FIRENZE-EMPOLI, IN 200 A CACCIA DEL SUCCESSO

DILETTANTI | 27/02/2021 | 07:48
di Antonio Mannori

 


Trentuno squadre e 200 dilettanti Under 23 per la prima sfida della stagione, la Firenze-Empoli che da 34 anni apre la stagione dei dilettanti. Si ritroveranno in mattinata sulla meravigliosa “terrazza” del Piazzale Michelangelo a Firenze da dove alle 12,45 prenderanno il via per i sette chilometri di trasferimento fino a Galluzzo dove alle 13 si abbasserà ufficialmente la bandierina del via ufficiale della prestigiosa corsa organizzata dalla Maltinti Banca Cambiano. Per la prima volta in virtù delle nuove disposizioni sarà a carattere nazionale, ed oltre a tutte e 11 le squadre toscane, ci saranno 17 formazioni extraregionali e due team francesi, l’U.C. Monaco e l’Amical Velo Club Aixos. Il tracciato quello consueto e dopo aver raggiunto la zona di arrivo di via Carraia a Empoli, sei giri con il breve “dente” di Monteboro e la salita di Monterappoli, oltre al “muro” di Casette a circa 5 Km dall’arrivo affrontato però solo nel sesto ed ultimo giro. In tutto 140 chilometri e percorso destinato a sfoltire i ranghi e portare sul traguardo un gruppo ridotto con favoriti i velocisti o comunque gli atleti dotati di un buono spunto. Certo la rampa di Casette può essere ideale trampolino di lancio per un attacco, ma lo strappo è breve ed i vantaggi al culmine sono destinati ad essere minimi come è sempre successo.


I PIU’ ATTESI: Dal campione toscano Martin Marcellusi vincitore della corsa nel 2019, Magli, Molini, Kajamini, Ferri, Gabriele Benedetti, Masotto, Nencini, Coati, Verre, Tolio, il velocista Cataldo. Spiccano anche i nomi di Butteroni, Rubino, Garibbo, Gimignani, Aposti, Moro, Pietrobon, Baroncini, Masi, Cassarà.  Naturalmente la gara si svolgerà nel rispetto dei protocolli sanitari anti Covid 19 ed in zona traguardo avranno accesso solo gli addetti ai lavori con il pubblico che dovrà mantenere il distanziamento e fermarsi qualche decina di metri prima dell’arrivo.

“Sarà un’edizione record per numero di atleti al via – dice il presidente della società organizzatrice Renzo Maltinti – abbiamo dovuto contenere le richieste che erano ancora maggiori. Anche dal punto di vista della qualità ci sono ottimi elementi per questo primo confronto. Speriamo in un buon risultato anche per la nostra formazione che abbiamo rinnovato per metà in questa stagione. A sottolineare l’importanza della corsa, anche il servizio della durata di 8 minuti che andrà in onda su Rai Sport, giovedì prossimo nella trasmissione Radio Corsa alle ore 19,30, oltre ai vari servizi delle emittenti televisive regionali”.

Domani domenica la rivincita a Torre di Fucecchio, su di un anello collinare di Km 3,900 da ripetere 26 volte. Venticinque le squadre al via per 140 atleti élite e under 23, con partenza alle ore 14. La gara sarà a porte chiuse, essendo consentito l’ingresso ai soli addetti ai vari servizi ma non al pubblico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024