FIRENZE-EMPOLI, IN 200 A CACCIA DEL SUCCESSO

DILETTANTI | 27/02/2021 | 07:48
di Antonio Mannori

 


Trentuno squadre e 200 dilettanti Under 23 per la prima sfida della stagione, la Firenze-Empoli che da 34 anni apre la stagione dei dilettanti. Si ritroveranno in mattinata sulla meravigliosa “terrazza” del Piazzale Michelangelo a Firenze da dove alle 12,45 prenderanno il via per i sette chilometri di trasferimento fino a Galluzzo dove alle 13 si abbasserà ufficialmente la bandierina del via ufficiale della prestigiosa corsa organizzata dalla Maltinti Banca Cambiano. Per la prima volta in virtù delle nuove disposizioni sarà a carattere nazionale, ed oltre a tutte e 11 le squadre toscane, ci saranno 17 formazioni extraregionali e due team francesi, l’U.C. Monaco e l’Amical Velo Club Aixos. Il tracciato quello consueto e dopo aver raggiunto la zona di arrivo di via Carraia a Empoli, sei giri con il breve “dente” di Monteboro e la salita di Monterappoli, oltre al “muro” di Casette a circa 5 Km dall’arrivo affrontato però solo nel sesto ed ultimo giro. In tutto 140 chilometri e percorso destinato a sfoltire i ranghi e portare sul traguardo un gruppo ridotto con favoriti i velocisti o comunque gli atleti dotati di un buono spunto. Certo la rampa di Casette può essere ideale trampolino di lancio per un attacco, ma lo strappo è breve ed i vantaggi al culmine sono destinati ad essere minimi come è sempre successo.


I PIU’ ATTESI: Dal campione toscano Martin Marcellusi vincitore della corsa nel 2019, Magli, Molini, Kajamini, Ferri, Gabriele Benedetti, Masotto, Nencini, Coati, Verre, Tolio, il velocista Cataldo. Spiccano anche i nomi di Butteroni, Rubino, Garibbo, Gimignani, Aposti, Moro, Pietrobon, Baroncini, Masi, Cassarà.  Naturalmente la gara si svolgerà nel rispetto dei protocolli sanitari anti Covid 19 ed in zona traguardo avranno accesso solo gli addetti ai lavori con il pubblico che dovrà mantenere il distanziamento e fermarsi qualche decina di metri prima dell’arrivo.

“Sarà un’edizione record per numero di atleti al via – dice il presidente della società organizzatrice Renzo Maltinti – abbiamo dovuto contenere le richieste che erano ancora maggiori. Anche dal punto di vista della qualità ci sono ottimi elementi per questo primo confronto. Speriamo in un buon risultato anche per la nostra formazione che abbiamo rinnovato per metà in questa stagione. A sottolineare l’importanza della corsa, anche il servizio della durata di 8 minuti che andrà in onda su Rai Sport, giovedì prossimo nella trasmissione Radio Corsa alle ore 19,30, oltre ai vari servizi delle emittenti televisive regionali”.

Domani domenica la rivincita a Torre di Fucecchio, su di un anello collinare di Km 3,900 da ripetere 26 volte. Venticinque le squadre al via per 140 atleti élite e under 23, con partenza alle ore 14. La gara sarà a porte chiuse, essendo consentito l’ingresso ai soli addetti ai vari servizi ma non al pubblico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024