attività sulla conoscenza delle tecnologie di lavorazione meccanica. Le aziende che richiedono i prodotti e i servizi di CERATIZIT Italia sono aziende che si occupano di produzione meccanica le cui conoscenze si basano su scuole di formazione di ingegneria e fabbricazione meccanica.


CERATIZIT Italia è un'azienda impegnata nel ciclismo d'élite, ne sono la prova le tre cicliste azzurre della squadra ciclistica CERATIZIT. La passione per lo sport, in particolare per il ciclismo, e quella per l'ingegneria meccanica e manifatturiera, profondamente radicate nei valori delle persone che compongono il team CERATIZIT Italia, sono rappresentate nel progetto Machining meets Cycling by CERATIZIT.

IL PROGETTO

L’azienda kirolife, “un ponte che unisce sport e azienda” capeggiata da Igor González de Galdeano, si occupa della gestione del progetto di cui sarà ambasciatrice Maria Giulia Confalonieri (stradista e pistard classe 1993, nella foto), ciclista professionista del CERATIZIT-WNT Pro Cycling, team sponsorizzato da CERATIZIT GROUP. In Italia il progetto avrà inizio con l’accordo con scuole di ciclismo e aziende della zona in qualità di collaboratori di Machining meets Cycling by CERATIZIT. 

L’obiettivo è quello di offrire ai giovani sportivi in età scolare (13-17 anni) e agli sportivi che ancora devono formarsi (Under 23) l’opportunità di usufruire di una formazione integrale, ciò significa apportare talento nelle aziende e permettere agli studenti dei cicli formativi di grado medio e superiore di completare con successo il tirocinio professionale, per portare avanti la loro attività nell’ambito del ciclismo senza “dover scegliere” tra l'una e l'altra strada, come afferma l'ex professionista basco Igor González de Galdeano. Le azioni necessarie per raggiungere questa integrazione e questa armonia tra sport e azienda sono diverse e comprendono incontri formativi per gli sportivi della scuola, con Igor González de Galdeano, Maria Giulia Confalonieri ed ex ciclisti professionisti di rilievo del ciclismo italiano e visite alle aziende che collaborano al progetto.

Machining meets Cycling by CERATIZIT punta quindi a unire i valori del ciclismo e quelli dell'azienda: talento, disciplina, sforzo, superamento, passione, impegno, responsabilità e vicinanza. Il progetto vuole aiutare i giovani sportivi a completare con successo la loro formazione meccanica e industriale, offrendo loro attività di supporto e una formazione specifica da parte dei tecnici dell'azienda. Un primo passo al quale ne seguiranno molti altri. Il progetto vuole crescere e raggiungere nei prossimi anni il maggior numero possibile di scuole di ciclismo. Si tratta senza dubbio di un progetto globale e con vista al futuro.

DICHIARAZIONI

Ramiro Bengochea, Direttore generale sud Europa di CERATIZIT: “Questo progetto è stato sviluppato con successo in Spagna e ora aspiriamo a svilupparlo anche in Italia. L’obiettivo principale è l’orgoglio di appartenere a un’azienda come CERATIZIT, che avvia progetti come questo e che promuove lo sport, la cultura e il sociale. La rivoluzione industriale 4.0 è già una realtà, così come lo sono la crisi dei talenti e la carenza di manodopera qualificata. E proprio nel ciclismo vediamo una fonte di talento importante. Il ciclismo presenta una guida di valori molto validi, che i giovani possono sviluppare nell'azienda per crescere professionalmente”.

Igor González de Galdeano, Diretto regenerale di kirolife: “Arrivare in Italia con il progetto Machining meets Cycling by CERATIZIT è per me un vero onore. L’Italia è un Paese che ama il ciclismo, come la Spagna – e in particolare la regione dei Paesi Baschi, dalla quale io provengo. È un progetto che sta funzionando molto bene in Spagna, e sono convinto che si svilupperà con successo e solleverà interesse in Italia. Sono inoltre onorato di contare sulla presenza della ciclista professionista Maria Giulia Confalonieri in qualità di ambasciatrice del progetto”.

ATTIVITÀ IN ITALIA

Dal 9 all’11 marzo, l’agenda di González de Galdeano sarà dedicata all’Italia. Presenterà il progetto di MmC ai responsabili e ai lavoratori di CERATIZIT Italia SPA. Si incontrerà inoltre con l’ambasciatrice del progetto in Italia, Maria Giulia Confalonieri (1993), e con Dirk Baldinger, direttore sportivo di Ceratizit-WNT Pro Cycling.

In Spagna il progetto, che unisce scuole di ciclismo e aziende, ha raggiunto nel 2020 oltre 200 ciclisti, ragazzi e ragazze, e attualmente ci sono una ventina di corridori in età giovanile e Under 23 vincolati a MmC, molti dei quali realizzeranno quest’anno tirocini in aziende. In questo modo il progetto preparerà il cammino in Italia per altri giovani, altre scuole e altre aziende che si occupano di lavorazione meccanica.

Dopo due anni di intenso lavoro MmC è un progetto consolidato in Spagna grazie a González de Galdeano e nel 2021 sarà introdotto in altre due comunità autonome spagnole, Alicante e Andalusia, mantenendo la collaborazione con le scuole del Principato delle Asturie (Samuel Sánchez MMR Cycling Academy), della Catalogna (Jufré Cycling e il Club Natació Vic-ETB), dei Paesi Baschi (Goierriko Txirrindularitza Bultzatuz, CD Ciclista Iturribero, Laguntasuna Kirol Elkartea, Punta Galdea Txirrindulari Elkartea) e della Comunità di Madrid (Unión Ciclista San Sebastián de los Reyes), tutte unite alle aziende della propria zona.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024